Termine di presentazione delle domande fissato al 21 marzo

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi in conto capitale a titolo de minimis a sostegno degli investimenti delle micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio.
SPESE AMMESSE A CONTRIBUTO
Sono ammesse a contributo le spese relative a:
– lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di immobili adibiti o da adibire ad attività commerciale, turistica o di servizio; sistemi di videosorveglianza e di sicurezza; sistemi per l’accrescimento dell’efficienza energetica; acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni di importo unitario superiore a 100 euro, al netto dell’IVA (di cui all’articolo 100, comma 1, lettera a) della L. R. 29/05);
– modifica o sostituzione di impianti, quali alimentazione di idranti, impianti di aerazione, elettrici, idrici e sanitari (di cui all’articolo 100, comma 1, lettera b) della L. R. 29/05) ;
– acquisto e attivazione di tecnologie, anche relative al commercio elettronico (di cui all’articolo 14, comma 3 della L. R. 3/21).
SOGGETTI BENEFICIARI
Per quanto riguarda gli interventi di cui all’articolo 100, comma 1, lettere a) e b) della L. R. 29/05, a poter beneficiare dei contributi in oggetto sono micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio.
Per gli interventi di cui alla richiamata lettera a), possono beneficiare del contributo anche le imprese artigiane che svolgono attività di vendita.
Per la realizzazione degli interventi di cui all’articolo 14, comma 3 della L. R. 3/21, possono beneficiare dei contributi in oggetto le micro, piccole e medie imprese commerciali attive in particolare nei distretti del commercio.
Tali soggetti devono essere iscritti al Registro delle Imprese, non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria nè sottoposti a procedure concorsuali, non essere destinatari di sanzioni interdittive.
Possono beneficiare dei contributi anche le imprese con sede legale al di fuori del territorio regionale, purché l’iniziativa oggetto dell’incentivo riguardi un’unità attiva in Friuli Venezia Giulia.
INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
L’intensità massima del contributo è pari al 50 per cento della spesa ammissibile, compresa tra 5.000,00 e 75.000,00 euro.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente in forma telematica, entro le ore 16:30 di lunedì 21 marzo 2022.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.
Una misura di certo significativa, volta a sostenere lo sviluppo e l’ammodernamento di imprese di piccola media e dimensione, realtà che rivestono un ruolo molto importante nell’economia del territorio regionale.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.