Lucinico. Cinquantesimo anniversario fondazione FIDAS Isontina

La sezione FIDAS Isontina di Lucinico ha da poco festeggiato i 50 anni dalla fondazione.
Complimenti a quest’importante realtà cittadina che si impegna costantemente per aiutare gli altri e di cui sono felice di far parte 😊🩸

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Volontariato. FIDAS Isontina, importanti traguardi

Ho superato le 10 donazioni di sangue 🩸😊🙏
Grazie a FIDAS Isontina sezione di Lucinico per questo importante riconoscimento.

Ho iniziato a donare sangue quando il sindaco Ziberna ha organizzato una donazione collettiva dei consiglieri comunali con l’autoemoteca in piazza Municipio a Gorizia e da allora sono sempre più grato di poter fare la mia piccolissima parte donando sangue.

Complimenti alla sezione di Lucinico che oggi ha celebrato anche i 50+1 anni di fondazione 😊
#iodono

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Volontariato. Donazione di sangue fatta!

Donazione di sangue fatta🩸😊
E ora avanti con la campagna elettorale 💪🏻

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Ambiente. Grande successo ripuliAMOci Challenge a Gorizia

Ottimo successo per la ripuliAMOci Challenge a #Gorizia! 😊

Un’importante iniziativa ecologica che fa bene a sé stessi e all’ambiente ♻️

#AvantiGorizia con Andrea #Tomasella

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Sport. Aperte candidature volontari EYOF2023

Dal 21 al 28  gennaio 2023, il Friuli Venezia Giulia ospiterà, insieme ad Austria e Slovenia, lo European Youth Olimpic Festival – il Festival olimpico della gioventù europea (EYOF), giunto alla sua seconda edizione italiana dopo quella del 1993.

Nel corso di quest’importantissimo evento, giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni, provenienti da 48 nazioni, potranno praticare ben tredici sport invernali: sci alpino, biathlon, cross country, curling, pattinaggio artistico, free-style/ski cross, hockey su ghiaccio, short track, salto con gli sci, sci alpinismo, snowboard e combinata nordica.

Volontari EYOF

I preparativi per l’EYOF sono già iniziati! In particolare, il governatore Massimiliano Fedriga ha dato il via in questi giorni alla campagna “Volontari”, con l’obiettivo di reclutare 600 giovani che prenderanno parte all’organizzazione dell’evento e saranno “il cuore pulsante” della manifestazione.

Le attività aperte ai volontari sono 11: Sport, Accomodation office, Accreditation office, Attaché office, NOCs Services, Events and Ceremonies office, Communication and Press office, Volunteer office, Logistic and Transportation office, Security Office e Office support.

A potersi candidare, compilando l’apposito form di raccolta dati disponibile sul sito di EYOF2023, sono ragazzi e ragazze maggiorenni, ai quali sono richieste – oltre alla buona conoscenza di una lingua – serietà, impegno, correttezza, responsabilità, disponibilità e flessibilità, cortesia e compostezza. A completare il profilo dei candidati la voglia di imparare e di mettersi in gioco.

I candidati selezionati dovranno frequentare sessione formative obbligatorie in relazione ai contenuti operativi e ai dettagli dell’attività giornaliera. Gli stessi beneficeranno di vitto e alloggio per tutto il periodo dell’attività lavorativa (dal 19 al 29 gennaio) e del servizio transfert.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di EYOF2023.

Oltre a promuovere i valori di sacrificio, condivisione e spirito di squadra propri dello sport, lo European Youth Olimpic Festival consentirà di far conoscere le potenzialità del Friuli Venezia Giulia in ambito nazionale e internazionale e sarà strumento di sviluppo per l’intero territorio regionale.
Fare volontariato all’interno di un evento di tale portata rappresenta senza dubbio una grande opportunità formativa, di crescita lavorativa e personale e di socializzazione da non lasciarsi sfuggire.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: Logo EYOF2023 Friuli Venezia Giulia

Volontariato. Donazione di sangue fatta!

Donazione di sangue fatta!
Un piccolo gesto concreto che può salvare la vita di chi riceve e aiuta chi dona 😊

E voi? Donate? Raccontatemi la vostra esperienza con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

#Puliamoilmondo 2017: l’iniziativa di Legambiente in tutela del verde goriziano

volontari legambiente gorizia pronti per puliamo il mondo 2017
Volontari Legambiente per Puliamo il Mondo a Gorizia

Puliamo il mondo è l’iniziativa promossa dall’associazione ambientalistica “Legambiente”, che ogni anno riunisce i volontari e gli associati di diversi Comuni italiani per il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.

Nel capoluogo isontino la manifestazione si è svolta nella mattinata di domenica 15 ottobre e, per il terzo anno consecutivo, ho preso parte con piacere all’iniziativa legambientina.

Dopo la zona di Casa Rossa nell’edizione del 2015 e il Monte Calvario nel 2016, quest’anno, assieme ad un motivatissimo gruppetto di cittadini, ci siamo adoperati per raccogliere i rifiuti abbandonati abusivamente lungo il tratto coperto del torrente Corno in via dei Catterini.

Dodici sacchi industriali colmi di rifiuti sono stati il risultato del lavoro svolto con molta buona volontà, qualche rastrello e gli inseparabili guanti antinfortunistici forniti ad ogni volontario, assolutamente indispensabili per portare a termine questa tipologia di lavori.

volontari legambiente gorizia raccolgono rifiuti
Raccolta dei rifiuti abbandonati abusivamente

Puliamo il mondo: un’iniziativa in favore del decoro della città

È un dato di fatto che a Gorizia, salvo rare eccezioni, il senso del decoro urbano è generalmente diffuso fra la cittadinanza e questo contribuisce a far sì che non vi siano gravi episodi di degrado e incuria in città.

Dunque, al di là degli effettivi risultati raggiunti dall’iniziativa in termini di raccolta dei rifiuti abbandonati, una fra le ricadute più importanti di #puliamoilmondo è certamente anche l’effetto di responsabilizzazione della cittadinanza sulla tematica del decoro degli spazi urbani.

puliamo il mondo 2017 iniziativa legambiente tutela ambientale gorizia-3
Il presidente di Legambiente Gorizia Luca Cadez segnala un grave esempio di inciviltà

L’opportunità di immaginare un utilizzo differente degli spazi urbani

La caratteristica peculiare di Puliamo il Mondo sta nel fatto che si tratta di un’iniziativa “bottom-up”, ovvero che parte dal basso e si rivolge verso l’alto.

Coinvolgendo direttamente i cittadini e rendendoli protagonisti nella campagna a favore della tutela ambientale, si instaura un circolo virtuoso che può contribuire ad educare al rispetto dell’ambiente e del patrimonio naturalistico le nuove generazioni, ma anche molti adulti che talvolta dimenticano che cos’è il senso civico.

Certamente sarebbe auspicabile un’ancor più ampia partecipazione da parte della cittadinanza. Tuttavia, sapendo che a Gorizia la mattinata è stata realizzata col sostegno di ISA Isontina Ambiente e il Comune di Gorizia Assessorato all’Ambiente, si può ben sperare che ci siano dei margini per sviluppare ulteriormente la manifestazione e coinvolgere ancor più persone in futuro.

volontari legambiente gorizia
Volontari Legambiente

rifiuti abbandonati abusivamente puliamo il mondo 2017 gorizia
Rifiuti abbandonati

andrea tomasella partecipa a puliamo il mondo iniziativa di legambiente gorizia
Andrea Tomasella @ Puliamo il Mondo 2017

 

volontari legambiente gorizia
Volontari Legambiente

tre tubi di amianto
Tubi di amianto

volontari legambiente gorizia raccolgono rifiuti
Presidente Luca Cadez e volontari Legambiente Gorizia

giovane volontaria legambiente gorizia
Monica Iacumin di Legambiente Gorizia

legambiente gorizia foto di gruppo puliamo il mondo 2017
Foto di gruppo conclusiva Puliamo il Mondo 2017

Cosa ne pensi di questo report? Hai già partecipato ad una o più edizioni di Puliamo il Mondo o ti piacerebbe provare?

Scrivi un commento con le tue opinioni, sarà un piacere leggere e poi risponderti. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e metti “Mi piace” alla mia pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle prossime pubblicazioni. Un caro saluto e a presto.

Leggi anche: #stocoicontadini: foto e report della manifestazione Coldiretti a Milano

“Puliamo il Mondo” a Gorizia, grandissimo successo per l’iniziativa a favore dell’ambiente

immagine d'anteprima per Puliamo il Mondo
Puliamo il Mondo 1016 copertina

Sabato pomeriggio ho partecipato all’iniziativa ecologica promossa da Legambiente Gorizia, assieme ad altri cinquanta volontari abbiamo ripulito il monte Calvario dai tanti rifiuti abbandonati. Leggi il report e condividilo se ti piace! Continua a leggere

Intervista: “Schiavi nella globalizzazione”

Ho intervistato il dott. Massimiliano Fanni Canelles, dirigente medico all’ospedale di Cividale del Friuli, professore all’università di Bologna e Presidente di @uxilia Onlus. Potete leggere questa nuova intervista su Respiro News, vi basterà cliccare sul seguente link: www.respironews.it/schiavi-nella-globalizzazione.
Fatemi sapere cosa ne pensate dell’intervista con un commento, sarà un piacere leggere e poi rispondervi. Infine, se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo con tutti i vostri amici, ne sarò molto contento.

Vi invito a mettere “Mi piace” alla mia pagina Facebook.