Scadenza del termine di presentazione delle domande è il 31 ottobre
La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi a fondo perduto a favore delle imprese artigiane del territorio per la partecipazione a fiere, esposizioni e mostre.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dei contributi microimprese, piccole e medie imprese, consorzi e società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.), di cui all’articolo 13 della legge regionale 12/2002.
INIZIATIVE FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI
Il contributo fa riferimento alla partecipazione a fiere, mostre, esposizioni e altre manifestazioni aventi carattere commerciale, che si svolgono al di fuori del territorio regionale.
Sono ammesse a contributo le seguenti spese:
-tassa di iscrizione;
-affitto della superficie espositiva;
-allestimento della superficie espositiva, ivi compresi il noleggio delle strutture, delle attrezzature e degli arredi;
-realizzazione degli impianti, trasporto, montaggio/smontaggio;
-costi per la partecipazione mediante l’utilizzo delle piattaforme web.
L’impresa richiedente può partecipare al massimo a due manifestazioni, comunque entro i limiti massimi e minimi di spesa previsti dal Bando.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
La spesa complessiva ammissibile deve essere compresa tra un minimo di euro 2.000,00 e un massimo di euro 40.000,00.
L’intensità del contributo è pari al 30% della spesa ammissibile, elevata al 40% nel caso di imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile, all’imprenditoria femminile o localizzate nelle aree di svantaggio socio economico. L’entità dell’aiuto è incrementata di 5 punti percentuali per le imprese cui sia stato attribuito il rating di legalità.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo, redatta compilando l’apposito modello, deve essere sottoscritta con firma digitale e presentata entro il 31 ottobre 2021 tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo cataartigianatofvg@legalmail.it.
PROCEDURA DI CONCESSIONE
La concessione del contributo si basa su un procedimento valutativo a sportello, con svolgimento dell’istruttoria delle domande secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito CATA Artigianato FVG.
Fiere, mostre ed esposizioni offrono alle imprese artigiane del nostro territorio la possibilità di far conoscere e promuovere i propri prodotti, sinonimo di qualità e saper fare, sia su scala nazionale che internazionale. I contributi regionali rappresentano, in tal senso, un aiuto concreto molto importante.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.