Sport. Contributi regionali manifestazioni 2023-24

Domande presentabili fino al 30 novembre

La Regione Friuli Venezia Giulia prevede contributi per la realizzazione di manifestazioni sportive, anche a carattere transfrontaliero, che si svolgano sul territorio regionale a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 30 aprile 2024.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi in oggetto le associazioni e le società sportive senza finalità di lucro, i comitati regionali delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate, il Comitato regionale del CONI, le articolazioni territoriali sovracomunali degli enti di promozione sportiva e i comitati organizzatori locali formalmente costituiti.

Si richiede che tali soggetti abbiano sede operativa situata sul territorio regionale ed essere costituiti da almeno due anni alla data di presentazione della domanda di contributo (requisito non richiesto per i comitati organizzatori locali).

SPESE AMMISSIBILI

Tra le spese ammesse a contributo vi sono:

– le spese relative a trasferimento, vitto e pernottamento presso strutture ricettive non di lusso per atleti, tecnici, dirigenti, arbitri, giudici di gara, cronometristi e collaboratori;

– i compensi per arbitri, tecnici, giudici di gara, cronometristi, collaboratori;

– l’affitto di impianti sportivi e le spese per l’allestimento delle sedi di svolgimento dell’iniziativa;

– le spese relative al noleggio di mezzi di trasporto e di attrezzature;

– le spese organizzative, quali spese di cancelleria, postali, telefoniche;

– le spese per l’acquisto di medaglie, trofei, premi in natura e gadget;

– le spese per la stampa di inviti e locandine per la pubblicizzazione dell’iniziativa;

– le spese per l’assistenza sanitaria strettamente inerente l’iniziativa;

– le spese per le coperture assicurative e per le tasse alle Federazioni e alle organizzazioni sportive.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo non può essere superiore al 100 per cento della spesa ammissibile di cui alla domanda. La misura massima del contributo non può superare i 50.000,00 euro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente tramite il sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione, entro le ore 12:00 del 30 novembre.

La domanda deve essere redatta utilizzando l’apposito modulo e sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente.

Ciascun richiedente può presentare una sola domanda di contributo, riferita ad un’unica manifestazione sportiva.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto significativa, che riconosce l’importanza dello sport e del suo valore formativo, sociale e di condivisione. Per Gorizia, in particolare, la realizzazione di manifestazioni sportive a carattere transfrontaliero può assumere grande rilevanza anche nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Sport. Contributi regionali manifestazioni 2022-23

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi per la realizzazione di manifestazioni sportive, agonistiche e amatoriali, anche a carattere transfrontaliero, da tenersi sul territorio regionale tra il 1 gennaio 2022 e il 30 aprile 2023.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dei contributi sono le associazioni e le società sportive senza fine di lucro, i comitati regionali delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate, il Comitato regionale del CONI, le articolazioni territoriali sovracomunali degli enti di promozione sportiva e i comitati organizzatori locali formalmente costituiti.

Tali soggetti devono avere sede operativa in Friuli Venezia Giulia ed essere costituiti da almeno due anni alla data di presentazione della domanda (requisito non richiesto per i comitati organizzatori locali).

SPESE AMMISSIBILI

Tra le spese ammesse contributo rientrano:

-le spese relativi a trasferimento, vitto e pernottamento presso strutture ricettive non di lusso per atleti, tecnici, dirigenti, arbitri, giudici di gara, cronometristi e collaboratori;

-i compensi per arbitri, tecnici, giudici di gara, cronometristi, collaboratori;

-l’affitto di impianti sportivi e le spese per l’allestimento delle sedi di svolgimento dell’iniziativa;

-le spese relative al noleggio di mezzi di trasporto e di attrezzature;

-spese organizzative, quali spese di cancelleria, postali, telefoniche;

-le spese per l’acquisto di medaglie, trofei, premi in natura e gadget;

-le spese per la stampa di inviti e locandine per la pubblicizzazione dell’iniziativa;

-le spese per l’assistenza sanitaria strettamente inerente l’iniziativa;

-le spese per le coperture assicurative e per le tasse alle Federazioni e alle organizzazioni sportive.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

La misura del contributo non può essere superiore al 100% della spesa ammissibile di cui alla domanda. La misura massima del contributo non può superare i 50.000,00 euro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo, redatta utilizzando l’apposito modulo e sottoscritta dal legale rappresentante del richiedente, deve essere presentata esclusivamente attraverso il sistema Istanze On Line entro le 12:00 del 30 novembre 2021.

Può essere presentata una sola domanda di contributo che deve riferirsi ad un’unica manifestazione sportiva.

Alla domanda di contributo devono essere allegati:

-l’Atto costitutivo e lo Statuto del richiedente, qualora non già in possesso del Servizio oppure se variato successivamente all’ultima trasmissione;

-la relazione illustrativa della manifestazione sportiva che si intende realizzare;

-il preventivo dettagliato delle entrate e delle uscite previste per la realizzazione della manifestazione;

-una fotocopia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante del richiedente.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura significativa, che riconosce il grande valore formativo, sociale e di condivisione dell’attività sportiva. In particolare, per Gorizia, la realizzazione di manifestazioni sportive a carattere transfrontaliero potrebbe assumere rilevanza anche nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025.

Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

FVG, contributi iniziative ecosostenibili manifestazioni sportive

Per il 2020 le domande devono essere presentate entro il 7 settembre

In base a quanto disposto dai commi da 15 a 19 dell’articolo 4 della Legge regionale nr 29 del 28/12/2018 (Legge di Stabilità 2019), società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilettantistiche con sede operativa in Friuli Venezia Giulia possono beneficiare di contributi per la realizzazione di iniziative ecosostenibili nell’ambito di manifestazioni sportive, anche di carattere continuativo.

INIZIATIVE OGGETTO DI CONTRIBUTO

Nello specifico, ad essere oggetto di contributo sono le iniziative volte a promuovere la riduzione della produzione dei rifiuti, in particolare di quelli in plastica, da parte di spettatori ed atleti partecipanti alle manifestazioni.

Tali iniziative devono essere realizzate sul territorio regionale successivamente alla data di presentazione della domanda ed entro il 31 gennaio dell’anno successivo oppure, esclusivamente per le manifestazioni di carattere continuativo, entro il 15 giugno dell’anno successivo.

SPESE AMMISSIBILI A CONTRIBUTO

Secondo quanto disposto dall’articolo 7 del Regolamento, sono ammissibili a contributo le seguenti spese, da sostenere successivamente alla presentazione della domanda:

1) a) spese di acquisto di caraffe o contenitori riutilizzabili per la distribuzione di acqua e bevande alla spina, bicchieri, stoviglie, posate compostabili o riutilizzabili (comprese borracce riutilizzabili), nastri, pettorali e mantelline in carta riciclata o in MaterBi; pacchi gara in materiale ecologico e certificato (borse in cotone o in carta riciclati, premi e gadget realizzati con materiali ecologici e certificati, purché utili e privi di imballaggi, striscioni e bandiere per il sostegno delle squadre in materiale ecologico e certificato;

b) spese di acquisto o noleggio di contenitori per la raccolta differenziata nonché di erogatori o dispositivi per la distribuzione di acqua e bevande alla spina;

c) spese per la dematerializzazione della comunicazione e promozione della manifestazione sportiva, quali:

-pubblicità tramite siti internet, tv, sale cinematografiche, cartelloni luminosi, radio, annunci nei centri commerciali o in occasione di altri eventi;

-totem, plastificati, banner, vele, a condizione che siano riutilizzabili.

Queste spese sono ammesse, singolarmente o cumulativamente, fino ad un massimo totale di mille euro;

d) spese per la sensibilizzazione dei partecipanti sulle buone pratiche ambientali volte alla riduzione della produzione dei rifiuti, quali quelle relative alla realizzazione, nell’ambito delle manifestazioni sportive, di momenti educativi, attivi ed interattivi come spettacoli, giochi, laboratori, attività formative.

2) L’IVA è ammissibile a contributo solo se costituisce un costo per il beneficiario.

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Il contributo concesso è pari al 70% della spesa ritenuta ammissibile, con un massimo di € 15.000,00; il contributo copre il 100 % della spesa ammissibile se quest’ultima è pari o inferiore a € 1.000,00.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo, in regola con la normativa in materia d’imposta di bollo, deve essere presentata, unicamente attraverso Posta Elettronica Certificata intestata alla società o associazione richiedente, alla Direzione centrale competente in materia di ambiente, a pena di irricevibilità, dall’1 al 15 febbraio di ogni anno utilizzando il modello allegato A al Regolamento

Per l’anno 2020 il termine per la presentazione delle domande è fissato al 7 settembre.

Alla domanda dovrà essere allegata la documentazione prevista dall’art. 5 del Regolamento.

Ciascun richiedente può presentare una sola domanda per anno.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il beneficiario deve inviare, entro il termine fissato nel decreto di concessione del contributo, comunque non inferiore a tre mesi decorrenti dal termine dell’iniziativa finanziata, la documentazione di rendicontazione prevista dall’articolo 11 del Regolamento.

Il contributo viene erogato, a fronte della presentazione e della positiva valutazione della documentazione di rendicontazione di cui sopra, nel termine di novanta giorni decorrenti dalla data di ricevimento della medesima documentazione.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Realizzare iniziative volte a sensibilizzare i partecipanti alle manifestazioni sportive e, più in generale, i cittadini a tenere comportamenti ecosostenibili è uno degli strumenti attraverso il quale si può perseguire, in maniera concreta, la tutela dell’ambiente, risorsa fondamentale che, come tale, va preservata e curata con attenzione. Per questo motivo è importante che tali iniziative siano valorizzate e sostenute anche dal punto di vista economico, come previsto dalle disposizioni regionali di cui vi ho parlato nell’articolo.

Voi cosa ne pensate? Se vi va, fatemi sapere la vostra opinione lasciando un commento, al quale risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.