SECONDA CONVOCAZIONE – CRONACHE DI CONSIGLIO

Il Consiglio comunale inizialmente in programma per ieri, 19 aprile, si riunirà il prossimo mercoledì 26 aprile in seconda convocazione

Visti gli importanti argomenti all’ordine del giorno, a causa di un vuoto normativo e per senso di responsabilità la maggioranza ha ritenuto di considerare non raggiunto il numero legale e i lavori d’Aula sono stati rinviati

NUMERO LEGALE

Con l’espressione numero legale si intende la quota minima inderogabile di consiglieri comunali e presenti all’assemblea. La mancanza del numero legale invalida l’assemblea e le sue decisioni.

Questo, riassunto al massimo, è il motivo per cui il Consiglio comunale di ieri è stato rimandato. Un atto doveroso visti gli importantissimi argomenti all’ordine del giorno, fra cui l’approvazione del Regolamento e delle Aliquote dell’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA), l’approvazione del Regolamento sulla Tassa sui Rifiuti (TARI) e la mozione che mi vede primo firmatario.

Il prossimo passo, come detto, sarà svolgere il Consiglio riunito in seconda convocazione per cui è previsto un quorum più basso necessario per discutere ed eventualmente approvare (o bocciare) i punti all’ordine del giorno.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 19 aprile, ordine del giorno

Oggi pomeriggio alle ore 17:00 si riunisce il Consiglio comunale di Gorizia per la trattazione dei seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Interrogazioni;

3. Approvazione del Regolamento dell’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA);

4. Approvazione aliquote e detrazioni dell’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA) anno 2023;

5. Regolamento Tassa sui Rifiuti (TARI) – adeguamento alle modifiche normative;

6. Mozione “Il Sindaco e la Giunta manifestino al Governo nazionale e al Presidente della Regione la disponibilità dell’Amministrazione comunale a favorire e sostenere l’insediamento di Intel sul territorio goriziano” – cons. Tomasella.

Per chi volesse seguire i lavori dell’Aula, la diretta sarà disponibile all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 17 aprile, ordine del giorno

È convocata per oggi pomeriggio alle 16:30 una nuova seduta del Consiglio comunale di Gorizia.
Di seguito l’ordine del giorno.

In prima convocazione

1. Istituzione di una Commissione d’inchiesta sulla sicurezza informatica e sulla tutela della privacy informatica nell’ambito del Comune di Gorizia.

In seconda convocazione

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Interrogazioni;

3. Direttive per la formazione di una Variante al PRGC ai sensi dell’articolo 63 bis della L.R. n. 5/2007 e s.m.i. avente ad oggetto l’ambito strategico n. 9 di Via Vittorio Veneto da destinare alla realizzazione di un nuovo complesso scolastico.

Per chi volesse seguire i lavori dell’Aula, la diretta sarà disponibile all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Keep Fighting, Mr. President

Condivido con voi un bellissimo video di Donald J. Trump. Se avete piacere di leggere il discorso fatto dal 45° presidente USA, riporto qui sotto il testo.

Remember this, nothing worth doing ever, ever, ever came easy. Following your convictions means you must be willing to face criticism from those who lack the same courage to do what is right”.

Relish the opportunity to be an outsider. Embrace that label. Being an outsider is fine, embrace the label, because it’s the outsiders who change the world and who make a real and lasting difference. The more that a broken system tells you that you’re wrong, the more certain you should be that you must keep pushing ahead, you must keep pushing forward”.

“Never, ever give up. There will be times in your life you’ll want to quit, you’ll want to go home, I can’t do it. I can’t do it”.

“Just never quit”.

“You will build a future where we have the courage to chase our dreams no matter what the cynics and the doubters have to say. You will have the confidence to speak the hopes in your hearts and to express the love that stirs your souls. And you will have the faith to replace a broken establishment with a government that serves and protects the people”.

“They’re not coming after me. They’re coming after you. I’m just standing in their way, and I always will stand in their way!”.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Riunione pubblica su GO2025

Oggi nell’Aula del Consiglio comunale di Gorizia si è svolta la riunione con i vertici della Regione, del Gect GO Ezts GO e di #ZavodGO per fare il punto della situazione sulla Capitale europea della cultura.
Condivido l’auspicio emerso da più parti di affrontare tale opportunità con spirito di unità e antepondendo l’interesse collettivo e la buona riuscita dell’evento a qualsivoglia polemica politica.
La Capitale europea della cultura è anche un’occasione per esprimere e valorizzare ulteriormente le potenzialità e le virtù del nostro territorio, farlo insieme e lavorando su ciò che unisce potrebbe essere la via corretta di operare.
Vi tengo aggiornati.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 21 marzo

È prevista per oggi pomeriggio alle 16:00 una nuova seduta del Consiglio comunale di Gorizia, avente ad una oggetto “Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025“.

Alla seduta parteciperanno l’assessore regionale alla Cultura e allo Sport, Tiziana Gibelli, il direttore e il responsabile del progetto “Zavod GO! 2025”, il presidente e il direttore del Gect GO.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

ADDIZIONALE IRPEF – CRONACHE DI CONSIGLIO

Il Comune di Gorizia si adegua al resto d’Italia e introduce l’addizionale Irpef. Una scelta sofferta ma obbligata a causa dell’aumento di costi energetici e materie prime

Lo scorso lunedì 30 gennaio, dopo una seduta di Consiglio iniziata alle 16:00 e finita dopo mezzanotte, la proposta della Giunta comunale è stata approvata con i soli voti della maggioranza poiché buona parte della minoranza era assente al momento del voto.

A Gorizia si è scelto di applicare un’aliquota dello 0,7% per tutti i redditi al di sopra dei 18mila euro. Dunque saranno tutelati i redditi più bassi, i giovani, i precari, i pensionati e chi ha un lavoro part time e, al contempo, l’addizionale Irpef dovrebbe assicurare un importante gettito di circa 3,2 milioni di euro in più per le casse comunali.

Alcuni esempi: per chi percepisce 30 mila euro annui il peso in busta paga sarà di 16,15 euro al mese, per chi ne percepisce 60 mila sarà di 32,31 euro e via via fino ad arrivare ai redditi più alti, ad esempio 108 mila annui si pagheranno 58,15 euro al mese.

Le mie proposte: più tutele a famiglie numerose o con figli disabili

Durante il lungo dibattito ho espresso una posizione molto chiara: sono assolutamente necessarie le tutele ai redditi più bassi, tuttavia andrebbero pensati dei correttivi per tutelare anche le fasce più fragili. In particolare, ho proposto che dal prossimo anno sia considerata la possibilità di lasciare qualche risorsa in più, sotto forma di detrazioni, per le famiglie dal secondo figlio o con figli disabili.

Al netto di queste proposte, che sosterrò nuovamente nel prossimo futuro, ritengo fondamentale verificare come la maggiore disponibilità di risorse previste, ovvero 3,2 milioni di euro, verrà impiegata dalla Giunta. Il mio impegno è di monitorare la situazione e verificare l’efficacia delle scelte operate in termini di servizi e risposte in più che verranno fornite ai cittadini.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 30 gennaio, ordine del giorno

Riprendono i lavori del Consiglio comunale di Gorizia, che si riunisce questo pomeriggio a partire dalle ore 16:00.

L’ordine del giorno prevede la trattazione dei seguenti punti:

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Interrogazioni;

3. Approvazione del Regolamento per l’applicazione dell’Addizionale comunale IRPEF;

4. Proposta di Deliberazione consiliare relativa all’istituzione di una Commissione d’inchiesta sulla sicurezza informatica e sulla tutela della privacy informatica nell’ambito del Comune di Gorizia.

Per chi volesse seguire i lavori dell’Aula, la diretta sarà disponibile all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

USA2024. VINCE TRUMP, FACEBOOK LO RIABILITA

La multinazionale Meta ha ufficializzato lo stop alla censura politica a Trump

Dopo due anni di censura politica, le porte di Facebook e Instagram si riaprono per Donald J. Trump. È stato il presidente dei global affairs di Meta, Nick Clegg, ad annunciare che i profili social del 45° presidente degli Stati Uniti saranno nuovamente attivi nel giro di alcune settimane.

La decisione di Meta segue a stretto giro quella presa dal patron di Twitter, Elon Musk. Era stato proprio l’eccentrico miliardario, dopo un partecipatissimo sondaggio sul suo social, a riabilitare per primo l’account di Trump. L’iniziativa di Musk aveva poi riacceso i riflettori anche su un’annosa questione: è legittimo che delle società private, con un’evidente funzione pubblica, possano arbitrariamente silenziare dei leader politici e dei rappresentanti delle istituzioni democraticamente eletti?

Probabilmente la risposta ufficiale a tale domanda non l’avremo molto presto. Tuttavia va ricordato che dopo il ban permanente di Trump, sia Twitter che Facebook (oggi Meta, dopo un provvidenziale quanto tempestivo rebranding) avevano pagato un fortissimo ridimensionamento in termini di credibilità.

Dal canto suo, appena appreso della pubblica ammenda di Meta, Donald Trump ha dichiarato: “Facebook, che ha perso miliardi di dollari da quando ha censurato il vostro presidente preferito, ha appena annunciato che ripristinerà il mio account. La censura non sarebbe mai dovuta accadere a un presidente in carica”.

Sicuramente il ritorno di Trump sui principali social farà discutere, nel frattempo va dato atto che grazie alla sua volontà di perseverare, nonostante censure politiche e ingiustizie, ha evitato che la scure del politicamente corretto potesse infliggere il colpo di grazia alla libertà d’espressione e al diritto a essere connessi.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

USA 2024. Trump valuta il ritorno su Facebook

Se non riabilita l’account di Trump, Facebook rischia di perdere ancora credibilità?

Tutti ricorderemo la censura politica perpetrata da Facebook ai danni dell’ex presidente USA, ovvero un rappresentante delle Istituzioni democraticamente eletto a cui è stato arbitrariamente sospeso il proprio account.

Ora Trump dà la possibilità di rimediare alla stortura auspicando, in una lettera inviata a Meta (impresa che controlla Facebook), una veloce riabilitazione all’utilizzo della piattaforma.

Questa importante novità avviene a ridosso del rilascio di un sondaggio sulle primarie repubblicane che vede il 45esimo presidente in vantaggio di 17 punti percentuali sul governatore della Florida, Ron DeSantis. Il sondaggio è molto importante, soprattutto in prospettiva delle votazioni che decideranno chi tra i due sarà il candidato dei Repubblicani per la Casa Bianca.

Nell’ottica della campagna elettorale del 2024 il Tycoon sta quindi preparando il suo ritorno sui social. Alcune indiscrezioni parrebbero confermare che The Donald sta inoltre studiando il suo primo cinguettio dopo la riammissione su Twitter, avvenuta alcuni mesi fa grazie al nuovo patron Elon Musk. Nessuno, in verità, può sapere cosa dirà The Donald e quando lo dirà, ma quel che è certo è che Twitter è stato uno degli strumenti principali della comunicazione del Tycoon e che il suo ritorno è attesissimo.

La riammissione di Trump su Facebook riguarda un valore importantissimo: la libertà di espressione. Tutt’oggi è infatti rimasto irrisolto il vero nodo della questione, ovvero se è legittimo che una società privata – oramai responsabile di uno strumento di confronto politico dalla diffusione globale, ovvero Facebook – condanni alla censura politica il presidente di uno Stato sovrano e democratico.

La piattaforma di Mark Zuckerberg saprà riconquistare un po’ di credibilità riattivando l’account del Tycoon? Con ogni probabilità, la risposta l’avremo nel giro di qualche settimana.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.