Web Tax. Necessaria linea comune contro strapotere Big Tech

In un’intervista pubblicata su Il Piccolo, che vi consiglio di leggere, il filosofo Maurizio #Ferraris parla di Web Tax e propone un “webfare” per sanare i conflitti sociali della nostra contemporaneità.
Seppur reputo la proposta interessante, ritengo che quanto ottenuto con l’imposta sui servizi digitali dovrebbe restare a disposizione dei territori in cui è maturata per sostenere le attività di vicinato ad affrontare la crisi dovuta alla pandemia da Covid-19.
Comunque, al di là delle legittime posizioni, è importantissimo che la politica europea adotti celermente una linea comune e transnazionale per fronteggiare il potere che le Big Tech acquisiscono sempre più e che consente loro di incidere su valori fondamentali delle società democratiche.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Festività natalizie, sosteniamo le attività locali!

Amazon ci toglie il Natale.
Nel pieno della seconda ondata della pandemia, la multinazionale Amazon tempesta di pubblicità ogni canale televisivo italiano per ammaliare una platea che difficilmente avrebbe raggiunto restando solo online.
L’inadeguatezza di tale spot è sconfortate, ancor più in un momento in cui il nostro commercio locale è letteralmente in ginocchio.
Chi di dovere, magari a partire dalle solerti commissioni europee che più di una volta hanno elevato infrazioni contro l’Italia, dovrebbe quantomeno interrogarsi sulla responsabilità sociale che queste multinazionali hanno nei confronti delle economie locali, dei micro e piccoli/medi imprenditori e di tutti coloro che con tanti sacrifici illuminano le vie delle nostre città, mantengono vivaci i centri urbani, creano lavoro e relazioni sociali positive che sono il sale della nostra quotidianità.
Un ragionamento più celere e meno retorico sarebbe assai utile venisse fatto sull’opportunità che queste multinazionali paghino le tasse laddove producono utili, non nei paradisi fiscali.
Comunque, da parte mia, nel limite del possibile e facendo i conti con le difficoltà che innegabilmente ci sono a causa del virus, rivolgo un appello a tutte le amiche e gli amici a sostenere e scegliere il commercio e le attività locali delle nostre città.
Forza, insieme supereremo questa terribile pandemia! 🇮🇹

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito inoltre a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Gorizia, incentivi acquisto biciclette a pedalata assistita

Importante intervento per mobilità sostenibile e sostegno all’economia locale

Il Comune di Gorizia, in base ai criteri approvati con la Deliberazione nr. 142 del 02/07/2020, prevede l’erogazione di incentivi per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita, ovvero velocipedi dotati di motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 kW, la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima, se il ciclista smette di pedalare.

I fondi comunali messi a disposizione per questo intervento ammontano a 20.000,00 euro.

SOGGETTI BENEFICIARI E CONDIZIONI

Possono beneficiare del contributo le persone fisiche maggiorenni che, alla data di presentazione della domanda, risiedono nel Comune di Gorizia; gli incentivi si riferiscono a veicoli nuovi di fabbrica, acquistati in data non antecedente al 2 luglio 2020.    

A ciascun soggetto richiedente può essere concesso un solo contributo per un solo velocipede; il contributo è cumulabile con altri incentivi pubblici sino alla concorrenza della spesa ammissibile sostenuta al netto dell’IVA (restano fermi eventuali divieti o limitazioni di cumulo con altri contributi pubblici, definiti da specifiche condizioni e normative di settore).

Per l’ammissione al contributo è necessario che i mezzi siano conformi alla normativa vigente in materia di omologazione per la circolazione su strada.

Inoltre, il beneficiario dovrà detenere il mezzo oggetto dell’incentivo per almeno due anni, nel corso dei quali potranno essere disposti ispezioni e controlli in relazione ai contributi concessi allo scopo di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dal beneficiario e l’effettivo possesso del mezzo , il rispetto degli obblighi previsti dal provvedimento di concessione e la correttezza delle attività poste in essere.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

L’importo del contributo è pari al 30% della spesa di acquisto del velocipede a pedalata assistita al netto dell’IVA, con un massimo di € 300,00.

Non sono ammissibili a contributo le spese di spedizione/trasporto, bancarie, assicurative, per accessori e/o componentistica (telai, ruote, motori elettrici, caschi, batterie, catene, lucchetti, ecc.).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: MODALITA’ E DOCUMENTAZIONE

Le domande di contributo devono essere presentate entro il sessantesimo giorno a partire dalla data di pubblicazione del bando (la scadenza è quindi fissata per il 9 ottobre 2020):

a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Gorizia; in tal caso, fa fede il timbro con data e ora apportato dall’ufficio e il numero di protocollo assegnato all’istanza;

– in via telematica, attraverso Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo PEC comune.gorizia@certgov.fvg.it; in tal caso fanno fede data e ora contenute nella ricevuta di consegna generata in automatico dal gestore del sistema della PEC. La domanda dovrà essere sottoscritta dal richiedente con firma digitale in formato PDF/P7M o equivalente oppure dovrà essere inviata la scansione dell’originale della domanda sottoscritta con firma autografa, unitamente alla scansione del documento di identità in corso di validità.

Sul documento cartaceo dovrà essere apposta una marca da bollo da 16,00 euro adeguatamente annullata oppure dovrà essere comprovato il versamento dello stesso importo mediante copia/scansione del versamento mediante F23.

Alla domanda dovranno inoltre essere allegati la copia non autentica della fattura, della ricevuta fiscale o dello scontrino parlante di acquisto del mezzo oggetto della richiesta di contributo (nel documento devono essere indicati il codice fiscale dell’acquirente, la marca e il nome del modello di veicolo elettrico, il numero del telaio, il prezzo finale pagato), il documento di identità, il codice fiscale dell’intestatario della fattura/ricevuta fiscale e la dichiarazione di conformità all’art. 50 del Codice della strada del velocipede acquistato.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Gli incentivi sono concessi secondo l‘ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Il termine di conclusione della fase istruttoria relativa all’esame delle domande è fissato al 10 novembre 2020 e quello per il versamento del contributo, mediante accredito sul conto corrente bancario o postale del beneficiario, al 31 gennaio 2021, salve motivate proroghe.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito del Comune di Gorizia.

E’ possibile inoltre telefonare al numero 0481-383204/272/469 oppure inviare un’email all’indirizzo ambiente@comune.gorizia.it.

La finalità di quest’importante intervento è duplice. Infatti, oltre a promuovere la mobilità sostenibile per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria, il Comune di Gorizia, ponendo come ulteriore condizione per l’ottenimento del contributo l’acquisto del mezzo in un negozio della città, si dimostra concretamente al fianco delle attività economiche locali, messe a dura prova dalle conseguenze dell’emergenza Covid-19.

Cosa ne pensate? Se vi va, fatemelo sapere con un commento, al quale risponderò con piacere.

Nel frattempo vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.