SECONDA CONVOCAZIONE – CRONACHE DI CONSIGLIO

Il Consiglio comunale inizialmente in programma per ieri, 19 aprile, si riunirà il prossimo mercoledì 26 aprile in seconda convocazione

Visti gli importanti argomenti all’ordine del giorno, a causa di un vuoto normativo e per senso di responsabilità la maggioranza ha ritenuto di considerare non raggiunto il numero legale e i lavori d’Aula sono stati rinviati

NUMERO LEGALE

Con l’espressione numero legale si intende la quota minima inderogabile di consiglieri comunali e presenti all’assemblea. La mancanza del numero legale invalida l’assemblea e le sue decisioni.

Questo, riassunto al massimo, è il motivo per cui il Consiglio comunale di ieri è stato rimandato. Un atto doveroso visti gli importantissimi argomenti all’ordine del giorno, fra cui l’approvazione del Regolamento e delle Aliquote dell’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA), l’approvazione del Regolamento sulla Tassa sui Rifiuti (TARI) e la mozione che mi vede primo firmatario.

Il prossimo passo, come detto, sarà svolgere il Consiglio riunito in seconda convocazione per cui è previsto un quorum più basso necessario per discutere ed eventualmente approvare (o bocciare) i punti all’ordine del giorno.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

PARTECIPATE. CRONACHE DI CONSIGLIO

Accolta la mozione di solidarietà alle donne iraniane. Dopo polemiche fuori luogo, passano l’approvazione del bilancio consolidato e la seconda variazione di Bilancio

SOLIDARIETÀ PER LE DONNE IRANIANE

La mozione del Gruppo Lega che ho avuto onere e onore di presentare in qualità di primo firmatario è stata accolta dal sindaco che ne ha condiviso le finalità. Oltre a esprimere solidarietà verso le donne che lottano per la libertà, la mozione impegna il primo cittadino a inviarne una copia anche al ministro degli Esteri per sollecitare le più opportune azioni diplomatiche, non ultima l’esclusione dell’Iran dai prossimi mondiali di calcio.

Ho portato il tema all’attenzione del Consiglio comunale poiché ritengo doverosa la condanna verso ogni regime del terrore o contesto che non tutela e riconosce i diritti delle donne. Dalla città di Gorizia il segnale è stato dato e mi auguro che saranno in tante le amministrazioni comunali in Italia che vorranno fare altrettanto.

APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2021

La parte più consistente della seduta d’Aula è stata la discussione riguardante il Bilancio Consolidato per l’esercizio 2021. Si tratta di un documento tecnico che serve ad avere un’idea numerica generale, soprattutto per le società partecipate dal Comune. Pur con alcune criticità da risolvere, l’atto ha presentato uno stato di salute dei conti complessivamente buono e, come previsto dalla legge, abbiamo proceduto all’approvazione.

VARIAZIONE DI BILANCIO

Con voto a maggioranza abbiamo ratificato la variazione di bilancio adottata in via d’urgenza con delibera di Giunta. In particolare, si tratta di due importi: il primo è uno stanziamento da 1.954.000€ in entrata e relativo ai lavori di manutenzione dell’edificio Lenassi, beneficiario di fondi Pnrr; il secondo stanziamento, pari a 140.417€, riguarda le risorse necessarie per la realizzazione della risalita diretta a Borgo Castello.

Approvata la variazione di bilancio, il Consiglio comunale si è concluso alle 22:55.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

OSTRUZIONISMO FALLITO. CRONACHE DI CONSIGLIO

Le Opposizioni forzano la mano ma non sfondano: ostruzionismo fallito. La Maggioranza compatta porta a casa delibere e regolamento

RENDICONTO 2021 E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO

Dopo alcuni tentativi andati a vuoto da parte delle Opposizioni di fare del mero ostruzionismo, abbiamo approvato con i voti della Maggioranza il Rendiconto della gestione 2021, ovvero una serie di indicatori relativi allo scorso anno che evidenziano come il Bilancio del Comune di Gorizia sia sano e non presenti criticità. Tanto l’approvazione del rendiconto della gestione 2021 quanto il successivo punto all’ordine del giorno, ovvero la salvaguardia degli equilibri di Bilancio per l’esercizio 2022, erano delle semplici prese d’atto da parte del Consiglio.

REVISORI DEI CONTI

Un’ulteriore importante parte della seduta, che ha richiesto delle votazioni segrete, è stata quella dell’elezione a maggioranza dei Revisori dei Conti, per cui sono risultati eletti: Daniele Vidoni (presidente), Ilaria Rigonat e Pietro Dessenibus.

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE ONLINE

Il punto all’ordine del giorno più ostico, cioè quello che ha portato l’Aula a impegnarsi per quasi 6 ore di dibattito, con ripetuti tentativi falliti delle Opposizioni di far cadere il numero legale e di dilatare inutilmente i tempi del dibattito, è stato quello riguardante l’integrazione al Regolamento comunale per consentire di partecipare alle sedute di Consiglio anche in forma telematica.

Nonostante la disponibilità dimostrata dalla Maggioranza, che ha accolto alcuni suggerimenti ed emendamenti, dopo un dibattito caratterizzato da toni spesso sopra le righe e forzature fuori luogo, al momento di votare l’integrazione al Regolamento le Opposizioni hanno abbandonato l’Aula e non hanno partecipato al voto. Purtroppo non hanno tenuto fede a quel patto di collaborazione, più volte auspicato anche dal sindaco Rodolfo Ziberna, che dovrebbe essere alla base del lavoro del Consiglio comunale nei prossimi anni dato che ci apprestiamo ad affrontare pagine cruciali per la nostra Città.

In ogni caso, circa alle 4:00 di mattina, dopo 12 ore di lavori d’Aula, il Regolamento è stato approvato con i voti della Maggioranza che ha dimostrato grande coesione e determinazione nonostante le condizioni difficili.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Comunali. Gorizia, manifesti Lega affissi!

✅ Manifesti elettorali #Lega affissi, avanti tutta! 😊

Il 12 giugno a #Gorizia per Rodolfo Ziberna sindaco, vota #Lega e scrivi #TOMASELLA

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Comunali. Ufficialmente ricandidato consigliere a Gorizia

È ufficiale: sono candidato consigliere comunale a Gorizia 🗳️

Sono trascorsi cinque anni dalle elezioni del 2017, anno in cui iniziavo il mio percorso da consigliere comunale.

Un percorso impegnativo e appassionante, che mi ha dato tantissimo in termini di esperienze e di conoscenze e che mi ha fatto crescere molto anche sul piano personale.

Welfare e sociale, ambiente e decoro urbano, artigianato e agricoltura, giovani ed economia di confine sono alcuni dei temi su cui ho concentrato il mio impegno in questi anni, sempre con l’obiettivo di dare un contributo concreto allo sviluppo della mia Città e sostenere chi vive e lavora a Gorizia.

Con la stessa passione e voglia di fare, ho deciso di rinnovare il mio impegno e di candidarmi come consigliere comunale alle elezioni del prossimo 12 giugno, consapevole di quanto si può ancora fare, anche in vista delle sfide cruciali che attendono Gorizia in futuro, come per esempio la Capitale europea della cultura nel 2025 o il Pnrr.

Ringrazio con il cuore la Lega per questa opportunità concessami, così come tutte le persone che fin qui mi hanno sostenuto e anche chi, in maniera costruttiva, mi ha mosso delle critiche o dato degli spunti per migliorare.

Grazie a chi vorrà nuovamente sostenere il mio percorso e darmi l’opportunità di lavorare in prima persona per Gorizia e i goriziani: ce la metterò tutta!! 😊💪

Il 12 giugno per Rodolfo Ziberna sindaco, a #Gorizia vota #Lega e scrivi #TOMASELLA

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

SEMPRE PRESENTE! CRONACHE DI CONSIGLIO

Cade il numero legale nella seduta odierna di Consiglio comunale e resta fermo il Bilancio di Previsione, con i suoi investimenti e importanti stanziamenti per welfare e assunzioni. Vediamo assieme con quali conseguenze.

Come detto, la mancata approvazione del bilancio non è affatto un bene! Si pensi che siamo da gennaio in esercizio provvisorio, dunque si possono spendere mese per mese solo i dodicesimi delle poste messe a bilancio lo scorso anno per il 2022. Dunque, fino all’approvazione del nuovo bilancio, dovremo affrontare il blocco delle manutenzioni al verde pubblico (sono finiti gli stanziamenti calcolati in dodicesimi ma le esigenze sono maggiori); il blocco del rimborso della TARI 2021 come sostegno alle attività economiche (lo avevamo votato l’anno scorso in Consiglio, ma i soldi li davamo su questo bilancio qui…); Il blocco delle spese generali di funzionamento dell’Ente dovendo dirottare i dodicesimi sui maggiori costi dell’energia (costi non coperti per la mancata approvazione a novembre dell’assestamento di bilancio, sempre a causa della mancanza del numero legale…) e per dover prevedere le imminenti spese per Elezioni e Referendum; ritardo nelle procedure di appalto per servizi educativi e sociali (e quindi, essendo arrivati a scadenza i contratti, si potrà agire al massimo con lo strumento della proroga del vecchio contratto… senza quindi alcun aggiornamento/miglioramento su costi e servizi); ritardo su tutti i progetti finanziati – son quasi 20 milioni di Euro! – con i fondi PNRR nel 2021 (la cosa è grave perché già i tempi son stretti, ogni giorno buttato accresce il rischio che i finanziamenti non si possano infine rendicontare con le tempistiche precise e stringenti imposte al Comune).

La volontà di far cadere il numero legale su questo documento è incomprensibile. A maggior ragione considerando la rilevanza del Bilancio anche per quanto riguarda il Piano degli investimenti da 74 milioni di euro, volto a rendere Gorizia ancora più fruibile e sicura, e le assunzioni che si sarebbero potute realizzare con la sua approvazione, ad esempio nell’ufficio elettorale del Comune ora sotto organico e interessato da un’importante mole di lavoro viste le prossime elezioni comunali del 12 giugno 2022.

Ritengo corretto sottolineare che, oltre al sottoscritto e a diversi colleghi della maggioranza, l’unico esponente della minoranza ad essere rimasto in Aula al momento dell’appello è stato Federico Portelli. Il mio auspicio è che si possa presto ritornare in Consiglio comunale per approvare tale documento, nell’interesse di Gorizia e dei goriziani.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Concluso il Consiglio comunale, accelerati tempi per partecipare a lutto cittadino

Approvata a maggioranza la variazione al Bilancio di Previsione 2020-2022, con 710.000 euro di avanzo di amministrazione che potranno essere utilizzati in un prossimo futuro per far fronte alle difficoltà dovute alla crisi economica post Covid-19. Si tratta di un importante passo di un più lungo cammino da fare assieme per superare questi momenti di particolare difficoltà.

Approvata a maggioranza anche la ratifica della delibera di Giunta che prevede lo stanziamento di 600.000 euro a sostegno dell’edilizia goriziana. Con questo provvedimento, che riconosce priorità alle ditte goriziane, sarà possibile stimolare l’economia del nostro territorio a partire da opere di ristrutturazione edilizia.

Approvata a maggioranza anche la variante n. 44 al P.R.G.C. su puntuale richiesta di un privato che intende sviluppare meglio la propria attività.

Inoltre, ho presentato l’interrogazione relativa alla massiccia presenza di immigrati clandestini sul nostro territorio. Oltre all’innegabile questione legata alla sicurezza, c’è una problematica di natura sanitaria poiché questi individui arrivano da zone dove la diffusione del coronavirus è ancora altissima. Pertanto ho chiesto al sindaco Rodolfo Ziberna i dati più recenti in possesso del Comune di Gorizia relativi a nuovi arrivi di clandestini; ho chiesto poi di sapere se le voci circolate a mezzo stampa circa il coinvolgimento del nostro territorio per far fronte agli arrivi di altre province del Friuli Venezia Giulia sia concreta e qual è la posizione che l’amministrazione assumerebbe se le voci fossero realistiche. Infine, ho interpellato l’amministrazione per sapere se intende esplicitare formalmente la richiesta al Governo di chiudere i valichi minori per presidiare quelli maggiori e utilizzare strumenti tecnologici per monitorare le aree di confine e impedire accessi illegali sul suolo italiano.
Il sindaco ha replicato che farà pervenire le risposte in forma scritta.
Vi terrò aggiornati!

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemi sapere la vostra opinione lasciando un commento, a cui risponderò molto volentieri.

Nel frattempo vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Gazebo tesseramenti Lega Gorizia

In sicurezza, rispettando le distanze e tutte le norme, ripartono i tesseramenti alla Lega – Salvini Premier a Gorizia.

gazebo lega gorizia 20 06 2020

Questo sabato 20 giugno 2020, dalle 10:00 alle 13:00 in Corso Verdi (altezza Cassa di Risparmio) a Gorizia ci sarà il gazebo della Lega!

Oltre ad assessori e consiglieri comunale, saranno presenti l’eurodeputata Elena Lizzi e il deputato della Repubblica Daniele Moschioni!

Vi aspettiamo, portate amici e sostenitori, noi ci mettiamo le tessere!!

Tomasella, intollerabile spaccio droga sedicenti profughi

andrea tomasella parco della rimembranza gorizia

“Non può esserci spazio per sedicenti richiedenti asilo che vengono sul nostro territorio con l’intenzione di rendere la nostra città il far west. Gorizia è una città solidale e accogliente con chi arriva con le carte in regola, per lavorare e rispettare le nostre leggi e tradizioni, tutti gli altri, per quanto mi riguarda, non sono i benvenuti”.

Questo il commento del consigliere comunale, Andrea Tomasella (Lega), in merito alla notizia dell’arresto di 6 spacciatori afghani e pakistani che vendevano droga nei pressi di scuole e parchi a giovanissimi.

In particolare, Tomasella aggiunge: “Altroché tolleranza e integrazione, o le lezioni di vita sull’accoglienza tanto care alla sinistra, qui ci vuole il pugno di ferro ed espulsioni immediate per questi delinquenti”.

“Un enorme ringraziamento – conclude Tomasella – lo rivolgo alle Forze dell’Ordine per la costante opera di prevenzione a presidio del territorio, donne e uomini in divisa a cui non saremo mai abbastanza riconoscenti per il loro lavoro che garantisce anche la nostra sicurezza”.

 

Lasciate un commento per farmi sapere cosa ne pensate, vi risponderò molto volentieri.

Nel frattempo, vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.