
Con la legge regionale nr. 15/2021, l’utilizzo del Voucher “TUReSTA in FVG” è stato esteso anche al prossimo anno.
Il Voucher, introdotto con la L. R. nr. 3/2021, copre le spese relative all’acquisto di un pacchetto turistico presso le strutture della Regione aderenti all’iniziativa.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter beneficiare del pacchetto “TUReSTA in FVG” sono soltanto le famiglie residenti sul territorio regionale.
I membri di uno stesso nucleo familiare possono usufruire del Voucher anche se vanno in vacanza separatamente. Ciascun cittadino del Friuli Venezia Giulia può usufruire di un solo Voucher.
Per usufruire del pacchetto è necessario prenotare almeno due pernottamenti consecutivi presso una struttura ricettiva aderente all’iniziativa, collocata nei territori di Gorizia, Pordenone, Trieste o Udine o nei Comuni nel cui territorio insiste un sito regionale culturale UNESCO. Per i Comuni ubicati nelle zone omogenee A, B e C di svantaggio socio-economico dei territori montani i pernottamenti devono essere almeno tre.
INTENSITÀ DEL VOUCHER
L’intensità del Voucher varia a seconda del Comune in cui si trova la struttura ricettiva ed è compreso tra:
– un minimo di 80,00 euro a persona e un massimo di 320,00 euro per nucleo familiare per i Comuni montani delle zone omogenee B e C di svantaggio socio-economico, i Comuni di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine e quelli nel cui territorio insiste un sito regionale culturale UNESCO;
-un minimo di 40,00 euro a persona e un massimo di 160,00 euro per nucleo familiare per i Comuni montani delle zone omogenee A di svantaggio socio-economico.
Se l’importo del Voucher supera l’importo da corrispondere alla struttura ricettiva, lo sconto massimo di cui il beneficiario può beneficiare è pari al costo della vacanza. La parte eccedente del Voucher non potrà essere riutilizzata.
FUNZIONAMENTO DEL VOUCHER
La prenotazione del Voucher “TUReSTA in Fvg” può essere fatta a partire dai sette giorni precedenti l’inizio del soggiorno e fino al termine dello stesso.
Una volta arrivato nella struttura ricettiva prescelta, chi vuole beneficiare del pacchetto deve consegnare l’apposita “Dichiarazione del beneficiario del Voucher TUReSTA” compilata e sottoscritta, unitamente alla copia di un documento d’identità.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.
Una misura molto significativa sia per sostenere le imprese del settore del turismo – che nel corso degli ultimi due anni hanno visto pesanti limitazioni dell’attività a seguito della pandemia – e le famiglie, che per la promozione e la valorizzazione del patrimonio turistico della nostra Regione.
Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.