Scadono il 31 ottobre i termini di presentazione della domanda
La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi a fondo perduto per l’ammodernamento tecnologico delle imprese artigiane.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare del contributo le imprese iscritte all’Albo provinciale delle Imprese Artigiane (A.I.A.) da almeno tre anni alla data di presentazione della domanda. Il soggetto richiedente non deve operare nell’ambito delle lavorazioni artistiche, tradizionali o dell’abbigliamento su misura nelle zone omogenee A e B e, nel corso della stessa annualità, non deve aver presentato domanda di contributo a favore delle realtà artigiane di piccolissime dimensioni.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo le spese per:
-l’acquisto e l’installazione di macchinari, macchine operatrici prive di targa, impianti, strumenti e attrezzature nuovi di fabbrica;
-l’acquisto di hardware, software e licenze d’uso;
-l’IVA, qualora rappresenti un costo per il richiedente.
INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
La spesa complessiva ammissibile deve essere compresa tra euro 3.000,00 e 20.000,00.
L’intensità del contributo è pari al 40% della spesa ammissibile, elevata di 5 punti percentuali per le imprese cui sia stato attribuito il rating di legalità.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo, redatta compilando l’apposito modulo, deve essere sottoscritta con firma digitale e inviata all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata cataartigianatofvg@legalmail.it entro il 31 ottobre 2021.
PROCEDURA DI CONCESSIONE
Per quanto riguarda la concessione dei contributi, è previsto un procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell’istruttoria delle domande secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Queste ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito CATA Artigianato FVG.
Le nuove tecnologie, coniugate con la creatività, le competenze e l’autentico saper fare che caratterizzano le imprese artigiane, possono essere un importante strumento di sviluppo per queste realtà, sia nell’ambito dei processi produttivi sia per quanto riguarda i servizi offerti ai clienti.
Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.