Cantine Aperte 2023. Tutte le aziende in provincia di Gorizia

Si terrà da sabato 27 a lunedì 29 maggio la trentesima edizione di Cantine Aperte in Friuli Venezia Giulia.

L’evento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino e dedicato alla conoscenza della cultura del vino e della storia dei viticoltori friulani, coinvolge numerose aziende della nostra Regione.

Grazie ai fondi ricavati dalla vendita del kit degustazione – 10,00 euro per calice e tracolla – Cantine Aperte sosterrà alcune associazioni culturali locali. Chi acquisterà il kit avrà diritto ad un calice di benvenuto gratuito, mentre le successive degustazioni potranno essere a pagamento, a discrezione di ogni singola azienda.

Oltre alla degustazione dei vini, numerose cantine proporranno eventi enogastronomici quali “A Cena/Pranzo con il vignaiolo” e il “Piatto Cantine Aperte”, menu e piatti abbinati agli eccellenti vini del territorio.

Le cantine aderenti in Provincia di Gorizia

Sono diverse le aziende della provincia di Gorizia aderenti a Cantine Aperte, nel dettaglio:

Borc da Vila, a Romans d’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Borgo Conventi, a Farra D’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Cantina Sanzin, a Farra d’Isonzo – prenotazione obbligatoria domenica e lunedì;

Casa delle Rose, a Ruttars – prenotazione obbligatoria;

Castello di Rubbia, a San Michele del Carso;

Castelvecchio, a Sagrado – prenotazione obbligatoria;

Colmello di Grotta, a Farra d’Isonzo – prenotazione obbligatoria;

Crastin di Collarig Sergio, a Dolegna del Collio;

Fondazione Villa Russiz, a Capriva – prenotazione obbligatoria;

Graunar, a San Floriano del Collio;

Humar Vini, a San Floriano del Collio;

Ivan Vogric, a San Floriano del Collio;

Marcuzzi Viticola, a San Floriano del Collio – prenotazione obbligatoria;

Pascolo, a Ruttars – prenotazione obbligatoria;

Polje, a Cormons, Loc. Novali – prenotazione obbligatoria;

Sosol, a Oslavia;

Villa Vasi, a Gorizia.

Per quanto riguarda l’evento enogastronomico “A Tavola con il Vignaiolo”, in provincia di Gorizia aderiranno Cantina Sanzin, Castello di Rubbia, Humar e Villa Vasi, mentre il “Piatto Cantine Aperte” sarà proposto da Cantina Sanzin, Crastin, Fondazione Villa Russiz, Graunar, Ivan Vogric, Pascolo e Villa Vasi.

Trovate queste e molte altre informazioni utili alla pagina dedicata sul sito del Movimento Turismo del Vino Fvg.

Rivolgo un plauso agli organizzatori e alle aziende aderenti a Cantine Aperte, un’iniziativa molto importante per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze vitivinicole ed enogastronomiche della nostra Regione.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Terzo compleanno Campagna Amica

3️⃣ Buon compleanno Campagna Amica Gorizia 🎂🥂

Un allegro saluto agli amici del mercato coperto di #Coldiretti che portano in centro Città eccellenze enogastronomiche da assaggiare e acquistare direttamente da produttore a consumatore 😊

Una menzione speciale all’azienda agricola Kubotto della bravissima Luigia #Zian che con passione coltiva profumatissima lavanda Made in #Gorizia di cui possiamo e dobbiamo essere orgogliosi 💐

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Gusti di Frontiera, la mappa della manifestazione

17esima edizione al via giovedì 29

Meno 7! Tra una settimana esatta Gorizia ospiterà la diciassettesima edizione di Gusti di Frontiera. L’inaugurazione si terrà giovedì 29 settembre alle ore 17:30 in Piazza Sant’Antonio.

La Città si prepara ad ospitare, fino a domenica 2 ottobre, la kermesse enogastronomica nella sua forma tradizionale, dopo due anni di limitazioni a causa della pandemia.

Stand

In particolare, saranno circa 300 gli operatori presenti e 17 i Borghi provenienti da tutto il mondo: Borgo Africa, Borgo Mare, Borgo Oriente, Borgo Friuli Venezia Giulia, Borgo Nord Europa, Borgo Latino e Americano, Borgo Europa centrale, Via dei Sapori, Borgo Associazioni, Borgo Slovenia e Balcani, Borgo Francia, Borgo Street Food, Borgo Austria, Borgo 3P, Mercato di Gusti, Borgo Italia e Aperitivo di Gusti.

Tra le novità il Borgo Piazza del Gusto, che sarà allestito in Piazza Sant’Antono e ospiterà gli stand di Gorizia e Nova Gorica, insieme a quello di Slow Food.

Trasporti

Saranno messi a disposizione due parcheggi, al Pala Bigot e alla Sdag, collegati con autobus al centro città e sarà inoltre riattivato il collegamento del trenino transfrontaliero.

Musica

La musica dal vivo sarà consentita fino alle ore 23:00 nei giorni di giovedì, venerdì e sabato e a mezzanotte di domenica.

Selezione del personale

Al fine di supportare operatori e professionisti durante le quattro giornate della kermesse, il Comune di Gorizia ricerca giovani da destinare all’accoglienza dei visitatori, che avranno il compito di dare informazioni inerenti la logistica della manifestazione.

Tra tutti i candidati, saranno selezionati in via prioritaria i giovani di età compresa tra 18 e 36 anni, residenti o presenti in Regione, con conoscenze delle lingue straniere e analoga esperienza.

I candidati selezionati, qualora non già in possesso di relativo titolo, parteciperanno gratuitamente ai corsi di formazione sulla sicurezza. La retribuzione prevista è di 150,00 euro lordi per tre turni e 200,00 per quattro turni.

Il termine per la presentazione della candidatura, da inviare tramite mail informagiovanigo@gmail.com, è fissato alle ore 10:00 di lunedì 26 settembre.

Un appuntamento, quello con Gusti di Frontiera, di grande importanza oltreché per la scoperta dei piatti tipici d’Europa e del Mondo, anche per la valorizzazione delle eccellenze della nostra Città nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025.

Io non mancherò, e voi?

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: Gusti di Frontiera

“Tre Bicchieri 2021”, grandi eccellenze del nostro territorio

Complimenti ai produttori di vino per il premio Tre Bicchieri, a conferma dell’eccellenza vitivinicola dell’areale Collio.
Un pizzico di orgoglio in particolare per il produttore goriziano Podverisc con la Ribolla Gialla, il nostro è un territorio davvero unico
😊🍇🥂

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.