Iran. Mozione accolta dal Sindaco, il mio intervento

La mozione di solidarietà alle donne iraniane che ho presentato in Consiglio comunale è stata accolta dal sindaco.
Oltre a esprimere solidarietà verso le donne che lottano per la libertà, la mozione impegna il primo cittadino a inviarne una copia anche al ministro degli Esteri per sollecitare le più opportune azioni diplomatiche, non ultima l’esclusione dell’Iran dai prossimi mondiali di calcio.
Ringrazio tutti coloro che hanno sottoscritto la mozione e dato ulteriore forza al documento.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 7 novembre, ordine del giorno

Il Consiglio comunale di Gorizia si riunisce oggi pomeriggio alle ore 16:00 per la trattazione dei seguenti oggetti.

In seconda convocazione

1. Approvazione dello schema di convenzione per la gestione del Servizio di Tesoreria comunale dall’ 1/7/2023 al 30/6/2028;

2. Mozione “Solidarietà e vicinanza alle donne iraniane private dei propri diritti civili” – primo firmatario cons. Tomasella;

3. Mozione “Promozione di un negoziato di Pace” ;

4. Proposta di deliberazione consiliare relativa all’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla sicurezza informatica e sulla tutela della privacy informatica nell’ambito del Comune di Gorizia.

In prima convocazione con carattere d’urgenza

1. Approvazione del Bilancio Consolidato per l’esercizio 2021;

2. Ratifica del provvedimento n. 2 di Variazione al Bilancio di Previsione 2022-2024, adottata in via d’urgenza ai sensi dell’art. 175, comma 4, Dlgs n. 267/2000 con Deliberazione Giuntale n. 193 Del 13 ottobre 2022.

Per chi volesse seguire i lavori dell’Aula, i lavori dell’Aula saranno disponibili all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 24 ottobre, ordine del giorno

È convocata per oggi pomeriggio alle ore 17:00 una nuova seduta del Consiglio comunale di Gorizia.

Di seguito l’ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Interrogazioni;

3. Azienda Speciale Farmaceutica di Gorizia – Approvazione del Bilancio Consuntivo per l’esercizio 2021;

4. Azienda Speciale Farmaceutica di Gorizia – Approvazione del Bilancio di Previsione per l’esercizio 2022;

5. Approvazione Schema di convenzione per la gestione del Servizio di Tesoreria comunale dal 01.07.2023 al 30.06.2028;

6. Mozione “Solidarietà e vicinanza alle donne iraniane private dei propri diritti civili” – primo firmatario cons. Tomasella;

7. Mozione “Promozione di un negoziato di Pace”;

8. Proposta di deliberazione consiliare relativa all’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla sicurezza informatica e sulla tutela della privacy informatica nell’ambito del Comune di Gorizia.

Chi volesse seguire i lavori dell’Aula potrà accedere alla diretta streaming all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Mozione. Ok tutela diritto essere connessi e condanna censura

Accolta la mozione del consigliere Tomasella (Lega) a tutela del diritto di essere connessi e di convinta condanna alla censura applicata da società private a rappresentanti democraticamente eletti

“La mozione impegna il sindaco e la Giunta a intraprendere ogni possibile azione a difesa del diritto, garantito anche dalla nostra Costituzione repubblicana, di poter manifestare liberamente il proprio pensiero. Contestualmente impegna a inviare una copia della mozione al presidente della Regione Friuli Venezia Giulia per testimoniare in modo tangibile la volontà di difendere tali principi inalienabili”.

Lo afferma il consigliere comunale della Lega, Andrea Tomasella, primo firmatario e presentatore della mozione “SALVAGUARDIA DELLA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E AL DIRITTO DI ESSERE CONNESSI” accolta dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, nel corso del recente Consiglio comunale.

In particolare, Tomasella aggiunge: “Senza dubbi è possibile affermare che la nostra è la ‘società della comunicazione’ e, in tale contesto, sia il diritto ad essere connessi, così come quello di poter esprimere liberamente la propria opinione online, diventeranno tematiche sempre più importanti”.

“Reputo preoccupanti – continua l’esponente del Carroccio – gli episodi di censura che alcune società private hanno recentemente applicato a rappresentati democraticamente eletti, a quotidiani e giornali nazionali, o a comunità di persone che sono state silenziate e oscurate con un click da un momento all’altro”.

“Si tratta di precedenti che in futuro potrebbero riguardare l’identità digitale di chiunque, a danno della libertà di espressione e della possibilità di avere pari accesso alle tecnologie informatiche e di comunicazione”.

“Ringrazio il sindaco Rodolfo Ziberna per aver accolto la mozione, nella consapevolezza che la libertà di manifestare il proprio pensiero non prescinde dalla tutela di beni o interessi ugualmente garantiti dalla Costituzione, come la sicurezza pubblica o la dignità della persona” conclude la nota del consigliere comunale Andrea Tomasella.

Voi cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Gorizia. Tomasella: Ok a mozione difesa libertà espressione

Nella “società della comunicazione” la possibilità di censurare qualcuno con un click non può essere lasciata a una società privata o a un Comitato globale di sorveglianza.
Occorre legiferare a livello transnazionale e tutelare la libertà di espressione.

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito a condividere il video con gli amici , a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Economia di confine: Tomasella (Lega), collaborazione tra Istituzioni essenziale per raggiungere armonizzazione

“Condivido il grido d’allarme lanciato dai rappresentati di categoria sull’urgenza di istituire un’area cuscinetto per armonizzare l’economia di confine sul territorio goriziano. Si tratta di un obiettivo fondamentale per sostenere concretamente esercenti, artigiani, commercianti e micro, piccola e media impresa in un momento di particolare crisi economica come quella che stiamo vivendo a causa della pandemia”.

Così il consigliere comunale della Lega di Gorizia, Andrea Tomasella, sulla necessità di armonizzare l’economia di confine e per cui ha presentato una mozione che andrà in Aula durante la seduta di oggi.

In particolare, Andrea Tomasella aggiunge: “La recente indagine condotta da Confcommercio FVG e pubblicato sul quotidiano Il Piccolo non lascia spazio a fraintendimenti: il 73% delle imprese goriziane dichiara di soffrire la concorrenza delle attività oltre frontiera, sia in termini di fiscalità sia per quanto riguarda il costo del lavoro e delle materie prime, inoltre l’84% degli esercenti si dicono favorevoli a strumenti per riequilibrare condizioni e tariffe fra una parte e l’altra del confine. Senza contare poi tutto il comparto dei rifornimenti dei carburanti e della vendita di tabacchi, visto che per alcuni nostri esercenti alla chiusura dei confini causa Covid è corrisposto un aumento del volume di affari dell’ordine del +120% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.

“Come Lega, dopo la mozione del consigliere regionale Diego Bernardis approvata dal Consiglio regionale all’unanimità e l’interrogazione dell’europarlamentare Elena Lizzi, grazie all’on. Massimiliano Panizzut abbiamo recentemente depositato un’interrogazione parlamentare ai ministri dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e dell’Economia Roberto Gualtieri, ponendo l’accento sulla necessità che lo Stato faccia al più presto la sua parte. Si può stimare – sottolinea l’esponente del Carroccio – che l’ammanco di risorse su tutta la fascia confinaria del Friuli Venezia Giulia è di oltre 100 milioni di euro all’anno”.

“Partendo da queste importanti testimonianze, armonizzare l’economia di confine per il territorio goriziano è un obiettivo fondamentale e per riuscirci è necessario un proficuo coordinamento tra tutte le istituzioni, ovvero proprio l’obiettivo che pongo con la mozione” conclude la nota di Andrea Tomasella.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

TOMASELLA, INTERVENTO MOZIONE ECONOMIA DI CONFINE: VISIONE UNITARIA PER FUTURO DEL TERRITORIO

PREMESSA

A seguito dell’emergenza COVID-19 stiamo vivendo un momento storico molto importante, che riguarda e coinvolge tutte le forze politiche rappresentate in questo Consiglio comunale.

È proprio in questo contesto che è riemersa chiaramente la problematica della fiscalità di svantaggio nelle zone di confine. Guardate, non si tratta di una tematica banale né della stessa storia già vista e rivista in passato: le recenti vicende che tutti noi conosciamo hanno fatto emergere situazioni che prima potevamo soltanto immaginare e che invece adesso è possibile quantificare con dati e numeri.

VISIONE UNITARIA

Do per assodato che la mozione sull’armonizzazione dell’economia di confine sia stata letta da tutti: a riguardo, mi preme specificare che tale documento è ambizioso e audace, propone una visione unitaria che potrà dare i frutti che speriamo soltanto se sapremo perseguirla tutti insieme.

Quando parlo di fiscalità di svantaggio e di armonizzazione dell’economia di confine non mi riferisco soltanto – come qualcuno potrebbe erroneamente pensare – a sigarette e benzina, ma a tutte le attività economiche del nostro territorio: è fondamentale ridare futuro e dignità all’intero sistema economico, fortemente penalizzato da una pressione fiscale, tariffaria e burocratica che aggrava il già difficile contesto socioeconomico attuale.

Ritengo che questo documento sia un’arma democratica importante per far valere le ragioni del nostro territorio. Come cittadini goriziani eravamo – e siamo – ben consapevoli delle difficoltà che le attività economiche devono affrontare. Ma, quando ad un’emorragia di liquidità come quella che interessa la fascia confinaria del Friuli Venezia Giulia, non c’è risposta, vuol dire che qualcosa non ha funzionato: probabilmente non siamo stati sufficientemente bravi a far comprendere la situazione a chi, più in alto di noi, può prendere delle decisioni per cambiare lo stato dei fatti.

ARMONIZZAZIONE E COOPERAZIONE

Ogni anno la nostra Regione perde circa 100 milioni di euro solo per quel che riguarda IVA e accise, ma, come ho già evidenziato poc’anzi, non si tratta di una problematica che riguarda un’unica categoria economica: ad essere coinvolto è l’intero sistema, che richiede strumenti di armonizzazione fiscale, tariffaria e burocratica capaci di consentire a veterinari, tassisti, ristoratori, albergatori, imprenditori, commercianti artigiani, e allora sì, benzinai e tabaccai, di poter operare alla pari con gli amici d’oltreconfine.

Sì, lo ribadisco, con gli amici d’oltreconfine, perché il risultato a cui si propende non è un vantaggio per i nostri a discapito degli altri, bensì un’armonizzazione capace di arricchire i nostri territori di contaminazioni reciproche, di esperienze nuove e diverse, che possano ampliare il nostro modo di guardare a Gorizia e al suo posizionamento nello scacchiere regionale e transfrontaliero.

RINGRAZIAMENTI

Con questo intervento penso di aver esplicitato, almeno in parte, le motivazioni che mi hanno portato e mi porteranno a seguire con determinazione l’importante tematica dell’armonizzazione dell’economia di confine.

In ultimo, ma non ultimo, visto anche lo spirito di collaborazione che ha contraddistinto questa mozione, rivolgo un sentito ringraziamento al Sindaco Rodolfo Ziberna che è sempre stato disponibile al dialogo e al confronto, al gruppo della Lega e in particolare al mio Capogruppo Franco Zotti per il supporto che non è mai mancato e ai due colleghi Marco Rossi e Fabio Gentile, ma ai Consiglieri tutti, per lo spirito collaborativo e costruttivo dimostrato.

Vi va di farmi sapere cosa ne pensate lasciando un commento? Sarò molto felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.