Ieri abbiamo approvato due importanti regolamenti in Consiglio comunale che, tuttavia, erano già approdati in Aula più di due mesi fa: quanto tempo sprecato…
Come ho riportato nel post “La tecnologia è importante. Cronache di consiglio”, nelle convocazioni di Consiglio del 13 e 20 dicembre 2021 all’ordine del giorno era prevista l’approvazione dei regolamenti. Tuttavia l’assenza in Aula di diversi consiglieri comunali causò il mancato numero legale e quindi lo slittamento dei suddetti punti.
Per tali motivi ritengo molto importante recuperare il tempo perso, anche perché, essendo regolamentato, ora sul nostro territorio comunale è possibile l’utilizzo di strumenti innovativi per garantire maggiore ordine pubblico e quindi anche sicurezza, vivibilità e fruibilità degli spazi pubblici. In particolare, il Comune di Gorizia potrà finalmente impiegare tecnologie come i GPS per la localizzazione delle volanti del Corpo della Polizia Locale, body cam, dash cam e droni. Inoltre, anche le fototrappole potranno essere impiegate e auspico serviranno a contrastare e prevenire l’abbandono abusivo di rifiuti in alcune zone della città, fra cui il monte Calvario.
In questo caso il detto “meglio tardi che mai” va benissimo, tuttavia sono dell’idea che Gorizia trarrebbe giovamento se la politica si concentrasse meno su se stessa, cogliendo l’opportunità di discernere fra questioni legate al dibattito politico e altre che, al di là di ogni colore e schieramento, sono un’opportunità per fare buona amministrazione locale e servire degnamente la nostra comunità.
Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri!
Nel corso della seduta odierna del Consiglio comunale di Gorizia ho presentato un’interpellanza per ricevere maggiori dettagli sulle modalità con cui gli esercenti potranno aderire all’iniziativa recentemente annunciata dal Comune e che intende promuovere online, tramite una app e sito web, i negozi e le attività di vicinato.
Di seguito il testo completo del documento che ho presentato e poi il riassunto della risposta che mi ha fornito l’assessore comunale al Commercio, Roberto Sartori.
Tomasella Andrea – Consiglio comunale 08 e 09 febbraio 2021
INTERPELLANZA di Andrea Tomasella
Come aderire alla vetrina online per promuovere i negozi di vicinato di Gorizia?
Un cordiale saluto al sindaco Rodolfo Ziberna, alla Giunta comunale, ai colleghi consiglieri, oltreché ai concittadini e al pubblico che segue i lavori del Consiglio con la diretta streaming.
Grazie alla cronaca della stampa locale sono venuto a conoscenza dell’invito inoltrato dal Comune di Gorizia a oltre 700 attività imprenditoriali cittadine affinché entrino gratuitamente nella vetrina virtuale che il Comune metterà a disposizione, attraverso un sito e una app, con l’obiettivo di promuovere il commercio cittadino e i prodotti tipici locali.
Ancor più in questi momenti così difficili e cruciali a causa della pandemia, l’uso della tecnologia può rappresentare sicuramente la differenza fra la vita e la morte economica per tante attività commerciali. Ancor più se il principio “pensare globale, agire locale” trovasse applicazione proprio in questa iniziativa che, da come ho intuito, sfrutterebbe le potenzialità globali del web per metterle a disposizione della nostra dimensione locale.
In un contesto mondiale in cui l’e-commerce ha profondamente mutato le abitudini di acquisto dei consumatori, spesso monopolizzando ampie fette di mercato con prodotti per lo più standardizzati, appare evidente che una vetrina online, dove far incontrare la domanda dei clienti con l’offerta dei negozi, rappresenta un sostegno importante da parte del Comune a esercenti e cittadini, sia per fronteggiare la situazione di assoluta difficoltà dovuta al Covid-19, che per supportare quel processo di digitalizzazione essenziale anche per lo sviluppo delle attività di vicinato.
Mi fa piacere dire, a conclusione di questa interpellanza, che la vetrina online di Gorizia ben collima con i segnali incoraggianti e molto positivi manifestatisi in abito del commercio della città: partendo dal volenteroso e prezioso lavoro svolto dall’associazione volontaria Via Rastello per vivacizzare e riqualificare l’antica via dello shopping goriziano; passando per la prossima apertura di un punto vendita Upim laddove aveva recentemente chiuso H&M; e arrivando all’annunciato investimento privato da oltre 3milioni di euro per la riqualificazione di palazzo Paternolli in piazza Vittoria.
Dunque, vista l’importanza dell’iniziativa e visto che si parla di commercio, di artigianato, di Made in Gorizia, di saper fare, di specialità goriziane, con focus sulla loro storia e indicazione su dove è possibile acquistarle, ho ritenuto di presentare questa interpellanza sollecitato da diverse persone che, venute a conoscenza della volontà del Comune, mi hanno contattato per conoscere maggiori dettagli e sapere come funzionerà questa vetrina online per promuovere i negozi di prossimità di Gorizia.
Tutto ciò premesso,
si interpella l’assessore competente
per sapere:
Come funzionerà questa vetrina online per promuovere le attività imprenditoriali locali;
Quali sono i requisiti richiesti alle attività imprenditoriali per rientrare all’interno della vetrina online;
Qualora un’attività avesse piacere di farne parte, come e a chi è possibile manifestare l’interesse.
Risposta dell’assessore Roberto Sartori:
“Il progetto di realizzare una vetrina online è iniziata un anno fa, con la consapevolezza che il commercio è profondamente cambiato, anche solo rispetto a dieci anni fa, con l’avvento del digitale”.
“Sono state inviate alle attività produttive nell’albo comunale una lettera con le prime domande e richieste di informazioni, tipo i prodotti venduti o se utilizzano i social. A seguire le contatteremo telefonicamente al fine di andare a ultimare la vetrina online che ogni attività potrà utilizzare, con foto del negozio, le promozioni e gli sconti applicati”.
“Ampio spazio verrà dato a prodotti tipici locali e, soprattutto, l’indicazione su dove poterli trovare e acquistare”.
“Stiamo procedendo passo dopo passo” ha concluso l’assessore comunale Roberto Sartori “intanto abbiamo preso contatto con le attività produttive, non escludiamo in un prossimo futuro di coinvolgere e contattare anche le attività che forniscono servizi”.
L’ordinanza nr. 11 del Presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha introdotto alcune novità sulla possibilità di praticare attività motorie individuali all’aperto nel corso della quarantena.
In particolare, è possibile fare passeggiate e praticare attività sportiva senza dover rispettare la distanza di 500 metri dal proprio domicilio, ma con l’obbligo di rimanere all’interno del Comune di residenza.
A tal proposito, cliccando sull’immagine qui sotto potete accedere alla mappa che evidenzia l’area del Comune di Gorizia:
Inoltre, per praticare sport o uscire a piedi è obbligatorio indossare la mascherina o, in alternativa, una protezione per tenere naso e bocca coperti, e mantenere la distanza interpersonale di un metro.