
La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi per la realizzazione di manifestazioni sportive, agonistiche e amatoriali, anche a carattere transfrontaliero, da tenersi sul territorio regionale tra il 1 gennaio 2022 e il 30 aprile 2023.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter beneficiare dei contributi sono le associazioni e le società sportive senza fine di lucro, i comitati regionali delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate, il Comitato regionale del CONI, le articolazioni territoriali sovracomunali degli enti di promozione sportiva e i comitati organizzatori locali formalmente costituiti.
Tali soggetti devono avere sede operativa in Friuli Venezia Giulia ed essere costituiti da almeno due anni alla data di presentazione della domanda (requisito non richiesto per i comitati organizzatori locali).
SPESE AMMISSIBILI
Tra le spese ammesse contributo rientrano:
-le spese relativi a trasferimento, vitto e pernottamento presso strutture ricettive non di lusso per atleti, tecnici, dirigenti, arbitri, giudici di gara, cronometristi e collaboratori;
-i compensi per arbitri, tecnici, giudici di gara, cronometristi, collaboratori;
-l’affitto di impianti sportivi e le spese per l’allestimento delle sedi di svolgimento dell’iniziativa;
-le spese relative al noleggio di mezzi di trasporto e di attrezzature;
-spese organizzative, quali spese di cancelleria, postali, telefoniche;
-le spese per l’acquisto di medaglie, trofei, premi in natura e gadget;
-le spese per la stampa di inviti e locandine per la pubblicizzazione dell’iniziativa;
-le spese per l’assistenza sanitaria strettamente inerente l’iniziativa;
-le spese per le coperture assicurative e per le tasse alle Federazioni e alle organizzazioni sportive.
INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
La misura del contributo non può essere superiore al 100% della spesa ammissibile di cui alla domanda. La misura massima del contributo non può superare i 50.000,00 euro.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo, redatta utilizzando l’apposito modulo e sottoscritta dal legale rappresentante del richiedente, deve essere presentata esclusivamente attraverso il sistema Istanze On Line entro le 12:00 del 30 novembre 2021.
Può essere presentata una sola domanda di contributo che deve riferirsi ad un’unica manifestazione sportiva.
Alla domanda di contributo devono essere allegati:
-l’Atto costitutivo e lo Statuto del richiedente, qualora non già in possesso del Servizio oppure se variato successivamente all’ultima trasmissione;
-la relazione illustrativa della manifestazione sportiva che si intende realizzare;
-il preventivo dettagliato delle entrate e delle uscite previste per la realizzazione della manifestazione;
-una fotocopia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante del richiedente.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.
Una misura significativa, che riconosce il grande valore formativo, sociale e di condivisione dell’attività sportiva. In particolare, per Gorizia, la realizzazione di manifestazioni sportive a carattere transfrontaliero potrebbe assumere rilevanza anche nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025.
Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.