Gorizia. 17 milioni per recupero e rilancio edifici storici

Villa Frommer a Montesanto

L’ammissione al Programma nazionale per la qualità dell’abitare vale per Gorizia circa 15 milioni di euro, destinati al recupero di alcuni edifici storici e aree verdi della Città. A portare avanti i diversi progetti saranno il Comune – che, fra l’altro, aggiungerà ai fondi stanziati dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità altri 2,5 milioni -, l’Ater di Gorizia e la Facoltà di Architettura dell’Università di Trieste.

L’investimento più cospicuo, da 6,7 milioni, riguarda Villa Frommer a Montesanto, distrutta da un incendio 30 anni fa, e del suo parco. Nella Villa troveranno spazio, oltre a servizi per i cittadini e alloggi, anche iniziative culturali ed esposizioni.

Oggetto del piano anche il parco di Villa Ritter a Straccis, che, con 2,2 milioni di euro, verrà recuperato insieme alla casa del custode. Piazzale Ritter vedrà poi la ristrutturazione di un immobile Ater che ospiterà un centro civico e spazi ricreativi.

Una quota significativa dell’investimento, circa 4,6 milioni di euro, sarà destinata all’edilizia abitativa: a diventare alloggi saranno sia la sede dell’ex Dopolavoro che una palazzina appositamente costruita nei pressi dello stesso edificio. Anche il comprensorio di via Gallina vedrà un’importante ristrutturazione da circa 3 milioni.

445 mila euro, inoltre, saranno destinati alla riqualificazione di via Caprin, Foscolo e Paternolli Luzzato.

Al centro del piano, con un investimento da circa 309 mila euro, vi è anche il parco della Valletta del Corno che, grazie ad alcuni lavori inerenti la viabilità interna, sarà percorribile interamente a piedi o in bicicletta.

Si tratta di un progetto di rilancio molto importante per la nostra Città, volto sia ad ampliare i servizi offerti a sostegno di famiglie e cittadini che a rendere Gorizia ancora più attrattiva dal punto di vista culturale e turistico, anche nell’ambito della Capitale europea della cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...