Trasporti. Attenzione del ministro Salvini per la Lunetta di Gorizia

La Lunetta di Gorizia fra le priorità del ministro Matteo Salvini.
Ieri all’Interporto di Gorizia il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ribadito la volontà di sbloccare quanto prima la situazione per realizzare il collegamento ferroviario, auspicabilmente in tempo per GO 2025 Nova Gorica · Gorizia.
Sono soddisfatto poiché l’istanza, di cui mi ero fatto portavoce già nella scorsa consiliatura insieme a Diego Bernardis – consigliere regionale FVG e al Gruppo Lega di Gorizia, ha trovato la piena condivisione del ministro Salvini.
Gorizia può e deve puntare a crescere anche valorizzando ulteriormente la logistica e i trasporti, ovvero un’importante risorsa per un territorio che è la naturale porta verso il nord e l’est Europa.
Avanti, Gorizia! 🇮🇹

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Infrastrutture. Aeroporto e Lunetta di Gorizia opere strategiche

Aeroporto Duca d’Aosta e Lunetta di Gorizia strategiche per lo sviluppo e la crescita del Friuli Venezia Giulia!
Nel recente libro bianco delle #infrastrutture fondamentali per la nostra regione, il presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia, Antonio #Paoletti, ha rimarcato l’importanza del nostro aeroporto per lo sviluppo della Zona Economica Speciale Transfrontaliera.
Non meno importante anche l’opera ferroviaria, cosiddetta Lunetta di Gorizia, che permetterà al traffico su rotaia di essere più efficiente e veloce. Caratteristica non da poco se consideriamo anche il notevole flusso di visitatori che utilizzerà i treni per GO 2025 Nova Gorica · Gorizia.
Pieno supporto dunque alle istanze proposte dall’Ente camerale, auspicando si possa riaprire, con buonsenso e volontà di concretizzare, il confronto anche su altre proposte per lo sviluppo di #Gorizia.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Trasporti. Lunetta di Gorizia attiva per GO2025

🚅 LUNETTA DI GORIZIA ATTIVA PER GO 2025
La lunetta di Gorizia è un’infrastruttura strategica per lo sviluppo della nostra Città e del territorio transfrontaliero, sia in chiave logistica che in relazione al trasporto dei passeggeri e dei turisti che Gorizia si prepara ad accogliere con la Capitale europea della Cultura. Proprio per questo, è importante che sia realizzata prima del 2025.
Ringrazio il viceministro alle Infrastrutture, Alessandro Morelli, di recente in visita a Gorizia, l’assessore regionale Graziano Pizzimenti e il consigliere regionale Diego Bernardis per l’attenzione e il grande impegno profuso per una pronta risoluzione.
#25settembrevotoLega, io ci #credo!

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Trasporti. Dossier Lunetta di Gorizia al viceministro Morelli

Consegnato al viceministro Alessandro Morelli il dossier riguardante la Lunetta di Gorizia 🚆

La Lunetta è un’infrastruttura viaria fondamentale non solo per #Gorizia ma per tutto il nostro territorio regionale. Come ha sottolineato il viceministro, GO 2025 Nova Gorica · Gorizia sarà il biglietto da visita dell’Italia per turisti e visitatori da tutto il mondo e pertanto è essenziale che la Lunetta sia una priorità per Rete Ferroviaria Italiana al fine di garantire un servizio di trasporto efficiente e che sia adeguato alla prima Capitale Europea della Cultura transfrontaliera della storia.

Un sentito ringraziamento all’assessore regionale Graziano Pizzimenti, che ancora una volta ha dimostrato di avere a cuore il goriziano, così come al presidente dell’Interporto di Gorizia – SDAG Spa a socio unico, Giuliano #Grendene, per l’ospitalità e la disponibilità a illustrare le criticità e le proposte al viceministro alle Infrastrutture Alessandro #Morelli.

All’incontro, oltre al sottoscritto, presenti anche i senatori Raffaella Marin e Mario Pittoni, l’europarlamentare Marco Dreosto, il consigliere regionale Diego Bernardis, gli assessori comunali Sarah Filisetti e Paolo Lazzeri, il consigliere comunale Stefano Ceretta e gli amministratori dell’azienda Ermetris.

#25settembrevotoLega, io ci #credo!

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Trasporti. Lunetta di Gorizia è priorità territorio

🚅🚇La Lunetta di Gorizia attiva non prima del 2026? Sarebbe un grave ritardo per la nostra Città, che rischierebbe di restare indietro rispetto allo sviluppo complessivo del sistema logistico del Friuli Venezia Giulia.
La logistica è una componente importante per la crescita del territorio regionale e Gorizia fa parte di questo sistema grazie anche all’interporto. In tal senso, è fondamentale disporre delle infrastrutture giuste, come la Lunetta.

#AvantiGorizia con Andrea #Tomasella

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Ferrovia. Lunetta di Gorizia: opera strategica per il territorio

Il progetto della lunetta di Gorizia ha l’obiettivo di rilanciare il traffico intermodale, sia a livello regionale che  transfrontaliero.

Dal lato italiano, è prevista la realizzazione di un raccordo ferroviario che colleghi Gorizia, Vrtojba e Nova Gorica, tratto su cui è innestato anche l’interporto della Sdag, con la linea Trieste-Udine. Il costo dell’intervento si aggira intorno ai 12 milioni di euro. Dal lato sloveno, invece, si punta a collegare Gorizia, Vrtojba, Nova Gorica e Ljubliana.

Si tratta di un’opera a lungo attesa perché, al momento, la linea ferroviaria Trieste-Udine costringe i convogli ad effettuare una doppia manovra nella stazione merci di Gorizia, rendendo così l’ingresso nel terminal goriziano lento e troppo oneroso. Grazie alla lunetta l’interporto vedrà aumentate le proprie potenzialità e saranno possibili il ricovero e la movimentazione di treni da 750 metri, come previsto dagli standard europei vigenti.

La lunetta assume quindi grande rilevanza dal punto di vista economico. Consentire il collegamento del polo intermodale della Sdag con le realtà portuali di Trieste e Monfalcone, significa di fatto rendere Gorizia un asse logistico strategico, con ricadute importanti per l’intero territorio, anche in vista degli ingenti investimenti in arrivo con il PNRR.

L’intervento si aggiungerà al piano di potenziamento della stazione ferroviaria di Gorizia, che verrà riconfigurata, adeguata e rimodernata. Si arriverà quindi ad una generale infrastrutturazione della dimensione ferroviaria della nostra Città, in linea con quanto previsto a livello europeo.

Entro quest’anno è prevista l’inaugurazione del collegamento passeggeri tra Gorizia e Nova Gorica, particolarmente significativo anche per quanto riguarda la Capitale europea della Cultura 2025. Tale collegamento rappresenta, infatti, un ulteriore importante passo per condividere servizi nell’area transfrontaliera della Città.

Il progetto della lunetta ha visto un grande lavoro di squadra portato avanti dal Comune di Gorizia con la Camera di Commercio della Venezia Giulia e la Regione, che ha fatto comprendere anche a RFI l’importanza dell’opera.

Ringrazio il presidente Massimiliano Fedriga e la squadra regionale della Lega per la grande attenzione rivolta allo sviluppo del nostro territorio – confermata peraltro dallo stanziamento di un milione di euro per il rilancio dell’interporto e della logistica goriziana – e i vertici della Sdag che sempre hanno creduto in questo progetto e lo stanno seguendo operativamente.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.