èStoria. Il Festival a Gorizia dal 22 al 28 maggio 2023

“Donne” il tema della diciannovesima edizione

Gorizia si prepara ad ospitare la diciannovesima edizione di èStoria, Festival Internazionale della Storia organizzato dall’Associazione Culturale èStoria insieme alla Camera di Commercio Venezia Giulia e al Comune di Gorizia. Filo conduttore della manifestazione culturale, in programma dal 22 al 28 maggio, sarà il tema “Donne”.

èStoria Film Festival

Lunedì 22 inizieranno, al Kinemax e alla Mediateca Ugo Casiraghi, le proiezioni della terza edizione di èStoria Film Festival.

Il Festival

Le conferenze, i dibattiti e gli approfondimenti, invece, prenderanno il via giovedì 25 e si svolgeranno nella Tenda Erodoto allestita in Piazza Cesare Battisti, al Teatro Verdi, a Palazzo De Bassa, nella Sala Storica dell’Unione Ginnastica Goriziana, nell’Aula Magna del Polo Universitario di Santa Chiara, nella Sala Conferenze del Museo di Santa Chiara e in Sala Dora Bassi, oltreché al Trgovski Dom e all’Auditorium Fogar.

Davvero numerosi saranno gli ospiti che ripercorreranno il ruolo delle donne dall’antichità ai giorni nostri.

èStoria Bus

Tre sono gli appuntamenti in programma con èStoria Bus, progetto riguardante escursioni  storico-culturali volte a valorizzare il territorio regionale.

In particolare, venerdì 26 maggio sarà dedicato alla “Trieste teresiana – una passeggiata tra architettura e storia”, sabato 27 “Alla scoperta della storia e delle tradizioni delle donne della Carnia” e domenica 28 alle “Portatrici cariche: storia di donne e di coraggio durante la Grande Guerra”.

Per partecipare alle escursioni è richiesta la prenotazione.

Amici di èStoria

Fino alle ore 23:59 di oggi, gli Amici di èStoria possono riservare online il proprio posto ad alcuni eventi, fino ad esaurimento delle disponibilità.

La prenotazione è confermata dagli uffici e può essere fatta soltanto a nome del tesserato.

Il programma completo del Festival è disponibile alla pagina dedicata sul sito di èStoria.

Rivolgo un plauso all’Associazione culturale èStoria per il consueto impegno profuso nell’organizzazione del Festival, storico appuntamento goriziano che conferma il ruolo della nostra Città quale luogo di incontro e confronto e capoluogo regionale della cultura.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Immagini: èStoria

Pallacanestro. Dinamo Gorizia batte Abc Cervignano

Dinamo Gorizia batte Abc Cervignano 73 a 52 in gara 1 😊
Bravi ragazzi, forza #Gorizia!

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Pallacanestro. Dinamo Gorizia, il sogno promozione

Pallacanestro e Gorizia sono un binomio inscindibile.
Oggi inizia il sogno promozione, da goriziano sarò presente all’Unione Ginnastica Goriziana per gridare forza Gorizia, forza Dinamo Gorizia! 😊

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Bando Borghi, oltre 20 milioni di euro per il Castello

Il mio intervento in Aula

Più di 20 milioni di euro per Borgo Castello.
In Consiglio comunale abbiamo ratificato la variazione di Bilancio necessaria ad avviare i progetti Pnrr e i lavori di efficientamento energetico e impiantistico del complesso museale del castello di Gorizia.
Qui un estratto del mio intervento in Aula.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

BANDO BORGHI A GORIZIA – CRONACHE DI CONSIGLIO

Via libera al bando Borghi: oltre 20 milioni di euro per borgo Castello. Disco verde anche al Patto dei sindaci per il clima e alla mozione contro il cibo sintetico

BANDO BORGHI: OLTRE 20 MILIONI PER INNOVAZIONE E SVILUPPO

Martedì si è svolta un’importante e proficua seduta di Consiglio comunale. Dopo una lunga raffica di interrogazioni e interpellanze, abbiamo affrontato la ratifica del provvedimento di Variazione urgente al Bilancio di Previsione 2022-2024 per progetti PNRR e altri finanziamenti.

Il documento, approvato dall’Aula a larga maggioranza, ha dato il via libera alle risorse necessarie per realizzare gli interventi del complesso museale del Castello e i progetti del PNRR che porteranno sul territorio oltre 20 milioni di euro, innovazione e sviluppo.

Nei 20 milioni di fondi dello Stato sono inclusi interventi di grande rilievo, fra cui la riqualificazione dell’ex teatro tenda per 1.620.000€, delle mura del Castello per 1.450.000€ e di Galleria Bombi per 262.000€, la sostituzione dei parapetti per 400.000€ e la sistemazione dei percorsi di Parco Castello per 200.000€. Inoltre, Gorizia riceverà 1 milione e 800 mila euro di risorse regionali per i lavori di efficientamento energetico e dell’impiantistica del Museo di Borgo Castello.

Nel corso dell’intervento che ho fatto in Aula, ho sottolineato che tutte queste risorse arriveranno grazie alla precisa volontà dell’Amministrazione comunale di centrodestra che ha presentato le istanze che poi sono state accolte positivamente con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un importante risultato!

PATTO DEI SINDACI PER IL CLIMA

A seguire abbiamo discusso e approvato l’adesione del Comune di Gorizia al nuovo patto dei sindaci per il clima (PAESC). Il documento pone ambiziosi obiettivi in materia di ambiente, ovvero delle linee programmatiche di natura strategica con cui il Comune avvierà azioni rivolte a raggiungere gli obiettivi fissati per ridurre l’inquinamento.

Ho accolto con favore che l’Amministrazione comunale ha scelto di essere parte attiva e protagonista nel raggiungimento della neutralità climatica, definendo i migliori strumenti per arrivare ai risultati stabiliti. Il Comune, infatti, sarà autonomo nella scelta delle strategie da attuare e non si adeguerà a provvedimenti calati dall’alto, né imporrà alcunché ai privati. Inoltre, durante il mio intervento ho fatto notare che i risultati in materia di ambiente si raggiungono con le buone pratiche e non con le ideologie.

MOZIONE CONTRO IL CIBO SINTETICO

In chiusura di Consiglio ho illustrato la mozione contro il cibo sintetico che il sindaco ha accolto e che lo impegna a sollecitare, anche per tramite dell’ANCI, i Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati affinché intraprendano in tempi brevi l’iter parlamentare del disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici; a sostenere tutte le iniziative volte a sensibilizzare i cittadini a riguardo dell’importanza di vietare la produzione e l’immissione sul mercato di cibo sintetico.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Seconda edizione del Festival del Cambiamento

Questo pomeriggio al Festival del Cambiamento a Gorizia.
Bel momento di incontro e confronto per coinvolgere gli attori imprenditoriali e sociali del territorio e affrontare insieme i grandi temi di attualità.
Un ringraziamento alla Camera di commercio della Venezia Giulia per aver organizzato l’evento, in collaborazione con The European House-Ambrosetti e con main sponsor #BATItalia e il sostegno della Fondazione CRTrieste, della Fondazione Carigo e di Unioncamere.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 9 maggio, ordine del giorno

Si riunisce oggi pomeriggio alle 16:00 il Consiglio comunale di Gorizia. Di seguito l’ordine del giorno.

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Interrogazioni;

3. Ratifica del provvedimento di Variazione urgente al Bilancio di Previsione 2022-2024 in esercizio provvisorio 2023 per progetti PNRR e altri finanziamenti a destinazione vincolata approvati con Deliberazione Giuntale n. 49 del 23 marzo 2023;

4. Modifiche e integrazioni al Regolamento per l’istituzione e la disciplina della Commissione locale per il paesaggio;

5. Adesione al nuovo patto dei sindaci per il clima e l’energia per la riattivazione del percorso di formazione ed approvazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Gorizia;

6. Presentazione di Mozione “Sostegno e adesione al Disegno di Legge contro il cibo sintetico affinché possa diventare quanto prima legge dello Stato” – primo firmatario cons. Tomasella.

Chi volesse seguire i lavori dell’Aula, potrà trovare la diretta streaming all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.