Dalla goriziana Ermetris soluzioni tecnologiche innovative post emergenza

Saper fare e competenze per tutelare la salute e rispettare le misure anti contagio

La visita dell’Assessore regionale alle Infrastrutture Graziano Pizzimenti di ieri mattina a Gorizia è stata un’ottima occasione per far conoscere Ermetris, eccellenza goriziana leader nel settore del trasporto pubblico.

Questa giovane realtà progetta, assembla e commercializza sistemi di conteggio passeggeri e monitor video per gli autobus, sistemi di annuncio audio e video per i treni e offre servizi di installazione, manutenzione e riparazione degli stessi. Ciò che la caratterizza è il forte legame con il territorio, insieme alla volontà di valorizzare ed esportare know how e best practice italiano nel mondo, come sintetizzato nella visione “Act Global Think Local”.

EMERGENZA CORONAVIRUS: TERMOSCANNER E MAGIC FRAME

A seguito dell’emergenza COVID-19 Ermetris, realtà fortemente dinamica, ha deciso di mettere a disposizione le proprie conoscenze nel settore dei trasporti per realizzare degli innovativi sistemi conta persone e di misurazione della temperatura da utilizzare sui mezzi pubblici per viaggiare in sicurezza, nel rispetto delle norme anti contagio.

Oltre al sistema COViDS (Counting Video Distancing Solution) che permette di monitorare, in tempo reale, il numero di persone a bordo di uno specifico mezzo di trasporto, Ermetris ha progettato l’innovativo termoscanner Efesto, che analizza le immagini attraverso un’intelligenza artificiale e consente di rilevare tempestivamente la temperatura corporea: qualora questa superi il limite di 37,5° C un segnale luminoso e acustico indurrà il passeggero a fermarsi. Oltre ad essere una tecnologia low cost, questo termoscanner garantisce il rispetto della privacy: dalle immagini acquisite infatti, vengono elaborati soltanto dati numerici che, dopo essere stati trasmessi all’interno del sensore, vengono subito cancellati.

L’azienda goriziana però non si è fermata qui: in questo contesto post emergenza sanitaria, ha infatti deciso di uscire dal proprio core business del trasporto pubblico locale e di realizzare, in sinergia con l’Atelier Borella, il portale Magic Frame, nel quale è installato il termoscanner Efesto. Questo portale, dal design personalizzabile, può essere usato come conta persone e rilevatore di temperatura in ambienti interni ed esterni, quali stazioni, negozi, musei, uffici.

Personalmente ritengo che, ancor più in questo momento così complesso dal punto di vista economico, sostenere le realtà locali sia fondamentale: Ermetris è sicuramente un ottimo esempio di saper fare Made in Italy, da valorizzare e di cui essere orgogliosi.

Voi cosa ne pensate? Se vi va lasciate un commento per farmi sapere la vostra opinione, sarò molto felice di rispondervi.

Nel frattempo, Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Ermetris Gorizia, sistema conta passeggeri

Bel servizio del Tgr Rai FVG sulla giovane realtà goriziana Ermetris e il loro innovativo sistema per conteggiare automaticamente i passeggeri che salgono sugli autobus.
Date un’occhiata, un vero e proprio esempio di come le nostre realtà locali custodiscono un importantissimo saper fare 🇮🇹👇🏻

Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, a cui risponderò molto volentieri.

Nel frattempo, vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter

Fase 2, trasporto pubblico e distanziamento: nuova tecnologia firmata Ermetris

Una nuova piattaforma consentirà di monitorare entrate e uscite

dai mezzi e rispettare gli standard di sicurezza

CoViDS_ Counting Video Distancing Solution

Da ieri il nostro Paese è entrato nella cosiddetta Fase 2 dell’emergenza COVID-19, in cui alcune delle limitazioni previste nei mesi scorsi sono state eliminate: moltissime persone sono tornate al lavoro e hanno ripreso a spostarsi anche al di fuori del proprio Comune di residenza.

In questo contesto quindi, ancor più che nella Fase 1, al fine di garantire il rispetto delle norme anti contagio, si rende necessaria una riorganizzazione del trasporto pubblico.

Tra le aziende protagoniste di questa riorganizzazione vi è anche Ermetris, eccellenza goriziana che, oltre a produrre sistemi di annuncio audio e video per i treni, si occupa anche di realizzare monitor video e sistemi di conteggio passeggeri per gli autobus.

La giovane impresa metterà a disposizione questo saper fare per produrre un’efficiente tecnologia in grado di fornire, in tempo reale, indicazioni sugli accessi e sulle uscite da un convoglio, sia esso un autobus, un treno o un tram, consentendo ai passeggeri di viaggiare rispettando la distanza interpersonale di almeno un metro.

CoViDS: Counting Video Distancing Solution

L’innovativo sistema ideato da Ermetris è denominato, non a caso, CoViDS (acronimo di Counting Video Distancing Solution), ce lo spiega Pamela Campoblanco, Chief Operating Officer dell’azienda: “l’abbinamento tra un contapasseggeri e una piattaforma Gateway M2M basata su un microcontrollore PIC32 con interfaccia wireless, permette di avere a disposizione un sistema che raccoglie i dati, li trasmette ad un computer e li traduce su un pannello di controllo. Un determinato segnale permetterà di avere garanzie sulla disponibilità di spazio a bordo; un avviso di allerta fermerà gli accessi, assicurando gli standard previsti” per viaggiare in sicurezza.

Grazie ad una condivisione dei dati attraverso il Wi-Fi, poi, “le paline poste alle fermate potranno dare indicazioni sui posti disponibili sull’autobus in arrivo” a coloro che lo attendono “e così anche per le metropolitane”. Pamela Campoblanco evidenzia inoltre che “tale sistema può essere facilmente utilizzato anche per regolamentare gli accessi alle banchine delle metropolitane. Infatti i tonelli posti all’ingresso della metro non recepiscono quale direzione prenderanno i viaggiatori; ponendo uno step successivo all’imbocco della banchina, si potrà garantire la sicurezza di chi aspetta il convoglio”.

Per quel che riguarda le tempistiche di realizzazione, “dovendo procedere con l’installazione di entrambe le tecnologie“, contapasseggeri e piattaforma, “Ermetris è pronta a predisporre un centinaio di mezzi in un mese“, sottolinea Pamela Campoblanco.

In conclusione, vorrei rivolgere i miei complimenti a questa giovane realtà goriziana, che ho avuto il piacere di visitare lo scorso febbraio, per aver messo a disposizione le proprie conoscenze e competenze nella realizzazione di questa tecnologia all’avanguardia, che consentirà di garantire la sicurezza sui mezzi di trasporto.

La ripresa economica del nostro Paese passa anche da qui, ovvero dalla valorizzazione del saper fare delle nostre realtà locali, ricchezza del nostro territorio.

Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere lasciando un commento a cui risponderò molto volentieri.

Nel frattempo, Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Visita alla goriziana Ermetris, tra territorio e Made in Italy

A Gorizia si può!

claudio borrello andrea tomasella pamela campoblanco ermetris gorizia

Ermetris è una giovane impresa goriziana, nata nel 2011 come startup, che si occupa della produzione di sistemi di annuncio audio e video per i treni, di sistemi di conteggio passeggeri e di monitor video per gli autobus, oltre che di servizi di installazione, manutenzione e riparazione degli stessi.

Recentemente questa piccola media impresa si è aggiudicata una commessa da mezzo milione di euro per la fornitura di 500 altoparlanti da installare su 216 nuovi treni olandesi; questi apparecchi saranno utilizzati per la comunicazione tra gli operatori a bordo del treno e la centrale operativa, anche al fine di garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale.

Conoscere Ermetris, un’eccellenza goriziana

Ermetris valorizzazione del territorio e del Made in Italy

Dopo aver appreso del risultato conseguito da Ermetris, desideravo conoscere di persona questa realtà locale e nei giorni scorsi ho visitato la sede a Gorizia.

Ciò che mi ha particolarmente colpito è stata la grande attenzione per il territorio: Ermetris è un’azienda che vive in simbiosi con il territorio goriziano e vuole farlo crescere, perché da esso ha ricevuto tanto.

Questo trova esemplificazione, ad esempio, nella scelta dei fornitori strategici, che sono realtà locali e nel coinvolgimento dell’impresa in progetti di alternanza scuola-lavoro, alcuni dei quali hanno portato all’assunzione di giovani del territorio in azienda.

Anche il nuovo capannone, che verrà ultimato a breve e adiacente alla struttura già funzionante, può essere considerato un simbolo di tale visione: recuperare l’area abbandonata consentirà all’azienda di avere più spazio per la parte produttiva e al tempo di stesso di valorizzare il territorio.

Sostegno allo sport locale: la Ermetris Dinamo Gorizia

dinamo gorizia ermetris

La sponsorizzazione della squadra di basket Ermetris Dinamo Gorizia rientra certamente nel progetto di far crescere la realtà locale; da grande appassionato e praticante di questo sport, ho chiesto a Claudio Borrello come mai abbia scelto proprio la pallacanestro.

Secondo il fondatore di Ermetris, la mentalità di questa squadra sportiva è affine a quella della sua azienda, in quanto entrambe puntano sui giovani; inoltre il basket è uno sport molto sentito a Gorizia e sponsorizzare la squadra goriziana è un modo diretto per collegarsi ed integrarsi con la comunità.

Un ulteriore punto di forza di questa impresa si può individuare nei suoi prodotti, che vengono creati prestando particolare attenzione alle esigenze di singolo cliente, alla qualità e all’innovazione degli stessi, aspetti che sicuramente caratterizzano il nostro Made in Italy. Grazie anche all’ultima commessa che si è aggiudicata, quest’azienda riuscirà ad esportare il know how, il saper fare italiano nel mondo e ciò non può che renderci orgogliosi.

Se vi va,  fatemi sapere cosa ne pensate di questo articolo con un commento, a cui sarò felice di rispondere. Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Grazie a Ermetris, Gorizia arriva nei Paesi Bassi

Parlano goriziano le ferrovie dei Paesi Bassi: grazie a una commessa da mezzo milione di euro, saranno di Ermetris, una giovane azienda con sede a Gorizia e specializzata e nel settore del passenger information system, gli altoparlanti a elevata tecnologia che verranno montati sui convogli della Nederlandse Spoorwegen (NS).

Dando continuità a una fornitura di 120 strumentazioni per il costruttore ferroviario Stadler, l’azienda goriziana ha ottenuto anche una doppia commessa per la fornitura di altri 500 apparecchi: tutti saranno montati su 216 nuovi treni in servizio sui quasi 3 mila km di rete gestita dalla NS nei Paesi Bassi.

treno olandese ermetris gorizia
Treno olandese sui cui Ermetris monterà altoparlanti “Made in Gorizia”

“Abbiamo partecipato a una selezione del gestore olandese e il nostro prodotto è stato voluto sulla nuova fornitura di treni che NS aveva chiesto a CAF”, spiega Claudio Borrello, amministratore e fondatore di Ermetris.

“Sono sistemi audio che servono sia a garantire la comunicazione tra gli operatori ferroviari e la centrale operativa – continua il giovane imprenditore – sia per le comunicazioni di comunicazione rivolte ai passeggeri del treno attraverso lo standard SIP. Sono apparecchi che, anche se tecnicamente definiti ‘standard’, sono studiati per assicurare un flusso comunicativo costante, quindi una maggiore sicurezza per i macchinisti e per i passeggeri stessi”.

claudio borrello ermetris gorizia
Claudio Borrello

Principalmente sono due i vantaggi dell’apparecchiatura prodotta da Ermetris: “Innanzitutto, la sicurezza in caso di rottura. Gli amplificatori, montati sulle carrozze e messi in rete tra loro, sono autonomi e, anche qualora uno dovesse non funzionare più, la comunicazione resta attiva con un alto livello di ridondanza. Il controllo centrale permette, poi, di intercettare il malfunzionamento e di intervenire da remoto», continua Borrello.

In secondo luogo, «Sono sistemi sviluppati su protocolli standard. Ovvero, possono essere sostituiti con altre apparecchiature, anche non nostre. Il fatto che comunque siano state scelte quelle di Ermetris ci rende orgogliosi e consapevoli della qualità del nostro prodotto”.

Che dire: un’ulteriore eccellenza ‘Made in Gorizia’ di cui essere orgogliosi, una bellissima testimonianza delle grandissime potenzialità del capoluogo Isontino e delle capacità delle persone che vi vivono.

Mi raccomando, se vi va, fatemi sapere cosa ne pensate con un commento, sarà un vero piacere leggere le vostre opinioni e poi rispondervi.
Prima di salutarci, via invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.