COVID-19: la solidarietà dell’artigianato goriziano

La storica Tappezzeria Pavesi di Gorizia ha deciso di realizzare mascherine da donare ai cittadini che più ne hanno bisogno.
Questo magnifico esempio di generosità e altruismo conferma ancora una volta il grande valore delle botteghe artigiane per la nostra comunità.
Grazie anche a Confartigianato Gorizia e al direttore Marco Gobbo che sempre sono in prima linea per sostenere queste attività, anche in momenti così difficili e particolari.

Se avete altri esempi come questo, vi va di raccontarli con un commento?

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

San Giuseppe, patrono degli artigiani

Oggi si ricorda San Giuseppe artigiano, santo patrono dell’artigianato.
Un pensiero di gratitudine e di vicinanza a tutti gli artigiani che, nonostante l’emergenza, continuano a garantire servizi e prodotti indispensabili.
Questa situazione è sicuramente un’altra occasione in cui questa categoria dimostrerà la propria determinazione, il grande spirito di sacrificio e di amore verso il proprio lavoro.
#SiAmoArtigiani 🙏🍀

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Interpellanza: Azioni per lo sviluppo e il sostegno dell’artigianato artistico locale

lega nord salvini premier gorizia andrea tomasella

Gorizia, 21 ottobre 2019

INTERPELLANZA di Andrea Tomasella

AZIONI PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO LOCALE

Un cordiale saluto al Sindaco Rodolfo Ziberna, alla sua Giunta, ai colleghi consiglieri comunali e a tutti i cittadini che seguono i lavori d’Aula. L’interpellanza che mi accingo a presentare vuole affrontare costruttivamente il tema dell’artigianato e dell’artigianato artistico locale, con particolare attenzione alla tematica dell’adesione da parte del Comune di Gorizia con una quota al Consorzio Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo.

Poco più di una settimana fa anche il Consiglio comunale di Aquileia ha approvato all’unanimità la richiesta di adesione al Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli. La notizia, apparsa recentemente su un quotidiano locale, ben racconta la grande soddisfazione dei due enti coinvolti che, con un atto dal grande valore simbolico, hanno mosso un importante passo in avanti per riconoscere l’importanza dell’artigianato, coniugato all’innovazione e alla valorizzazione delle tradizioni.

A tal proposito, a Gorizia a che punto saremo? Effettivamente, grazie alla proposta dell’assessore comunale, Dario Obizzi, anche la nostra città avrebbe potuto ambire a instaurare questa importante sinergia fra il Comune e il Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli con sede a Spilimbergo. Tuttavia, a causa di alcune incomprensioni, sorte trasversalmente in seno al Consiglio comunale, ancora non è stato possibile raggiungere tale prestigioso risultato.

Eppure, oltre a riconoscere la grande importanza dell’artigianato, ancor più in un’epoca di globalizzazione incontrollata, in cui tutte è interconnesso ma le piccole realtà vengono massacrate a vantaggio di multinazionali e della standardizzazione dei consumi, l’adesione al Consorzio sarebbe potuta essere un’importante e inequivocabile atto di indirizzo politico a tutela e valorizzazione delle identità, delle tradizioni e del saper fare che connotano positivamente il nostro territorio.

Dunque, partendo dal presupposto che valorizzare la dimensione locale, oltreché supportarne il patrimonio identitario e occupazionale, è un obiettivo condiviso fra tutte le parti in gioco, politiche e civili, sono qui a domandare se effettivamente i tempi non siano finalmente maturi per instaurare un ragionamento costruttivo a tal proposito.

Inoltre, preso atto che al Consorzio, oltre alla Regione FVG, aderiscono numerosi Comuni della Regione, nonché ANCI FVG e Fondazione Friuli, sono fermamente convinto che anche Gorizia possiede tutte le carte in regola per poter aderire con una quota all’autorevole Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli.
Il tutto, chiaramente, con l’obiettivo di porre la nostra città al centro di quelle relazioni virtuose che permetterebbero di ridare all’artigianato e all’artigianato artistico locale l’attenzione che certamente meritano.

 

Tutto ciò premesso,

si interpella il Sindaco e l’assessore competente

per sapere:

  1. Se coerentemente con quanto perseguito dalla maggioranza, il Sindaco e la Giunta ritengono opportuno avviare nuovamente un dialogo con le forze politiche di quest’Aula per poter verificare se un’intesa può essere raggiunta al fine di consentire anche al nostro Comune di aderire con una quota al Consorzio Mosaicisti del Friuli;

 

  1. Se questa amministrazione ritiene che una o più convocazioni della Commissione competente in materia possa facilitare il confronto fra le parti al fine di conseguire più agevolmente l’obiettivo di delibera e, quindi, di affiliazione;

 

  1. Se l’obiettivo di perseguire un’affiliazione era vincolato ad un determinato lasso di tempo, oppure se tale risultato può essere raggiunto in qualsiasi momento con relativa deliberazione da parte del Consiglio.

 

Andrea Tomasella 

Artigianato e artigianato artistico goriziano, difendiamo le tradizioni

A maggio presenterò una mozione in Consiglio comunale per tutelare e valorizzare l’artigianato e l’artigianato artistico locale, vere e proprie ricchezze del nostro territorio.
Dico bene? 😊💪🏻

Design per Cividale: intervista ad Antonella Pizzolongo e Angela Zappulla

Nuova intervista sul mio canale YouTube, date un’occhiata e fatemi sapere cosa ne pensate Design per Cividale: intervista ad Antonella Pizzolongo e Angela Zappulla

Mi raccomando, non dimenticate di iscrivervi al mio canale YouTube e di mettere  “Mi piace” alla mia pagina Facebook. Un caro saluto e a presto.

Guarda anche: Quei giorni di Pola, Corrado Belci raccontato da Maurizio Tripani

Artigianato acchiappa turismo a Gorizia – speciale 100 iscritti – vlog #12

Nuovo vlog sul mio canale YouTube, date un’occhiata e fatemi sapere cosa ne pensate: Artigianato acchiappa turismo a Gorizia – speciale 100 iscritti – vlog #12

Mi raccomando, non dimenticate di iscrivervi al mio canale YouTube e di mettere  “Mi piace” alla mia pagina Facebook. Un caro saluto e a presto.

Guarda anche: È arrivata Lilli, vi presento la mia nuova cagnolina – vlog #11

#SiAmoArtigiani: intervista a Gianluca Fattori e Katia Querin (Effetto Fuoco)

intervista spazzacamini gianluca fattori katia querin effetto fuoco
#SiAmoArtigiani: intervista a Gianluca Fattori e Katia Querin (Effetto Fuoco)

#SiAmoArtigiani, settimo e ultimo appuntamento con la prima serie di interviste dedicate al comparto artigiano. Questa iniziativa è stata possibile grazie alla sinergia fra Confartigianato Gorizia e il sottoscritto.

Questa settimana a parlare sono Gianluca Fattori e Katia Querin di Effetto Fuoco, un centro di assistenza tecnico autorizzato Piazzetta che si occupa di manutenzione e installazione di caminetti e stufe, pulizia e installazione di canne fumarie e risanamento di quelle esistenti. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

De Gusto: fiera dell’artigianato gastronomico del territorio (16-17 settembre Ronchi dei Legionari)

Nuovo video sul canale YouTube: quest’oggi parlo di “De Gusto” la fiera dell’artigianato gastronomico del territorio che si terrà a Ronchi dei Legionari nella splendida cornice della storica Tenuta di Blasig il 16/17 settembre. Guarda il video, scrivi un commento per dirmi che ne pensi e, se ti va, condividi con gli amici

#SiAmoArtigiani: intervista a Fabio De Marchi (F.lli De Marchi Nautica)

#SiAmoArtigiani intervista a Fabio De Marchi (F.lli De Marchi Nautica)
#SiAmoArtigiani: intervista a Fabio De Marchi (F.lii De Marchi Nautica)

#SiAmoArtigiani, sesto appuntamento con la serie di interviste dedicate al mondo dell’artigianato. Questa volta a parlare è Fabio De Marchi della F.lli Demarchi S.n.c di Monfalcone (Go).

La F.lli De Marchi sin dagli anni ‘60 opera nel settore della nautica e grazie all’esperienza maturata negli anni realizza qualsiasi tipo di intervento sui propulsori delle imbarcazioni: dall’ordinaria manutenzione alla revisione o alla sostituzione. Inoltre fornisce un servizio di vendita per tutte le dotazioni di bordo e supporto tecnico per l’acquisto di imbarcazioni nuove o usate. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere

#SiAmoArtigiani: intervista a Marco Bressan (Eddi Bressan)

#siamoartigiani-intervista-a-marco-bressan-(Eddi-Bressani)
#SiAmoArtigiani: intervista a Marco Bressan (Eddi Bressan)

#SiAmoArtigiani, quinto appuntamento della serie di interviste dedicate al mondo dell’artigianato. Questa volta a parlare è Marco Bressan della Eddi Bressan di Cormons (Go).

La Eddi Bressan è un’impresa che vanta una pluriennale esperienza nel mondo della meccanica di precisione. Società familiare da tre generazioni ha saputo crescere sul territorio ricercando strategie vincenti per fornire meccanica di precisione di elevata qualità sui mercati internazionali. Continua a leggere l’intervista per conoscere tutti i dettagli. Continua a leggere