Ciclismo. Gorizia si prepara al Giro, viabilità modificata

Ormai manca davvero poco! Questa domenica, a ben vent’anni di distanza dall’ultima volta, il Giro d’Italia attraverserà anche Gorizia.

La quindicesima tappa della Corsa infatti, partirà da Grado e, passando per Il Collio e la vicina Slovenia, si concluderà in Piazza Vittoria.

Per consentire il transito dei contendenti la maglia rosa, la viabilità cittadina verrà modificata come segue.

Zona di arrivo e Villaggio del Giro

Sono previsti il divieto di sosta dalle 19:00 di sabato e il divieto di transito dalle 5:00 di domenica (e fino al termine della manifestazione) in via Roma, piazza Vittoria, via Oberdan (parziale), largo XVII Marzo, via Mameli (parziale), via Bellinzona, via Seminario (parziale), via Arcivescovado, via Carducci, viale D’Annunzio (parziale).

Nel Villaggio del Giro ai Giardini pubblici, comprendente via Dante e via Petrarca, e nell’ultimo chilometro della Corsa (Casa Rossa, via Alviano, piazza Sant’Antonio, piazza Cavour, via Marconi, via Crispi), il transito sarà vietato già dalle 19:00 di sabato.

Zona del percorso

Sono previsti il divieto di sosta dalle 5:00 e il divieto di transito dalle 13:00 di domenica a Oslavia e Ponte di Piuma e in via Don Bosco, via Orzoni, piazza Medaglie d’Oro, via Montesanto, via Sauro, piazza Municipio, via De Gasperi, via Cascino, via Colobini (parziale), via Rabatta (parziale), via Lantieri (parziale), via Scuola Agraria, via Blaserna, via Rafut, via Giustiniani, via Kugy, via Kravos, corso Verdi (parziale), via Oberdan, via Bellinzona, via Mameli (parziale).

Parcheggi

I parcheggi di via Giustiniani/Bombi, Casa Rossa, via Manzoni, viale Virgilio, piazza Cesare Battisti e via Rismondo saranno riservati ai mezzi del Giro, con divieto di sosta dalle 19:00 di sabato.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito del Comune di Gorizia.

Qui trovate il percorso del Giro in provincia di Gorizia.

Il passaggio della Corsa rosa a Gorizia rappresenta un’importante occasione di visibilità internazionale per la Città, oltreché di promozione delle peculiarità e delle bellezze del goriziano. Si tratta sicuramente di un evento molto significativo anche nell’ambito della Capitale europea della cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...