
In base a quanto previsto dall’articolo 4, comma 30, della L.R. n. 25 del 2016, recentemente modificato dalla legge regionale n. 29/2018, la Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi per gli interventi di rimozione e smaltimento o di solo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, situati sul territorio regionale.
SOGGETTI BEENFICIARI
Possono beneficiare del contributo le micro, piccole e medie imprese in possesso dei requisiti definiti dall’Allegato I del Regolamento (CE) 17 giugno 2014 n. 651/2014/UE e le grandi imprese.
Non possono invece presentare domanda:
-le imprese in stato di scioglimento o liquidazione volontaria nonché quelle sottoposte a procedure concorsuali;
-le imprese che non rispettano le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro;
-le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2 del decreto legislativo n. 231/2011;
-le aziende che gestiscono servizi pubblici locali.
Possono beneficiare del contributo anche le imprese che non sono proprietarie dell’immobile su cui viene effettuato l’intervento. Al modulo della domanda dovrà in questo caso essere allegata l’autorizzazione del proprietario ad effettuare l’intervento.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse contributo le spese:
-necessarie alla rimozione, al trasporto e allo smaltimento dei materiali contenenti amianto (comprese quelle inerenti l’approntamento delle condizioni di lavoro in sicurezza);
-relative ad analisi di laboratorio;
-per la redazione del piano di lavoro di cui all’articolo 256 del decreto legislativo n. 81/2008;
-connesse all’attività di certificazione di cui all’articolo 41 bis della legge regionale n. 7/2000, per l’importo massimo di 500,00 euro.
Tali spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda.
Non sono invece ammesse a contributo le spese relative alla sostituzione del materiale rimosso, ad interventi di incapsulamento o confinamento dei materiali con presenza di amianto e quelle sostenute a fronte di rapporti giuridici instaurati tra società, persone giuridiche, amministratori, soci, ovvero tra coniugi, parenti e affini sino al secondo grado riferite al contributo medesimo.
INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
L’importo del contributo varia a seconda della dimensione dell’impresa ed è pari al:
-50% della spesa riconosciuta ammissibile e fino ad un massimo 15.000 euro per le micro imprese;
-40% della spesa riconosciuta ammissibile e fino ad massimo 30.000 euro per le piccole e medie imprese;
-30% della spesa riconosciuta ammissibile e fino ad un massimo 40.000 euro per le grandi imprese.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo deve essere presentata via PEC, all’ indirizzo ambiente@certregione.fvg.it, al Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinanti della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, utilizzando la modulistica disponibile sul sito della Regione.
Nel 2021 il termine di presentazione della domanda è stato prorogato al 1 marzo.
In presenza di più istanze, esse devono essere inviate con PEC separate.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia.
Una misura sicuramente significativa, data la pericolosità dell’amianto e l’importanza di rimuovere, in sicurezza, questo materiale dagli edifici e di smaltirlo in maniera corretta per tutelare la salute.
Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.