Proficua seduta di Consiglio: disco verde alla Ricognizione periodica delle Società Partecipate
SOCIETÀ PARTECIPATE
Il dibattito della seduta del Consiglio comunale si è incentrato soprattutto sul nostro aeroporto Duca d’Aosta. Gli interventi in Aula sono stati complessivamente di tenore costruttivo e, seppur diversi per punti di vista e questioni politiche, tutti o quasi accomunati dal ritenere il nostro aeroporto un’infrastruttura strategica per la città.
A differenza della narrativa – condivisa all’interno della minoranza – che vorrebbe sminuire i progressi fatti per il Duca d’Aosta, la verità è che ci sono segnali positivi che vanno verso la direzione auspicata all’interno del programma elettorale di centrodestra che ha sostenuto il sindaco Ziberna.
RISOLTO IL CONTENZIOSO SOPRINTENDENZA – ENAC
Una notizia molto importante è certamente la risoluzione del contenzioso tra la Soprintendenza e l’Enac, che aveva inevitabilmente rallentato tutti i processi di riqualificazione dell’aeroporto.
Fondamentale anche il piano di riqualificazione dell’area che, di intesa con la Regione e la Camera di Commercio, vorrebbe favorire un insediamento tecnologico che si sommerebbe a quello già presente. All’interno del piano che la società consortile ha messo a disposizione dei consiglieri comunali si legge, infatti, che la politica di incentivazione dell’hangeraggio e dei pacchetti volo ha portato a un congruo numero di movimenti in più rispetto agli anni precedenti: dai 3.287 del 2020 ai 4.388 del 2021 fino ai 5.295 del 2022 – anno che ancora non si è concluso e quindi è plausibile pensare che il numero possa essere leggermente superiore.
SCUOLA DI VOLO E PARACADUTISMO
Sempre nella relazione della consortile si legge della volontà di ampliare lo spazio aereo per dare alle scuole di paracadutisti la possibilità di insediarsi e quindi portare sul territorio le scuole di volo. Quest’ultima sarebbe un’attività auspicabile, anche considerando il fatto che il nostro aeroporto già nel passato era un’eccellenza in tal senso.
LIBRO BIANCO DELLE INFRASTRUTTURE
Un ulteriore spunto di riflessione deriva dal Libro bianco delle priorità infrastrutturali del Friuli Venezia Giulia, promosso dalle Camere di Commercio, in cui il Duca d’Aosta è inserito tra le dieci priorità strategiche della Regione.
Condivido pienamente la volontà di mettere in campo una strategia di lobby per valorizzare l’aeroporto con l’obiettivo di creare una Zona Economica Speciale Europea e il distretto aerospaziale. Non dimentichiamo che, oltre alla sinergia con la Regione e la CCIA, sul tema potremmo contare sul supporto del Governo nazionale, visto che lo stesso ministro Giorgetti, durante la sua visita a Gorizia lo scorso giugno, aveva proposto l’idea di dar vita ad un distretto aerospaziale presso il Duca d’Aosta.
BEN VENGANO RICCONI ED ELON MUSK
Dalla minoranza c’è chi ha definito la nostra volontà di rilanciare l’aeroporto solo un modo per attrarre “ricconi che arrivano con l’aeroplano“. Ebbene, dal mio punto di vista: ben vengano anche i “ricconi” in aeroplano.
Il nostro impegno dovrebbe essere rivolto a rendere Gorizia una città attrattiva per chiunque, al di là delle appartenenze politiche o della propria ricchezza. Per quanto mi riguarda, se anche fosse Elon Musk a voler investire a Gorizia io ci metterei la firma! In tal senso, ritengo il nostro aeroporto un’infrastruttura fondamentale che merita il massimo impegno, rispetto e considerazione.
GIUNTA CAMERALE
In chiusura abbiamo approvato anche la designazione dei sei rappresentanti del Comune di Gorizia (di cui quattro appartenenti alla maggioranza e due della minoranza) che entreranno a far parte della “Giunta camerale integrata per la gestione della Zona franca e del Fondo Gorizia“.
Per il centrodestra sono stati eletti Alessio Zorzenon (Fratelli d’Italia), Paolo Comolli (lista civica Ziberna sindaco), Stefano Ceretta (Lega) e Dario Obizzi. L’opposizione, invece, ha deciso di appoggiare Laura Fasiolo del Partito democratico e Giulia Roldo della lista Martina sindaco.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.