èStoria. Il Festival a Gorizia dal 22 al 28 maggio 2023

“Donne” il tema della diciannovesima edizione

Gorizia si prepara ad ospitare la diciannovesima edizione di èStoria, Festival Internazionale della Storia organizzato dall’Associazione Culturale èStoria insieme alla Camera di Commercio Venezia Giulia e al Comune di Gorizia. Filo conduttore della manifestazione culturale, in programma dal 22 al 28 maggio, sarà il tema “Donne”.

èStoria Film Festival

Lunedì 22 inizieranno, al Kinemax e alla Mediateca Ugo Casiraghi, le proiezioni della terza edizione di èStoria Film Festival.

Il Festival

Le conferenze, i dibattiti e gli approfondimenti, invece, prenderanno il via giovedì 25 e si svolgeranno nella Tenda Erodoto allestita in Piazza Cesare Battisti, al Teatro Verdi, a Palazzo De Bassa, nella Sala Storica dell’Unione Ginnastica Goriziana, nell’Aula Magna del Polo Universitario di Santa Chiara, nella Sala Conferenze del Museo di Santa Chiara e in Sala Dora Bassi, oltreché al Trgovski Dom e all’Auditorium Fogar.

Davvero numerosi saranno gli ospiti che ripercorreranno il ruolo delle donne dall’antichità ai giorni nostri.

èStoria Bus

Tre sono gli appuntamenti in programma con èStoria Bus, progetto riguardante escursioni  storico-culturali volte a valorizzare il territorio regionale.

In particolare, venerdì 26 maggio sarà dedicato alla “Trieste teresiana – una passeggiata tra architettura e storia”, sabato 27 “Alla scoperta della storia e delle tradizioni delle donne della Carnia” e domenica 28 alle “Portatrici cariche: storia di donne e di coraggio durante la Grande Guerra”.

Per partecipare alle escursioni è richiesta la prenotazione.

Amici di èStoria

Fino alle ore 23:59 di oggi, gli Amici di èStoria possono riservare online il proprio posto ad alcuni eventi, fino ad esaurimento delle disponibilità.

La prenotazione è confermata dagli uffici e può essere fatta soltanto a nome del tesserato.

Il programma completo del Festival è disponibile alla pagina dedicata sul sito di èStoria.

Rivolgo un plauso all’Associazione culturale èStoria per il consueto impegno profuso nell’organizzazione del Festival, storico appuntamento goriziano che conferma il ruolo della nostra Città quale luogo di incontro e confronto e capoluogo regionale della cultura.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Immagini: èStoria

Giornalismo. Leali delle Notizie cerca volontari per il Festival

Il Festival del giornalismo promosso dall’associazione Leali delle Notizie giunge quest’anno alla sua nona edizione.

L’importante evento culturale e divulgativo si terrà dal 29 maggio al 4 giugno a San Pier d’Isonzo, Fogliano Redipuglia, Staranzano, Gorizia, Sagrado e Aquileia e dal 13 al 18 giugno a Ronchi dei Legionari.

Per contribuire alla sua realizzazione, l’associazione ricerca ragazze e ragazzi che abbiano compiuto 16 anni e vogliano cimentarsi nell’accoglienza ospiti, nel servizio di informazione, all’infopoint o al supporto logistico, in una o più giornate del Festival.

Per candidarsi come volontari è sufficiente inviare una mail a lealidellenotizieronchi@gmail.com entro e non oltre il 15 aprile.

Rivolgo un plauso a questa realtà che da anni si impegna per portare sul nostro territorio la massima espressione del giornalismo italiano e internazionale, invitando ospiti autorevoli e promuovendo la partecipazione delle più giovani generazioni con il premio Leali Young.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: Leali delle Notizie

GO2025. Gorizia protagonista di 90 grandi eventi culturali

È iniziato ad aprile il percorso di Gorizia verso GO! 2025, che prevede un ricco palinsesto di interessanti appuntamenti culturali.

Dei circa 180 eventi totali, finanziati e sostenuti dalla Regione e organizzati da diversi operatori culturali regionali, ben una novantina si svolgeranno in Città fino a febbraio del prossimo anno.

Tra questi, anche la bellissima mostra “Madre. Trenta capolavori segreti per la più bella tra le donne” allestita al Museo di Santa Chiara, che ho avuto il piacere di visitare in occasione della sua inaugurazione, in concomitanza con il compleanno di Gorizia. Senza dimenticare poi il Concerto della FVG Orchestra insieme al pianista Alexander Gadjiev e al soprano Claudia Mavilia.

Tra i prossimi eventi anche il concerto “GO! Borderless Opera” nel Piazzale della Transalpina il 17 luglio, il “Festival Concertistico nel Friuli Venezia Giulia” in programma al Teatro Verdi dal 1° al 31 luglio e il “Festival Internazionale Castello di Gorizia” dall’8 ottobre all’11 febbraio al Kulturni Dom e al Teatro Verdi.

Il calendario delle manifestazioni è disponibile sul sito della Regione, in continuo aggiornamento e consultabile in tempo reale attraverso un QR Code: un progetto a cui hanno contributo anche il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale GECT GO e i partner sloveni di Zavod GO! 2025.

Si tratta di manifestazioni culturali di grande spessore, grazie alle quali sarà possibile promuovere e valorizzare l’importante patrimonio storico e artistico della nostra Città e del nostro territorio.

Un sentito ringraziamento al presidente Massimiliano Fedriga e all’Amministrazione regionale che, assieme al Comune di Gorizia, ha sempre sostenuto il progetto della Capitale europea della Cultura, di rilevanza strategica non soltanto per Gorizia e la sua economia, ma anche per l’intera Regione, l’Italia e l’Europa poiché GO 2025 sarà prima Capitale europea della Cultura transfrontaliera e quindi un modello per altre città europee.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Al via festival culturale èStoria

🎉 Viva il festival di Associazione Culturale èStoria! 😊
Oggi con l’assessore regionale Tiziana Gibelli e il presidente della Commissione regionale Cultura, Diego Bernardis, ho partecipato all’inaugurazione dell’evento che annualmente rinsalda il ruolo di #Gorizia quale capoluogo regionale della cultura.

Un ringraziamento a tutta l’organizzazione per la passione e l’entusiasmo che ne contraddistingue il lavoro 👏🍀💙

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Cultura. èStoria, nuova edizione con importanti novità

Ufficializzate le date di èStoria 2021: il Festival si terrà dal 27 settembre al 3 ottobre in un luogo del tutto nuovo, il Parco Basaglia.

La collocazione ben si sposa con il tema scelto quest’anno dall’Associazione Culturale èStoria, quello della Follia, che verrà trattato nelle sue diverse sfaccettature non soltanto storiche, ma anche letterarie e artistiche.

Ulteriore novità è l’inaugurazione di èStoria Cinema, una kermesse parallela alla principale che tratterà, presso il Kinemax, il Kulturni Dom e la Mediateca Ugo Casiraghi, il tema della Follia dal punto di vista cinematografico.

La conferma di questa XVII edizione di èStoria è una notizia molto importante per la nostra Città. Il Festival infatti, ogni anno, rinsalda il ruolo di Gorizia quale capitale della cultura del Friuli Venezia Giulia.

Accolgo positivamente e con grande curiosità la scelta della nuova collocazione della kermesse, un cambiamento che ci dà la possibilità di immaginare il Festival in maniera diversa rispetto alle scorse edizioni. Sono comunque sicuro che, anche con l’introduzione di alcune importanti novità, il Festival manterrà le sue caratteristiche principali di grande divulgazione storica, filosofica, letteraria e culturale.

Rivolgo i miei più sentiti complimenti a tutta la squadra di èStoria per essersi messa nuovamente in gioco nonostante il periodo di grandissima difficoltà e ringrazio la Regione Fvg per il supporto, anche economico, al Festival, kermesse che ha una dimensione importantissima non soltanto a livello locale, ma anche regionale, nazionale ed internazionale.

Il Comune di Gorizia farà certamente la sua parte per sostenere il Festival, una vera e propria perla che la nostra Città può offrire anche in vista della Capitale europea della cultura 2025.

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Cultura: Gibelli, Controvirus è nostro antivirus per la ripartenza

Presentata oggi la XVI edizione di èStoria, che quest’anno si svolgerà online

Controvirus sarà il nostro antivirus: l’edizione 2020 del Festival internazionale della storia, così come organizzato, ci insegna come, anche in una fase delicata come quella della ripartenza dopo il lockdown, si possano cogliere nuove opportunità di sviluppo e collaborazione destinate a rafforzare notorietà e pubblico di eventi importanti che da molti anni qualificano l’offerta culturale dell’isontino”.

Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli, intervenendo a Gorizia, alla presenza del sindaco Rodolfo Ziberna, alla conferenza stampa di presentazione di Controvirus, XVI edizione di èStoria, Festival internazionale della Storia.

“La decisione di trasmigrare sul web e diffondere online i contenuti del festival – ha detto Gibelli – è una scelta che oltre a garantire la continuità dell’evento e consentire al pubblico di poterne fruire in un momento ancora caratterizzato da una serie di limitazioni come quello attuale, proietta la manifestazione in una dimensione nuova, destinata a intercettare nelle future edizioni un numero sempre maggiore di spettatori, consolidandone e ampliandone la notorietà”.

“Altrettanto proficua – ha aggiunto – è la collaborazione stretta con il premio Amidei: sono i due eventi culturali trainanti per la città e la scelta di lavorare insieme costituisce un elemento di rilievo anche in relazione alla candidatura di Gorizia a capitale europea della cultura insieme a Nova Gorica poiché ne rafforza il ruolo culturale e la capacità di fare sistema”.

Fonte: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Concordo pienamente con quanto espresso dall’Assessore regionale Gibelli, che ringrazio per l’attenzione e il supporto che sempre rivolge alle iniziative del nostro territorio. Per me èStoria non è un semplice Festival, è un momento di confronto, di ascolto, di condivisione e di amicizia, che ogni anno aspetto con molta curiosità.

Ci tengo a ringraziare l’Associazione Culturale èStoria per il grande lavoro che da tempo porta avanti, rinsaldando il ruolo di Gorizia quale capitale regionale della cultura e ponendo la nostra città ai massimi vertici del panorama storico e culturale a livello nazionale e internazionale.

Avete mai partecipato al Festival di èStoria? Se vi va, raccontatemi la vostra esperienza con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.