COVID-19 FVG, contributi agriturismi, fattorie didattiche e sociali

Importante misura per complessivi 3,3 milioni di euro; domande entro il 12 ottobre

Con la Delibera nr. 1334 del 28 agosto 2020, la Giunta regionale ha approvato il bando per l’accesso individuale al tipo di intervento 21.1.1 “Sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che diversificano la loro attività in agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali” del programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Obiettivo dell’intervento da 3,3 milioni di euro è fornire a queste realtà, che svolgono un ruolo molto importante per la promozione e la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche regionali e per avvicinare i più piccoli alla natura, un aiuto concreto per fronteggiare la crisi economica conseguente l’emergenza sanitaria COVID-19. Nel corso del lockdown degli scorsi mesi infatti, gli agriturismi si sono visti disdire le prenotazioni e, una volta ripresa l’attività, hanno risentito del calo delle presenze di turisti provenienti da paesi esteri; anche la sospensione delle attività nelle fattorie ha impattato notevolmente sulle entrate.

I requisiti di accesso e le modalità di erogazione del contributo sono definite nell’allegato alla Delibera nr 1334/2020.

SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI

Beneficiari del sostegno forfettario sono le aziende agricole che esercitano attività agrituristica, di agricoltura sociale o di fattoria didattica che, alla data di presentazione della domanda di sostegno, sono in possesso dei 4 seguenti requisiti di ammissibilità:

  1. sono iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) (fatte salve le condizioni di esenzione dall’obbligo di iscrizione in base alla vigente normativa di riferimento);
  2. sono iscritte negli albi degli agriturismi, delle fattorie sociali o delle fattorie didattiche della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia;
  3. hanno avviato l’attività di agriturismo, di agricoltura sociale o di fattoria didattica, come risultante dagli albi di cui alla lettera b), non più tardi del 31 gennaio 2020;
  4. non sono imprese in difficoltà, così come definite all’articolo 2, paragrafo 1, punto 14) del Regolamento (UE) 702/2014 alla data del 31 dicembre 2019.

ENTITA’ DEL SOSTEGNO

Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale, il cui importo varia in base all’attività svolta:

  • aziende agricole agrituristiche con alloggio e ristorazione: € 7.000,00;
  • aziende agricole agrituristiche con solo alloggio o sola ristorazione e altri servizi: € 5.000,00;
  • aziende agricole agrituristiche con altri servizi: € 3.000,00;
  • aziende agricole che esercitano la sola attività di agricoltura sociale o fattoria didattica: € 3.000,00.

Tali importi non sono cumulabili e nel caso di aziende agrituristiche che esercitino anche attività di agricoltura sociale o di fattoria didattica si applica esclusivamente l’importo per le aziende agrituristiche in relazione ai servizi offerti.

CUMULABILITA’ CON ALTRE MISURE

Nel caso siano stati richiesti e concessi contributi a sostegno della liquidità aziendale per la medesima tipologia di beneficiari ai sensi della Delibera n. 779/2020 della Giunta regionale, gli importi da erogare attraverso la presente tipologia di intervento saranno decurtati al fine di rispettare il massimale del contributo pubblico stabilito al paragrafo precedente e modulato per tipologia di servizio offerto.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO

La domanda di sostegno deve essere presentata in formato elettronico, sottoscritta con firma digitale, sul portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), www.sian.it, entro il 12 ottobre 2020.

E’ possibile presentare una sola domanda a valere su questo bando; le eventuali domande di sostegno successive alla prima non verranno ritenute ammissibili, fatto salvo il preventivo ritiro.

ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE

L’ufficio attuatore, entro 45 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande di sostegno, svolge l’istruttoria delle stesse, adotta il provvedimento di approvazione delle domande ammissibili e finanziabili e lo pubblica sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Lo stesso ufficio, entro 15 giorni dalla data del provvedimento di approvazione (e comunque entro il 31 dicembre 2020), adotta il provvedimento di concessione del contributo a favore dei beneficiari.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO

Il beneficiario, pena la revoca del contributo, deve presentare, entro il 15 febbraio 2021, la domanda di pagamento, in formato elettronico e sottoscritta con firma digitale, sul portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...