
Oltre che a favore delle imprese, la Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi per interventi di rimozione e smaltimento, o di solo smaltimento, dell’amianto anche a sostegno di soggetti privati.
I riferimenti normativi sono dettati dall’articolo, modificato dall’articolo 4, comma 30, della L.R. n. 25 del 2016, recentemente modificato dalla legge regionale n. 29/2018.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare del contributo:
-il proprietario o il comproprietario dell’immobile oggetto dell’intervento;
-il locatario, il comodatario, l’usufruttuario o il titolare di altro diritto reale di godimento sull’immobile oggetto dell’intervento.
Nel caso di condomini, questi devono essere costituiti per la maggioranza, calcolata in base ai millesimi di proprietà, da unità abitative a uso residenziale. A poter presentare la domanda di contributo sono l’amministratore del condominio o il soggetto a ciò delegato.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo le spese:
-necessarie alla rimozione, al trasporto e allo smaltimento dei materiali contenenti amianto;
-riguardanti le analisi di laboratorio;
-per la redazione del piano di lavoro di cui all’articolo 256 del decreto legislativo n.81/2008;
-inerenti l’approntamento delle condizioni di lavoro in sicurezza, nella misura massima del 10% dell’importo relativo alla sola rimozione del materiale contenente amianto;
-l’IVA.
Tali spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda.
Non sono invece ammesse a contributo le spese relative alla sostituzione del materiale rimosso e ad interventi di incapsulamento o confinamento dei materiali con presenza di amianto.
INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo viene concesso nella misura del 50% della spesa ammissibile e per importo massimo di 1.500 euro.
Nel caso di un condominio, l’importo massimo concedibile è dato dal prodotto di 1.500 euro per il numero di unità abitative a uso residenziale presenti nel condominio, sempre nel limite del 50% della spesa ammissibile.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente online attraverso l’applicativo informatico FEGC, cui si accede tramite Sistema Pubblico d’Identità Digitale, SPID, oppure con LoginFVG.
Nel 2021 il termine di presentazione della domanda è stato prorogato alle ore 18:00 del 1 marzo.
Trovate queste e molte altre informazioni utili alla pagina dedicata sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia.
Una misura sicuramente significativa, data la pericolosità dell’amianto e l’importanza di rimuovere, in sicurezza, questo materiale dagli edifici e di smaltirlo in maniera corretta per tutelare la salute.
Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter