Kermesse nuovamente in programma dal 25 al 29 settembre

Dopo lo stop e le limitazioni a causa della pandemia, dal 25 al 29 settembre Gorizia sarà nuovamente protagonista delle kermesse enogastronomica Gusti di Frontiera, giunta alla sua 17esima edizione.
Diversi i Borghi che caratterizzeranno l’evento, tra cui il Mercato di Gusti, destinato esclusivamente alla vendita di prodotti non alimentari di fattura artigianale, il Borgo Mare, riservato alla somministrazione di patti di pesce, i Borghi Aperitivo di Gusti e 3P, il Borgo Italia e il Borgo Friuli Venezia Giulia, il Borgo Food Truck, con mezzi attrezzati di piccole dimensioni.
Manifestazioni di interesse
Il Comune di Gorizia, con determinazione nr. 480 dello scorso 19 aprile, ha approvato le Linee Guida per la partecipazione e aperto il termine di presentazione delle manifestazioni di interesse.
Chi può partecipare
A Gusti di Frontiera possono partecipare, come soggetti plurimi o singoli,:
– operatori commerciali del comparto agro-alimentare, della somministrazione di alimenti e bevande, imprenditori agricoli;
– titolari delle attività di somministrazione di alimenti e bevande e di vendita del settore alimentare, con sede dell’esercizio nell’area della manifestazione;
– titolari di librerie o negozi di oggettistica, con sede dell’esercizio nell’area della manifestazione, per l’esclusiva vendita di libri ed oggettistica a tema con la manifestazione;
– operatori del comparto artigianale ed artistico, a tema con la manifestazione;
– enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo nr.117/2017;
– enti pubblici e soggetti istituzionali;
– consorzi di tutela/promozione;
– operatori dello spettacolo viaggiante;
– hobbisti che esercitino la vendita in modo saltuario, nei limiti di dodici giorni all’anno e della normativa fiscale, senza organizzazione di vendita che faccia configurare un’attività a fine di lucro.
Presentazione dell’istanza
La manifestazione di interesse per la partecipazione alla kermesse deve essere presentata tassativamente entro giovedì 19 maggio, compilando il modulo direttamente sul sito dedicato.
L’invio della domanda richiede il possesso di un’identità digitale tra SPID, CNR, CRS (in alternativa l’accesso sarà consentito allegando un documento di identità valido), del codice fiscale e di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata o Ordinaria.
Ammissione e tariffe
Entro metà giugno, chi avrà presentato la propria manifestazione di interesse nei termini sopra indicati riceverà una comunicazione di pre-ammissione, ammissione con riserva o esclusione dall’evento.
La cauzione da corrispondere sarà pari a 110,00 euro, mentre la tariffa di iscrizione andrà da un minimo di 78,00 euro per le attività di vendita del settore non alimentare ad un massimo di 390,00 euro per le attività di somministrazione con cucina (tariffe ridotte a 65,00 euro e 130,00 euro per le attività commerciali avente sede fissa nel Comune di Gorizia).
Entro la fine di agosto, invece, saranno comunicate le ammissioni definitive alla kermesse e la data entro la quale effettuare i pagamenti di cui sopra comprensivi della tariffa di partecipazione, che verrà definita prossimamente.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.
Gusti di Frontiera rappresenta da sempre un appuntamento molto importante per Gorizia. La kermesse permette infatti di scoprire i piatti tipici di diversi Paesi d’Europa e del mondo, ma anche di promuovere e valorizzare la nostra Città e le sue eccellenze.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.