GO2025. Primo bando da 3 milioni di euro per piccoli progetti

Proposte progettuali presentabili entro il 21 aprile

Il Gect GO Ezts GO ha pubblicato il primo bando relativo allo Small Project Fund, il contributo europeo che finanzia piccoli progetti Interreg Italia – Slovenia da realizzarsi nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025 (CEC 2025 o GO2025).

Il Fondo mette a disposizione dei partner aderenti complessivamente 8 milioni di euro, 3 dei quali con il primo bando 2023.

IL BANDO

L’obiettivo generale del bando 01/2023 è quello di incoraggiare una maggiore cooperazione transfrontaliera nel settore e sfruttare le sinergie con le iniziative legate alla Capitale Europea della Cultura 2025 per massimizzare le potenziali ricadute sul turismo in tutta l’area.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

I progetti devono perseguire l’obiettivo di “rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale” e sviluppare i temi Go Share/Go Green/Go Europe, Sviluppo delle capacità‘, Residenza e altro.

Sono previste due tipologie di progetti:

– progetti compresi tra 30.000 e 50.000 euro per i quali sono ammessi un partner unico o due partner;

– progetti compresi tra 50.000 e 200.000 euro per i quali sono ammessi esclusivamente due partner (uno sloveno e uno italiano).

Ogni progetto deve avere un budget massimo previsto di 200.000 euro (inclusi eventuali
ulteriori/propri finanziamenti) e durata massima di 24 mesi.

Il partner capofila deve avere sede legale, filiali o unità operative locali nell’area ammissibile del Programma IT-SI. Tale requisito viene richiesto anche al partner (soltanto in caso di chiara necessità per il raggiungimento degli obiettivi del progetto, il partner può provenire da un’area diversa).

Ogni soggetto può partecipare al bando come partner capofila con una sola proposta progettuale, mentre può partecipare come partner anche in più proposte progettuali.

A potersi candidare sono:

– Autorità locali, regionali, nazionali e altre istituzioni e agenzie pubbliche;

– Istituzioni accademiche e di istruzione;

– Enti di formazione;

– Compagnie private;

– Imprenditori e organizzazioni di sostegno alle imprese;

– ODM ed enti turistici;

– Organizzazioni della società civile (OSC);

– Gruppi di azione locale e simili.

SPESE AMMISSIBILI

In via generale, rientrano tra le spese ammissibili i costi del personale, le spese di ufficio e amministrative, i costi per consulenze e servizi esterni, i costi per le attrezzature, per infrastrutture e lavori.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

La proposta progettuale deve essere trasmessa obbligatoriamente tramite posta elettronica con il sistema di monitoraggio elettronico congiunto denominato Jems al link jems.euro-go.eu.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 21 aprile alle ore 13:00.

Ciascun partner capofila può presentare una sola proposta progettuale per il finanziamento previsto al presente bando. Nel caso di invio di proposte progettuali sarà valutata solo l’ultima pervenuta.

Queste e altre informazioni utili sono alla pagina dedicata sul sito del GECT.

Si tratta del primo importante stanziamento di risorse nell’ambito dello Small Project Fund, pensato per supportare le realtà transfrontaliere nella creazione di nuove collaborazioni e di nuove iniziative di carattere turistico e culturale nell’ambito di GO! 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...