
Intensa sessione di Consiglio comunale quella che in questi giorni ci ha portato ad approvare diverse delibere e mozioni e a rispondere ad un considerevole numero di interrogazioni e interpellanze.
Nella seduta di ieri è stato approvato il nuovo Regolamento sulla Tassa sui Rifiuti (Tari) con adeguamenti alle modifiche normative. In particolare, sono state introdotte delle norme di legge che hanno permesso di creare un documento autonomo, molto completo dal punto di vista tecnico.
Le tariffe 2021 sono rimaste invariate rispetto allo scorso anno e sono stati previsti aiuti per le attività economiche colpite da chiusure e limitazioni causa COVID. Nel dettaglio, 192 mila euro andranno a ridurre la quota variabile della Tari a carico di bar e ristoranti, 106 mila euro serviranno a coprire la quota fissa e variabile di botteghe artigiane, scuole, mense, associazioni, teatri, distributori di carburanti e impianti sportivi.
Particolarmente significativo è l’articolo riservato alle esenzioni destinate ai cittadini indigenti: chi non ha la possibilità di anticipare i soldi per il pagamento della Tassa beneficerà di un abbattimento in bolletta. Una battaglia molto importante, che come Amministrazione comunale di centrodestra abbiamo portato avanti fin dall’insediamento e sui cui ci siamo impegnati ancor di più in questa fase di pandemia per essere concretamente al fianco delle famiglie e delle categorie economiche.
Inoltre, non dimentichiamo che potranno beneficiare di agevolazioni anche i cittadini che conferiranno i rifiuti direttamente alle isole Conai.
Per quanto riguarda la seduta odierna invece, è stata approvata una variazione al Bilancio di previsione 2021-2023 da 750 mila euro. A tal proposito, sottolineo in particolare due interventi: 20 mila euro saranno destinati ai buoni spesa di solidarietà alimentare a sostegno delle famiglie goriziane in difficoltà e 100 mila euro serviranno per l’aspetto della sicurezza del prossimo Gusti di Frontiera di settembre.
Importantissima anche l’approvazione della variante urbanistica che permetterà un intervento di rigenerazione urbana, con contestuale realizzazione di un nuovo insediamento di edilizia residenziale e commerciale in Viale XX Settembre.
Grazie all’intervento di un privato, un’area attualmente inutilizzata, abbandonata in seguito alla dismissione dell’ex manifattura Tabacchi, verrà riqualificata, con servizi all’avanguardia e attività commerciali che garantiranno occupazione.
Attualmente il Consiglio è ancora in fase di svolgimento, rimangono da trattare una mozione e alcuni verbali.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.
Una risposta a "Consiglio comunale. Ok a Tari e variazione Bilancio"