Barcolana54. Buon vento Barraonda!

Buon vento Barraonda Ita 13228 🌬⛵️

Oggi sono andato a incontrare il general manager Lucio #Provvidenti e l’equipaggio dell’imbarcazione di #Gorizia che gareggia alla Barcolana con la bandiera di GO 2025 Nova Gorica · Gorizia 🇸🇮🤝🏻🇮🇹

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Giornata della Memoria, anche a Gorizia un monumento per le vittime dell’Olocausto

Istituita in Italia nel 2000 in ricordo delle vittime della Shoah, la Giornata della Memoria ricorre il 27 gennaio, giorno in cui, nel 1945, le truppe sovietiche varcarono i cancelli del campo concentramento di Auschwitz.

Teatro dell’orrore dell’Olocausto fu anche la Risiera di San Sabba a Trieste, unico campo di sterminio nazista in Italia, luogo di smistamento dei prigionieri verso la Germania e la Polonia e di eliminazione di ebrei, prigionieri politici, militari e partigiani.

Sono diversi i luoghi di commemorazione delle vittime delle persecuzioni e delle deportazioni naziste in Regione: in particolare, Gorizia le ricorda con un monumento nel piazzale Martiri della Libertà.

La tragedia dello sterminio, caratterizzata da violenze e privazioni della vita e della libertà di milioni di uomini, donne e bambini ridotti a semplici numeri, rappresenta una delle pagine più buie della storia dell’umanità: tenere viva la memoria di quegli avvenimenti e trasmetterla alle più giovani generazioni è fondamentale affinché atrocità simili non si ripetano mai più.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Tomasella: “Lega Giovani FVG al fianco dei praticanti avvocato”

CERTEZZE PER I PRATICANTI AVVOCATO!

Oggi, 15 dicembre sarebbero dovuti iniziare gli scritti dell’esame d’avvocato.
Migliaia di praticanti avvocato sono ancora in attesa di una risposta da parte del Ministro Bonafede, che ha rinviato l’esame con un post su Facebook.
La Lega Giovani Friuli Venezia Giulia è al fianco dei giovani professionisti e chiede chiarezza quanto prima!!

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

PALLACANESTRO, A GORIZIA C’È VOGLIA DI PALLA A SPICCHI

lega nord salvini premier gorizia andrea tomasella
Gorizia, 06 maggio 2019

    INTERROGAZIONE di Andrea Tomasella

PALLACANESTRO A GORIZIA, C’È VOGLIA DI PALLA A SPICCHI

Gentilissimi tutti, ben ritrovati, un cordiale saluto al Sindaco, alla giunta, ai colleghi consiglieri comunali e a tutte le persone che seguono i lavori di questo Consiglio in Aula o con la diretta streaming.

Prima di iniziare, ci tengo a rivolgere i miei complimenti al Sindaco Rodolfo Ziberna e a tutti gli organizzatori che lo scorso venerdì 3 maggio hanno portato Gorizia al centro dello storico incontro fra i rappresentanti di Italia, Austria, Slovenia e Ungheria per ribadire, insieme, che l’Europa può cambiare e tornare ad essere sinonimo di libertà, di crescita e di sviluppo e non più di austerità e diktat calati dall’alto.

Per il sottoscritto, assieme alla seduta di Consiglio comunale congiunta con i colleghi di Nova Gorizia e Šempeter-Vrtojba, è stato sicuramente uno dei momenti più emozionanti e toccanti da quando ho avuto l’onore e l’onere di essere eletto Consigliere comunale a Gorizia. Una giornata che non dimenticherò e in cui Gorizia ha testimoniato, ancora una volta, la grande profondità delle sue radici culturali.

Dopodiché, rivolgo i complimenti all’assessore Francesco Del Sordi per il tempestivo ed efficace intervento effettuato dagli operatori per provvedere allo sfalcio dell’erba nel giardinetto pubblico di Via Generale Papa.
Tuttavia, assessore Del Sordi, auspicando un altrettanto tempestivo ed efficace intervento, le ricordo anche che a fine maggio ai Giardini Pubblici si terrà il festival internazionale della storia di Gorizia “èStoria” e sarebbe auspicabile che per tale occasione i nostri Giardini fossero nel massimo del loro splendore. Ricordo soprattutto la Fontana del Gyulai che l’anno scorso, in concomitanza del Festival, presentò getti d’acqua irregolari e di colore salmastro. Un bruttissimo biglietto da visita per la nostra città.

Detto ciò, quest’oggi ritengo doveroso impiegare i restanti minuti del tempo che ho a disposizione per affrontare un tema tanto caro alla nostra città, che sono consapevole essere già al centro dell’agenda politica di questa amministrazione ma che, in qualità di Consigliere comunale, sento doveroso trattare visto il ruolo collegiale di quest’Aula che auspico possa favorire una riflessione propositiva ed efficace.

Vi dico fin da ora che avrei voluto affrontare questo argomento con maggiore tempestività e quando era attinente con i fatti di cronaca, tuttavia essendoci state poche sedute del Consiglio ed anche senza spazio per le interrogazioni, questa si è rivelata essere la prima occasione utile.

Mi riferisco in particolar modo all’Old Star Game di basket svoltosi lo scorso 24 febbraio in cui è andato in scena lo storico derby fra Trieste e Gorizia. Anche in tale occasione, ancora una volta, la nostra città ha dato prova di grande coraggio, di enorme orgoglio e di smisurato amore.

Personalmente, ho percepito forte il grande entusiasmo per un evento amarcord, una vera e propria festa del basket intrisa di bellissimi e intramontabili ricordi. Da parte di Gorizia, abbiamo avuto un pubblico a dir poco fenomenale che, oltre alle sciarpe, al tifo e ai cori, ha riportato in vista il grande striscione del castello di Gorizia a simboleggiare una realtà che ha ancora tanta fame di palla a spicchi e che può ancora dire la sua e fare bene.

Vedete, io ritengo che in qualità di amministratore sarei in grave fallo se lasciassi che quei sentimenti e quelle emozioni passassero senza dedicare loro alcuna riflessione all’interno di quest’Aula. Chi c’era si è accorto che vi era la stessa passione dei vecchi derby fra biancoblu e biancorossi, con oltre quattromila persone festanti e motivate a ricordare i grandi successi e le sofferenze andate in scena sul parquet dei nostri palazzetti. Se poi vogliamo parlare del risultato, d’accordo, il derby sul campo l’ha vinto Trieste, ma il derby del cuore è andato senza dubbio a Gorizia.

Ribadisco, questa è unicamente una riflessione per sottolineare l’importanza del basket per la nostra città, auspicando possa stimolare ancor più questa amministrazione a mettere in campo tutte le energie per la rinascita della Basket city dell’Isonzo.

E poi mi chiedo, cosa occorrerebbe per poter portare l’Old star game, magari la gara di ritorno, anche nella nostra splendida città?

Sotto le ceneri del basket goriziano la fiamma arde ancora, lo testimoniano le tante persone che da Gorizia sono andate a Trieste e che, in un modo o nell’altro, hanno significato il loro auspicio affinché le istituzioni goriziane contribuiscano a riportare il basket di livello in città. Certo, con la consapevolezza che è una sfida difficile e ardua ma che vale la pena affrontare convintamente, se non altro per rispetto degli oltre cent’anni di storia di basket goriziana e per tutte quelle stelle che, nonostante gli acciacchi, i malanni e l’età hanno tenuto alto il nome di Gorizia, uno dei simboli della pallacanestro italiana.

Di seguito le risposte alla mia interrogazione:

L’assessore allo sport e vicesindaco di Gorizia, Stefano Ceretta, ha confermato la volontà dell’amministrazione a lavorare affinché la gara di ritorno dell’Old Star Game possa in futuro svolgersi a Gorizia. Chiaramente, tutto ciò previa risistemazione del Palazzetto di Via delle Grappate, che ad oggi risulta inutilizzabile e che necessita, appunto, di lavori di adeguamento.
Inoltre, l’assessore Stefano Ceretta ha reso noto che, assieme al sindaco, sono tutt’oggi impegnati affinché si possa dare forma e concretezza al progetto di finanza che possa ridare speranze reali a tutto il mondo cestistico goriziano per riappropriarsi della Casa della Pallacanestro Goriziana.

Per quanto riguarda i Giardini Pubblici e, soprattutto, lo stato di manutenzione della fontana del Gyulai durante il festival di èStoria, l’assessore Francesco Del Sordi ha assicurato che quest’anno la fontana sarà nel massimo splendore.

Se volete, fatemi sapere cosa ne pensate di questa interrogazione con un commento. Per me sarà un piacere leggere e poi rispondere. Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio account Twitter.

Lega e centrodestra festeggiano Fedriga: report in piazza Unità a Trieste fra bollicine e interviste

Nuova intervista sul mio canale YouTube, date un’occhiata e fatemi sapere cosa ne pensate Lega e centrodestra festeggiano Fedriga: report in piazza Unità a Trieste fra bollicine e interviste

Mi raccomando, non dimenticate di iscrivervi al mio canale YouTube e di mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook. Un caro saluto e a presto.

Guarda anche: Lavori in Corso: crisi degli esercenti in Corso Italia a Gorizia (reportage di Andrea Tomasella)

La militanza – con intervista a Vittorio Sgarbi – Trieste 11/06/2016

In che cosa consiste la vita da militante politico? Ho fatto questo video per spiegarlo. Mi raccomando, fatemi sapere le vostre impressioni perché per me sono molto importanti. Buona visione!

Vi invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook.

 

Profugopoli, presentato a Trieste il nuovo libro di Mario Giordano

Profugopoli, presentato a Trieste il nuovo libro di Mario Giordano

Carissime amiche e amici lettori, sabato sera sono stato a Trieste per assistere alla presentazione di “Profugopoli“, il nuovo libro di Mario Giordano, giornalista e direttore del Tg4. Durante la serata sono intervenuti, fra gli altri, il Capogruppo della Lega Nord alla Camera Massimiliano Fedriga e il candidato Sindaco di Trieste per il centrodestra Roberto Dipiazza. Continua a leggere

Miti di ieri, miti di oggi. Conferenza dello storico Mario Isnenghi

Miti di ieri, miti di oggi. Conferenza dello storico Mario Isnenghi 1

Amiche e amici lettori, con questo nuovo articolo voglio raccontarvi di una nuova conferenza a cui ho partecipato e condividere con voi qualche breve considerazione su quanto ho ascoltato.
Nel pomeriggio di domenica 6 marzo 2016, al Teatro Verdi di Gorizia (per info: www.comune.gorizia.it), si è tenuta la conferenza “Miti di ieri, miti di oggi. Da  Trento e Trieste all’inutile strage“, è intervenuto il prof. Mario Isnenghi, professore emerito all’università di Venezia e uno fra i più noti e rinomati studiosi della Grande Guerra. L’iniziativa, appoggiata sia dal Comune di Gorizia (per info: www.comune.gorizia.it) che dalla Fondazione Carigo (per info: www.fondazionecarigo.it), è stata presentata da Dario Stasi, direttore di Isonzo Soca (per info: www.isonzo-soca.it). Continua a leggere

Incontro con Claudio Borghi a Trieste, così ripartono economia e imprese

THE LOVEOF COOKIESBAKERY

Un incontro pubblico con Claudio Borghi a Trieste, nella splendida cornice dell’Antico Caffè San Marco, libreria e ristorante, per parlare di economia, di tasse e di Europa. Un dibattito con ospiti rinomati, come la Vice Presidente di Confartigianato Trieste, Maura Romanelli e il Presidente dell’Associazione Spedizionieri Porto di Trieste, Stefano Visintin. A moderare la giornalista di TeleCapodistria, Silvia Stern. Continua a leggere

Giorgia Meloni a Trieste, con Louis Aliot del Front National: proposte e prove d’alleanza

Giorgia Meloni a Trieste, con Louis Aliot del Front National: proposte e prove d'alleanza

Sabato 24 ottobre sono stato a Trieste per ascoltare Giorgia Meloni, la leader di Fratelli d’Italia (Alleanza Nazionale). L’occasione ha portato nel capoluogo del Friuli-Venezia Giulia anche Louis Aliot, vice presidente del Fronte nazionale, il partito politico capitanato da Marine Le Pen. Sono stati numerosi gli argomenti trattati, ve li racconto con questo nuovo articolo. Continua a leggere