Sacrario di Oslavia. Interpellanza iniziative di commemorazione dei caduti

Di seguito il testo dell’interpellanza che ho presentato questo pomeriggio in Consiglio comunale avente ad oggetto l’ottantacinquesimo anniversario dalla consacrazione del sacrario militare di Oslavia e le eventuali iniziative previste per la commemorazione dei caduti.

OGGETTO: RICHIESTA INFORMAZIONI SULLE POSSIBILI INIZIATIVE PER
COMMEMORARE I CADUTI TUMULATI PRESSO IL SACRARIO MILITARE DI
OSLAVIA NELL’85º ANNIVERSARIO DALLA CONSACRAZIONE

“Egregio Assessore alla Cultura Fabrizio Oreti, in vista dell’85º anniversario dalla consacrazione del sacrario militare di
Oslavia, che ricorrerà il prossimo mese di settembre, desidero portare alla Sua
attenzione la seguente richiesta di informazioni.

Come è noto, il sacrario militare di Oslavia è un luogo di memoria, onore e culto, dedicato ai caduti della Grande Guerra, ovvero il simbolo di un momento cruciale per la storia di Gorizia e dell’intero Paese. Il sacrario di Oslavia, situato in un territorio ricco di storia e di significati, è un monumento di rilevanza storica internazionale, in cui sono tumulati numerosi soldati provenienti da diverse nazioni, a testimonianza della tragica esperienza della guerra e del valore universale della pace.

Alla luce dell’importanza di tale anniversario e consapevole dell’impegno già profuso dall’amministrazione comunale per valorizzare i numerosissimi siti storici e culturali presenti sul nostro territorio, sono qui a presentare questa interpellanza per sapere se è possibile ricevere le seguenti informazioni:

1) È prevista l’organizzazione di una cerimonia ufficiale per commemorare i Caduti nell’anniversario della consacrazione del sacrario militare di Oslavia?

2) È previsto il coinvolgimento delle associazioni locali, di autorità militari
e diplomatiche per commemorare tale ricorrenza?

3) Cosa ne pensa se per tale ricorrenza si auspicasse anche la partecipazione di giovani studenti attraverso gli istituti scolastici per rinnovare e tramandare l’impegno per la pace anche alle future generazioni?

Sono qui a presentare questa interpellanza con un approccio costruttivo e collaborativo, per sincerarmi che si stia facendo tutto ciò che è possibile per preservare e onorare la memoria dei caduti, nonché per coinvolgere e
sensibilizzare la comunità locale, e non solo, su questo importante capitolo della nostra storia e per promuovere il valore universale della pace.

Confidando nella Sua sensibilità affinché in occasione dell’85º anniversario dalla consacrazione del sacrario militare di Oslavia possa svolgersi una cerimonia adeguata a tale ricorrenza, ringrazio per l’attenzione e auspico una Sua cortese risposta.

Distinti saluti,
Andrea Tomasella
Consigliere comunale”

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Consiglio comunale 22 maggio, ordine del giorno

Il Consiglio comunale di Gorizia si riunisce oggi pomeriggio alle ore 16:00 per la trattazione dei seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Sindaco;

2. Interrogazioni;

3. Società Controllata ADA Aeroporto Amedeo Duca D’Aosta di Gorizia società consortile per azioni: piano di risanamento aziendale per gli anni 2022-2026; partecipazione minoritaria di SDAG Spa in house al capitale sociale di ADA Scpa. Deroga motivata alla Deliberazione Consiliare n. 39/2002 recante “Indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni”;

4. Area Verdi – Boccaccio – Santa Chiara – Approvazione del Progetto Preliminare e contestuale adozione Variante al PRGC n.50 di livello comunale ai sensi dell’art. 63 sexies della L.R. n. 5/2007.

Chi volesse seguire i lavori dell’Aula, potrà trovare la diretta streaming all’indirizzo gorizia.consiglicloud.it.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Anziani. Contributi spese mediche animali d’affezione

Domande presentabili fino al 29 settembre

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi per fronteggiare la solitudine degli anziani tramite il sostegno alle spese mediche degli animali d’affezione riferite all’anno 2022.

In relazione a tali contributi, con il Decreto n. 19680/GRFVG, al Comune di Gorizia sono stati assegnati i fondi regionali per tutti i Comuni insistenti nel territorio dell’ex Provincia.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo in oggetto i cittadini italiani, i cittadini – o i familiari di cittadini -, di Stato appartenente all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, i cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di carta di soggiorno di durata non inferiore ad un anno che:

– hanno più di 65 anni d’età;

– sono titolari di pensione minima e possiedono, riferito al proprio nucleo familiare, un ISEE ordinario pari o inferiore a 15.000,00 euro;

– sono proprietari, dall’anno 2022 o precedenti, uno o più animali di compagnia regolarmente registrati alla Banca Dati Regionale del FVG con il relativo microchip;

– hanno sostenuto, nell’anno 2022, spese veterinarie per visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami in laboratorio e acquisto di farmaci, riferite agli animali da compagnia di cui sopra.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

È ammessa la copertura delle spese certificate sostenute nell’anno 2022, fino al 100 per cento per quanto riguarda le spese farmaceutiche, fino al 70 per quelle veterinarie.

La soglia minima di spesa è fissata a 50 euro, il contributo massimo a 300 euro.

Nel caso di soggetti richiedenti invalidi, con percentuale di invalidità superiore al 74 per cento o affetti da patologie croniche, il contributo riconosciuto per le spese veterinarie ammonta all’85 per cento delle spese sostenute.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo, redatta compilando l’apposito modello, deve essere presentata al Comune di Gorizia entro e non oltre le ore 12:00 del 29 settembre tramite:

– invio all’indirizzo PEC comune.gorizia@certgov.fvg.it;

consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Gorizia;

– spedizione con lettera raccomandata (in tal caso farà fede la data del timbro di partenza del plico purchè la raccomandata pervenga all’Ufficio Protocollo del Comune entro e non oltre i 15 giorni successivi al giorno di scadenza).

Le domande inoltrate prima della pubblicazione del bando o dopo la sua scadenza non saranno ritenute valide.

Alla domanda devono essere allegati:

– copia del documento di identità del richiedente;

– copia della documentazione comprovante le spese veterinarie sostenute distinte tra spese veterinarie e farmaceutiche;

– nel caso di soggetti richiedenti invalidi o affetti da patologie croniche, documentazione comprovante la specifica condizione.

Ogni richiedente può presentare esclusivamente un’unica domanda.

L’Amministrazione comunale darà comunicazione scritta ai soli non ammessi al beneficio, con indicazione della motivazione.

CUMULABILITÀ

Il contributo in oggetto può essere cumulato con ogni altro intervento pubblico per il sostegno delle persone anziane e/o sole.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.

Si tratta di una misura molto significativa per il supporto alle persone anziane, molto spesso sole, che trovano negli amici a quattro zampe fedele compagnia.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Immagine: Internet

Artigianato. Contributi ammodernamento tecnologico 2023

Domande presentabili fino al 30 novembre

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi a fondo perduto per l’ammodernamento tecnologico delle imprese artigiane.

La normativa di riferimento è definita dall’articolo 55 bis della L.R. 12/2002.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi in oggetto le imprese iscritte all’Albo provinciale delle Imprese Artigiane (A.I.A.) da almeno tre anni alla data di presentazione della domanda.

Il richiedente, inoltre, non deve operare nell’ambito delle lavorazioni artistiche, tradizionali o dell’abbigliamento su misura (ad eccezione delle imprese non localizzate nei centri urbani) e, nel corso della stessa annualità, non deve aver presentato domanda di contributo a favore delle realtà artigiane di piccolissime dimensioni.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili a contributo le spese relative:

– all’acquisto e all’installazione di macchinari, macchine operatrici prive di targa, impianti, strumenti e attrezzature, di importo unitario pari o superiore a 100,00 euro al netto dell’IVA;

– all’acquisto di hardware, software e licenze d’uso, di importo unitario pari o superiore a 100,00 euro al netto dell’IVA e alla loro installazione, di importo pari o superiore a 300,00 euro al netto dell’IVA;

– alla personalizzazione dei software di cui al punto precedente, di importo pari o superiore a 300,00 euro al netto dell’IVA;

– all’assistenza iniziale per il corretto utilizzo dei beni acquistati (escluse le spese di trasferta). 

L’importo dell’IVA è ammesso a contributo qualora indetraibile.

Tutte le spese sopracitate devono essere state sostenute dal richiedente a partire dal 1 gennaio 2022.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

La spesa complessiva ammissibile deve essere compresa tra 3.000,00 e 25.000,00 euro.

L’importo del contributo è pari al 40 per cento della spesa ammissibile, elevato di 5 punti percentuali per le imprese a cui sia stato attribuito il rating di legalità.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente in forma telematica, attraverso il Sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione, entro le ore 16:00 del 30 novembre. Le domande presentate al di fuori di tale termine saranno archiviate.

Al modulo di domanda deve essere allegata anche la rendicontazione delle spese sostenute.

Queste e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito CATA Fvg.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

èStoria. Il Festival a Gorizia dal 22 al 28 maggio 2023

“Donne” il tema della diciannovesima edizione

Gorizia si prepara ad ospitare la diciannovesima edizione di èStoria, Festival Internazionale della Storia organizzato dall’Associazione Culturale èStoria insieme alla Camera di Commercio Venezia Giulia e al Comune di Gorizia. Filo conduttore della manifestazione culturale, in programma dal 22 al 28 maggio, sarà il tema “Donne”.

èStoria Film Festival

Lunedì 22 inizieranno, al Kinemax e alla Mediateca Ugo Casiraghi, le proiezioni della terza edizione di èStoria Film Festival.

Il Festival

Le conferenze, i dibattiti e gli approfondimenti, invece, prenderanno il via giovedì 25 e si svolgeranno nella Tenda Erodoto allestita in Piazza Cesare Battisti, al Teatro Verdi, a Palazzo De Bassa, nella Sala Storica dell’Unione Ginnastica Goriziana, nell’Aula Magna del Polo Universitario di Santa Chiara, nella Sala Conferenze del Museo di Santa Chiara e in Sala Dora Bassi, oltreché al Trgovski Dom e all’Auditorium Fogar.

Davvero numerosi saranno gli ospiti che ripercorreranno il ruolo delle donne dall’antichità ai giorni nostri.

èStoria Bus

Tre sono gli appuntamenti in programma con èStoria Bus, progetto riguardante escursioni  storico-culturali volte a valorizzare il territorio regionale.

In particolare, venerdì 26 maggio sarà dedicato alla “Trieste teresiana – una passeggiata tra architettura e storia”, sabato 27 “Alla scoperta della storia e delle tradizioni delle donne della Carnia” e domenica 28 alle “Portatrici cariche: storia di donne e di coraggio durante la Grande Guerra”.

Per partecipare alle escursioni è richiesta la prenotazione.

Amici di èStoria

Fino alle ore 23:59 di oggi, gli Amici di èStoria possono riservare online il proprio posto ad alcuni eventi, fino ad esaurimento delle disponibilità.

La prenotazione è confermata dagli uffici e può essere fatta soltanto a nome del tesserato.

Il programma completo del Festival è disponibile alla pagina dedicata sul sito di èStoria.

Rivolgo un plauso all’Associazione culturale èStoria per il consueto impegno profuso nell’organizzazione del Festival, storico appuntamento goriziano che conferma il ruolo della nostra Città quale luogo di incontro e confronto e capoluogo regionale della cultura.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Immagini: èStoria

Pallacanestro. Dinamo Gorizia batte Abc Cervignano

Dinamo Gorizia batte Abc Cervignano 73 a 52 in gara 1 😊
Bravi ragazzi, forza #Gorizia!

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Pallacanestro. Dinamo Gorizia, il sogno promozione

Pallacanestro e Gorizia sono un binomio inscindibile.
Oggi inizia il sogno promozione, da goriziano sarò presente all’Unione Ginnastica Goriziana per gridare forza Gorizia, forza Dinamo Gorizia! 😊

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Gorizia. Bando Borghi, oltre 20 milioni di euro per il Castello

Il mio intervento in Aula

Più di 20 milioni di euro per Borgo Castello.
In Consiglio comunale abbiamo ratificato la variazione di Bilancio necessaria ad avviare i progetti Pnrr e i lavori di efficientamento energetico e impiantistico del complesso museale del castello di Gorizia.
Qui un estratto del mio intervento in Aula.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

BANDO BORGHI A GORIZIA – CRONACHE DI CONSIGLIO

Via libera al bando Borghi: oltre 20 milioni di euro per borgo Castello. Disco verde anche al Patto dei sindaci per il clima e alla mozione contro il cibo sintetico

BANDO BORGHI: OLTRE 20 MILIONI PER INNOVAZIONE E SVILUPPO

Martedì si è svolta un’importante e proficua seduta di Consiglio comunale. Dopo una lunga raffica di interrogazioni e interpellanze, abbiamo affrontato la ratifica del provvedimento di Variazione urgente al Bilancio di Previsione 2022-2024 per progetti PNRR e altri finanziamenti.

Il documento, approvato dall’Aula a larga maggioranza, ha dato il via libera alle risorse necessarie per realizzare gli interventi del complesso museale del Castello e i progetti del PNRR che porteranno sul territorio oltre 20 milioni di euro, innovazione e sviluppo.

Nei 20 milioni di fondi dello Stato sono inclusi interventi di grande rilievo, fra cui la riqualificazione dell’ex teatro tenda per 1.620.000€, delle mura del Castello per 1.450.000€ e di Galleria Bombi per 262.000€, la sostituzione dei parapetti per 400.000€ e la sistemazione dei percorsi di Parco Castello per 200.000€. Inoltre, Gorizia riceverà 1 milione e 800 mila euro di risorse regionali per i lavori di efficientamento energetico e dell’impiantistica del Museo di Borgo Castello.

Nel corso dell’intervento che ho fatto in Aula, ho sottolineato che tutte queste risorse arriveranno grazie alla precisa volontà dell’Amministrazione comunale di centrodestra che ha presentato le istanze che poi sono state accolte positivamente con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un importante risultato!

PATTO DEI SINDACI PER IL CLIMA

A seguire abbiamo discusso e approvato l’adesione del Comune di Gorizia al nuovo patto dei sindaci per il clima (PAESC). Il documento pone ambiziosi obiettivi in materia di ambiente, ovvero delle linee programmatiche di natura strategica con cui il Comune avvierà azioni rivolte a raggiungere gli obiettivi fissati per ridurre l’inquinamento.

Ho accolto con favore che l’Amministrazione comunale ha scelto di essere parte attiva e protagonista nel raggiungimento della neutralità climatica, definendo i migliori strumenti per arrivare ai risultati stabiliti. Il Comune, infatti, sarà autonomo nella scelta delle strategie da attuare e non si adeguerà a provvedimenti calati dall’alto, né imporrà alcunché ai privati. Inoltre, durante il mio intervento ho fatto notare che i risultati in materia di ambiente si raggiungono con le buone pratiche e non con le ideologie.

MOZIONE CONTRO IL CIBO SINTETICO

In chiusura di Consiglio ho illustrato la mozione contro il cibo sintetico che il sindaco ha accolto e che lo impegna a sollecitare, anche per tramite dell’ANCI, i Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati affinché intraprendano in tempi brevi l’iter parlamentare del disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici; a sostenere tutte le iniziative volte a sensibilizzare i cittadini a riguardo dell’importanza di vietare la produzione e l’immissione sul mercato di cibo sintetico.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.