Gorizia. Kermesse Gusti di Frontiera posticipata al 29 settembre

Piccolo cambio di programma per Gusti di Frontiera 2022. Inizialmente prevista dal 22 al 25 settembre, la diciassettesima edizione della kermesse enogastronomica goriziana si terrà 29 settembre al 2 ottobre.

Borghi

Dopo lo stop e le limitazioni del 2020 e 2021, la manifestazione ritroverà la sua veste tradizionale e vedrà la città suddivisa in diversi Borghi.

Tra questi, il “Mercato di Gusti” sarà dedicato esclusivamente alla vendita di prodotti non alimentari di fattura artigianale. Protagonisti dell’offerta gastronomica saranno, invece, il “Borgo Mare”, riservato alla somministrazione di patti a base di pesce, i Borghi “Aperitivo di Gusti”  e “3P”, il “Borgo Italia” e il “Borgo Friuli Venezia Giulia”, il “Borgo Food Truck”, quest’ultimo con mezzi attrezzati di piccole dimensioni.

Piazza Sant’Antonio ospiterà la parte istituzionale della kermesse, tra cui gli stand dei Comuni di Gorizia e Nova Gorica.

Come previsto dalle linee guida della manifestazione, ciascun Borgo, ad eccezione delle aree “Mercato di Gusti” e “Aperitivo Gusti”, dovrà contare sulla presenza di almeno il 30 per cento di attività di somministrazione di cibi e bevande con cucina, di almeno il 20 per cento di attività relative alla sola vendita e di non più del 20 per cento di attività di somministrazione di sole bevande.

Tariffe d’iscrizione

La tariffa di iscrizione è pari a 78,00 euro per le attività di vendita del settore non alimentare e a 117,00 euro per le attività di vendita del settore alimentare, a 252,00 euro per le attività di somministrazione senza cucina e a 390,00 euro per le attività di somministrazione con cucina.

Tali tariffe sono ridotte, rispettivamente, a 65,00 euro e 130,00 euro per le attività di vendita e per quelle di somministrazione aventi sede fissa nel Comune di Gorizia.

Gusti di Frontiera rappresenta da sempre uno degli appuntamenti goriziani più attesi, un’occasione per promuovere e valorizzare le specialità tipiche della nostra Città e del nostro territorio e per scoprire piatti tipici di altri Paesi d’Europa e del mondo.

Io non mancherò, e voi?

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Manifestazioni di interesse Gusti di Frontiera 2022

Kermesse nuovamente in programma dal 25 al 29 settembre

Dopo lo stop e le limitazioni a causa della pandemia, dal 25 al 29 settembre Gorizia sarà nuovamente protagonista delle kermesse enogastronomica Gusti di Frontiera, giunta alla sua 17esima edizione.

Diversi i Borghi che caratterizzeranno l’evento, tra cui il Mercato di Gusti, destinato esclusivamente alla vendita di prodotti non alimentari di fattura artigianale, il Borgo Mare, riservato alla somministrazione di patti di pesce, i Borghi Aperitivo di Gusti e 3P, il Borgo Italia e il Borgo Friuli Venezia Giulia, il Borgo Food Truck, con mezzi attrezzati di piccole dimensioni.

Manifestazioni di interesse

Il Comune di Gorizia, con determinazione nr. 480 dello scorso 19 aprile, ha approvato le Linee Guida per la partecipazione e aperto il termine di presentazione delle manifestazioni di interesse.

Chi può partecipare

A Gusti di Frontiera possono partecipare, come soggetti plurimi o singoli,:

– operatori commerciali del comparto agro-alimentare, della somministrazione di alimenti e bevande, imprenditori agricoli;

– titolari delle attività di somministrazione di alimenti e bevande e di vendita del settore alimentare, con sede dell’esercizio nell’area della manifestazione;

– titolari di librerie o negozi di oggettistica, con sede dell’esercizio nell’area della manifestazione, per l’esclusiva vendita di libri ed oggettistica a tema con la manifestazione;

– operatori del comparto artigianale ed artistico, a tema con la manifestazione;
– enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo nr.117/2017;

– enti pubblici e soggetti istituzionali;

– consorzi di tutela/promozione;

– operatori dello spettacolo viaggiante;

– hobbisti che esercitino la vendita in modo saltuario, nei limiti di dodici giorni all’anno e della normativa fiscale, senza organizzazione di vendita che faccia configurare un’attività a fine di lucro.

Presentazione dell’istanza

La manifestazione di interesse per la partecipazione alla kermesse deve essere presentata tassativamente entro giovedì 19 maggio, compilando il modulo direttamente sul sito dedicato.

L’invio della domanda richiede il possesso di un’identità digitale tra SPID, CNR, CRS (in alternativa l’accesso sarà consentito allegando un documento di identità valido), del codice fiscale e di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata o Ordinaria.

Ammissione e tariffe

Entro metà giugno, chi avrà presentato la propria manifestazione di interesse nei termini sopra indicati riceverà una comunicazione di pre-ammissione, ammissione con riserva o esclusione dall’evento.

La cauzione da corrispondere sarà pari a 110,00 euro, mentre la tariffa di iscrizione andrà da un minimo di 78,00 euro per le attività di vendita del settore non alimentare ad un massimo di 390,00 euro per le attività di somministrazione con cucina (tariffe ridotte a 65,00 euro e 130,00 euro per le attività commerciali avente sede fissa nel Comune di Gorizia).

Entro la fine di agosto, invece, saranno comunicate le ammissioni definitive alla kermesse e la data entro la quale effettuare i pagamenti di cui sopra comprensivi della tariffa di partecipazione, che verrà definita prossimamente.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Gusti di Frontiera rappresenta da sempre un appuntamento molto importante per Gorizia. La kermesse permette infatti di scoprire i piatti tipici di diversi Paesi d’Europa e del mondo, ma anche di promuovere e valorizzare la nostra Città e le sue eccellenze.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia, al via “Contea, profumi di cultura europea”

Con il presidente Massimiliano Fedriga abbiamo inaugurato “Contea, profumi di cultura europea”, bellissima manifestazione all’insegna di enogastronomia, identità e tradizioni goriziane! 🏰📖🍴

Voi ci sarete? 😊

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

“Contea, profumi di cultura europea”: il programma completo

La manifestazione si terrà a Gorizia dal 24 al 27 settembre

Ci siamo quasi! Il prossimo giovedì, 24 settembre, a Gorizia prenderà il via Contea, profumi di cultura europea, la manifestazione che quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus, sostituirà “Gusti di frontiera”.  

Filo conduttore della nuova kermesse, organizzata nel rispetto delle misure anticontagio, sarà la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche, della cultura e della storia di Gorizia e del Goriziano: “Contea” sarà quindi un’importante occasione per promuovere le tradizioni e le peculiarità della città e del territorio.

La manifestazione si svolgerà principalmente in Piazza Cesare Battisti – “Il Villaggio del Gusto”, dove saranno presentate diverse specialità culinarie goriziane e ai Giardini Pubblici – “Il Villaggio della Mente”, teatro di incontri e presentazioni di libri, concerti, spettacoli e rievocazioni storiche. Non solo: anche le librerie e i ristoranti cittadini saranno parte integrante di “Contea”.

Di seguito trovate il programma dettagliato degli eventi.

Giovedì 24 settembre

GIARDINI PUBBLICI

-Ore 18.30, Tenda Mainardo, inaugurazione: cerimonia in abiti rievocativi medievali a cura dell’Associazione Culturale Musei Formentini, in collaborazione con il gruppo di rievocazione medievale Principesca Contea di Gorizia.

-Ore 20.30, Tenda Mainardo, spettacolo teatrale “Il Conte è servito” a cura del Collettivo Terzo Teatro.

Venerdì 25 settembre

GIARDINI PUBBLICI

-Ore 17, Tenda Dama Bianca, incontro “La fine dei Conti di Gorizia e l’inizio dell’Impero asburgico, la Conte continua…”, a cura di Bruno Pascoli. Organizzato da Libri Usati Gorizia.

-Ore 18, Tenda Mainardo, incontro con Valerio Massimo Manfredi, che interverrà sul tema “Una straordinaria avventura tra coraggio e follia. La storia della più grande scoperta degli ultimi 20 secoli”. Organizzato da Gorizia Spettacoli.

-Ore 21, Tenda Mainardo, incontro con Marco Englaro, noto fumettista, che presenterà i libri sulla cucina locale “Frichissimo” e “Jota continua”. Organizzato da libreria Voltapagina.

DAVANTI ALLE LIBRERIE

-Ore 17, Libreria Faidutti (via Oberdan 22), “Nella nostra Contea”, storie animate per bambini a cura dei giovani di Librilliamo con la presenza di figuranti in abiti storici.

-Ore 17, Ubik (corso Verdi 119), presentazione del libro “La cassa dei libri”, interverranno gli autori Marco Menato, Simone Volpato e Antonella Gallarotti.

A TEATRO

-Ore 20.30, Teatro Verdi (via Garibaldi 2), Concerto “Folkest – confessioni di un musicante”: Silvio Trotta canta Angelo Branduardi.

Sabato 26 settembre

VISITE GUIDATE a cura di Promoturismo FVG

-Ore 10.45I giardini che parlano”, alla scoperta di alcuni giardini di Gorizia (Giardini Pubblici di corso Verdi, Parco della Valletta, Parco della Rimembranza, giardino di Palazzo Attems Santa Croce).

-Ore 17 Tramonto dal Castello di Gorizia”, itinerario: visita del borgo, Castello in esterno, presentazione della città dall’alto, discesa verso piazza Sant’Antonio e piazza della Vittoria.

GIARDINI PUBBLICI

-Dalle ore 10, “Il Capitano di Gorizia e i suoi armigeri”: attendamento rievocatori e attività didattiche a cura dell’Associazione Culturale Musei Formentini e del gruppo di rievocazione medievale Principesca Contea di Gorizia.

-Dalle ore 10.30 alle 13Danzar gioioso”: danze del ‘300 e del ‘400 a cura del gruppo Danza Medievale.

-Ore 10, Tenda Dama Bianca, presentazione candidatura “Città che legge” a cura di Isig – Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia.

-Ore 12, Tenda Mainardo, Armando Mucchino e Giampiero Rorato presentano il libro “Ce vitis in cusine!”, interverrà l’autore Roberto Zottar. Organizzato da Società Filologica Friulana.

-Ore 16.30, Tenda Mainardo, Stefano Cosma presenta il libro “Kartoffeln, cartùfolas, patate: 810 ricette di cucina tra Vienna, Gorizia e ricordi di famiglia” di Carlotta Kowatsch. Interverrà il curatore del libro Bepi Pucciarelli.

-Ore 19, Tenda Mainardo, presentazione del libro “Il fiume degli abissi. Storie, uomini e leggende attorno al Timavo” di Maurizio Bait. Organizzato da libreria Voltapagina.

-Ore 21, Tenda Mainardo, concerto di musica balcanica “Folkest – Ajde Zora”: cinque musicisti e voce della cantante serba Milica Polignano.

DAVANTI ALLE LIBRERIE

-Ore 11.30, Libreria Ubik, “Influencermania”: Luca Perin dialogherà con l’autrice del libro Maria Isabella Musulin.

-Ore 16.30, Libreria Faidutti, “Nella nostra Contea”.

-Ore 17, Libreria Ubik, presentazione del libro “Massimiliano I. Il fascino del potere” a cura dell’autrice, Marina Bressan, e della co-curatrice, Roberta Calvo.

-Ore 18, Galleria ARS (piazza Vittoria 25), inaugurazione della mostra “Dai lasciti delle famiglie goriziane” a cura di Verena Korsic Zorn.

A TEATRO

Ore 20.30, Teatro Verdi, concerto “I 100 anni del coro Seghizzi.

Domenica 27 settembre

VISITE GUIDATE a cura di Promoturismo FVG

-Ore 10.30, visita classica: dal colle del Castello si possono vedere Gorizia, il Collio, la zona del Brda (Collio sloveno), il fiume Isonzo – simbolo della Prima Guerra Mondiale – e i Monti Calvario, Sabotino e San Michele.

-Ore 15.30, “Gorizia e il Novecento: la frontiera scomparsa”, partenza da Via del Rafut per raccontare una storia di confine.

AI GIARDINI PUBBLICI

-Dalle 9.30 foto ricordo della manifestazione a cura dei fotografi dell’associazione Mitteldream.

-Dalle 10, “Il Capitano di Gorizia e i suoi armigeri”.

-Dalle 10.30 alle 16, “Danzar gioioso”.

-Ore 11, Tenda Mainardo, Alex Pessotto intervista il medievalista Angelo Floramo sul tema “Contea: una terra tra frontiere, confini e derive”. Organizzato da Gorizia Spettacoli.

-Ore 16.30, Tenda Mainardo, presentazione dell’antologia illustrata a colori “La natura offesa. Racconti dalla quarantena”, scritta durante il lockdown da 27 autori, dei quali saranno presenti Stefania Conte, Paolo Morganti, Barbara Pascoli, Michele Sozzi e Paolo Venti. Organizzato da libreria Voltapagina.

-Ore 20.30, Tenda Mainardo, “Donne in musica”, concerto di Jade Cecconi, Margherita Pettarin, Rossella Prignano e Giulia Provvidenti. Presenta Igor Damilano.

IL “PIATTO DI CONTEA”

Diversi ristoranti e locali della città (Ristorante Rosenbar, Trattoria Alla Luna, Trattoria Al Ponte del Calvario, Ristorante 101, Trattoria da Turri, Cà di Pieri, Trattoria Primosic, Agriturismo Brumat, Antica Trattoria Sabotino, Vecia Gorizia, Enoteca all’Impero, Wiener Haus, Oca Golosa) proporranno ciascuno il proprio “Piatto di Contea”, specialità tipica del territorio.

Nei giorni dal 24 al 27 settembre il Castello di Gorizia sarà aperto, con ingresso gratuito, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Un programma davvero ricchissimo di appuntamenti, adatto a tutte le età: io ci sarò, non mancate!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Incontri con l’autore, museo della Civiltà Contadina: lo Chardonnay di Farra d’Isonzo

The

Lunedì 23 novembre sono andato al Museo della Civiltà Contadina di Farra d’Isonzo per seguire il terzo incontro della serie “Incontri con l’autore“, questa volta si è parlato dello Chardonnay e del rapporto fra storia e territorio, senza tralasciare le esperienze di alcuni produttori. Continua a leggere

Incontri con l’autore, museo della Civiltà Contadina: lo Schioppettino di Prepotto

incontri con l'autore-

Lunedì 16 novembre ho partecipato al secondo evento della serie “Incontri con l’autore” presso il museo della Civiltà Contadina di Farra d’Isonzo, organizzato dal Comune di Farra d’Isonzo, in collaborazione con Coldiretti, ONAV (organizzazione nazionale assaggiatori di vino) e alcune aziende dell’Associazione Produttori Schioppettino di Prepotto, un tipico vino rosso friulano, prodotto esclusivamente nel Comune di Prepotto, in provincia di Udine. Continua a leggere