Rinnovata la Corte Sant’Ilario a Gorizia

Questo pomeriggio all’inaugurazione della rinnovata Corte Sant’Ilario con il sindaco Rodolfo Ziberna e l’assessore regionale Sebastiano Callari.

La nostra città diventa sempre più bella, con importanti opere di riqualificazione urbana e di abbellimento architettonico che sono importanti tasselli per valorizzare la vocazione turistica di Gorizia.

Avanti, Gorizia! 😊💪💙

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemi sapere la vostra opinione lasciando un commento, a cui risponderò molto volentieri.

Prima di salutarci, vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

4 risposte a "Rinnovata la Corte Sant’Ilario a Gorizia"

  1. stefano valenti 13/12/2020 / 19:03

    Trovo molto importante e doverosa la riqualificazione della piazza , però vorrei fare un appunto sulle fioriere in cemento aggiunte successivamente .. sono esteticamente non in linea con il progetto originario ( anche nel materiale ) e hanno all’interno delle piante di oleandri che nulla c’entrano con le betulle usate come alberatura ( uno mare l’altra montagna ) .. non si potrebbe sostituire questi cubi di cemento con qualcosa di più appropriato come dei paletti bianchi ? seconda cosa penso che manchino delle sedute ..
    sono un Architetto del Paesaggio che vive e lavora a Milano ma è Goriziano di nascita e cuore e mi piacerebbe che le cose fossero finite sempre bene , perché è proprio nei dettagli che spesso ci si perde. spero di essere stato utile e esaustivo.

    • Andrea Tomasella 17/12/2020 / 22:10

      Cordiale Stefano, innanzitutto grazie per il tuo commento e perdona il ritardo nel risponderti.
      Apprezzo molto gli spunti costruttivi e utili che hai condiviso, me ne farò portavoce nelle sedi più opportune per verificare se, nel limite del possibile, è possibile dare alla bellissima Corte Sant’Ilario ancor più attenzione nei dettagli.
      Resto a disposizione per eventuali e futuri contributi che vorrai dare, intanto saluto cordialmente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...