Buona prova della maggioranza: passa l’adeguamento della Tari. Silvia Paoletti eletta presidente del Consiglio comunale
Dopo la seduta di insediamento, ieri pomeriggio sono formalmente iniziati i lavori dell’Aula del nuovo Consiglio comunale di Gorizia.
Al termine delle surroghe dei Consiglieri dimissionari, il sindaco Rodolfo Ziberna ha preso la parola per ricordare il grandissimo lavoro dei Vigili del Fuoco, dei volontari e di tutti coloro sono in prima linea per contrastare la terribile emergenza dovuta agli incendi sul Carso. A seguire è stato osservato un minuto di silenzio in memoria della volontaria della Protezione Civile, Elena Lo Duca, che ha perso la vita nel corso delle operazioni di spegnimento di un incendio tra Cividale e Prepotto.
L’adeguamento della Tari
Conseguentemente all’approvazione mancata nella scorsa consiliatura, è stata discussa e approvata la nuova delibera di presa d’atto relativa agli adeguamenti della Tari per l’anno 2022 che, come risaputo, comporta degli aumenti rispetto alle tariffe del 2021.
Seppur di tipo tecnico, la delibera è stata notevolmente riequilibrata dal punto di vista politico. Infatti, se il documento frettolosamente presentato in Aula a fine maggio prevedeva, per le utenze domestiche, un aumento del 25%, la delibera approvata ieri è stata rivista in modo che la quota di aumento arrivi al 14% per le famiglie e all’11% per le altre utenze. Si tratta senza dubbio di una ripartizione dei costi più opportuna e sostenibile.
Nel concreto, alcuni esempi:
- per una persona singola con una residenza di 60 mq la tariffa passerà da 100,16 euro a 115,86 euro, con un aumento percentuale del 15,7%;
- una famiglia composta da tre persone con una residenza di 73 mq pagherà una tariffa di 278,19 euro, con un incremento del 21,3% rispetto al 2021 (229,28 euro);
- per una famiglia con 4 componenti e una residenza di 100 mq la tariffa passerà da 315,69 euro a 379,76 euro, con un aumento del 20,3%;
- una famiglia composta da quattro persone con una residenza di 150 mq pagherà una tariffa di 423,91 euro, con un incremento dell’8,2% rispetto al 2021 (391,93 euro).
Esenzioni e riduzioni Tari per fasce fragili
Per le fasce più fragili della popolazione sono previste esenzioni e riduzioni. Ricordo, per esempio, che sarà possibile effettuare il saldo anche attraverso una rateazione fino a tre anni e sono validi gli strumenti di sostegno per chi non supera il limite Isee fissato a 9 mila euro.
Inoltre, per incentivare lo smaltimento responsabile dei rifiuti, l’amministrazione comunale ha previsto degli incentivi per chi conferisce i rifiuti nelle isole ecologiche: la carta passerà quindi a 0,045 euro/kg, il vetro e il metallo a 0,035 euro/kg e la plastica a 0,070 euro/kg. Un passo in avanti non ancora risolutivo ma certamente un segnale di vicinanza alle famiglie che intendono usufruire del servizio per beneficiare di un abbattimento dei costi in bolletta.
Nuovo presidente del Consiglio comunale
I lavori del sono poi proseguiti con l’approvazione della prima variazione al Bilancio di previsione e con il ritiro della delibera che avrebbe modificato il Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, in particolare della norma che disciplina lo svolgimento delle sedute in modalità telematica. La delibera verrà ripresentata in un secondo momento.
Sicuramente importante è stata anche l’elezione del nuovo presidente del Consiglio comunale che è risultata essere Silvia Paoletti, ovvero esponente della lista civica del sindaco Rodolfo Ziberna.
Sfumata invece l’elezione del vicepresidente del consiglio comunale a causa della non volontà dell’opposizione di esprimere una proposta. Il punto verrà ripresentato alla prima occasione utile.
In definitiva, rispetto ai burrascosi cinque anni passati, direi che la maggioranza di centrodestra ha dato ottima prova di sé. Serve una riprova? Si pensi che nella passata consiliatura il presidente del Consiglio comunale venne eletto appena a ottobre, ovvero dopo una travagliata e conflittuale sequela di tentativi andati a vuoto e di nomi bruciati. E se il buongiorno si vede dal mattino, allora possiamo essere cautamente ottimisti.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.