28 aprile. 1021 anni fa nasceva Gorizia

Buon compleanno Gorizia! Il 28 aprile 1001 la Città veniva citata ufficialmente per la prima volta in uno scritto con cui l’imperatore Ottone III donava il castello di Salcano e la villa di Gorizia per metà al Patriarca di Aquileia e per metà al Conte del Friuli Guariento.

Contea di Gorizia

La Contea di Gorizia divenne via via sempre più importante, anche dal punto di vista territoriale. Quando, nel 1500, il Conte Leonardo morì, la Città divenne oggetto delle mire espansionistiche contrapposte di Venezia e dell’Imperatore Massimiliano d’Asburgo: durante la dominazione asburgica, Gorizia conobbe un notevole sviluppo economico e, in particolare con l’Imperatrice Maria Teresa, anche culturale, artistico e architettonico.

Irredentismo e Guerre mondiali

Tale dominazione continuò anche dopo la nascita del Regno d’Italia e Gorizia divenne uno dei centri più importanti dell’irredentismo italiano.

Dopo una prima riconquista con la Presa dell’8 agosto 1916 e la nuova perdita in seguito alla disfatta di Caporetto, Gorizia fu annessa all’Italia al termine della Grande Guerra. Dal 2 maggio al 12 giugno 1945, la Città fu occupata dalle truppe del maresciallo comunista jugoslavo Tito: i goriziani vittime delle violenze e delle deportazioni di quei giorni vengono ricordati con un lapidario nel Parco della Rimembranza.

Identità italiana

Di grande importanza anche le manifestazioni di piazza del 26 e 27 marzo 1946, con le quali migliaia di goriziani rivendicarono a gran voce l’identità italiana della Città davanti alla commissione interalleata, chiamata a definire i confini tra Italia e Jugoslavia.

Storia recente

Per quanto riguarda gli avvenimenti più recenti, lo scorso anno Gorizia è stata protagonista della quindicesima tappa del Giro d’Italia, una bellissima occasione per promuovere la nostra Città e il territorio transfrontaliero in vista dell’importante appuntamento con la Capitale europea della Cultura 2025 congiunta con Nova Gorica.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

28 aprile. Buon compleanno Gorizia!

Buon compleanno #Gorizia! 💙
1020 anni di storia e almeno altrettanti di futuro 😄🍀

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, sarò felice di rispondervi! 

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Gorizia. 1020 anni di storia e futuro da scrivere

Mercoledì 28 aprile Gorizia festeggerà 1020 anni di storia!

Vi siete mai domandati come mai è stata scelta proprio questa data per celebrare la ricorrenza? La Città viene citata ufficialmente per la prima volta il 28 aprile 1001 in uno scritto con cui l’imperatore Ottone III donava il castello di Salcano e la villa di Gorizia per metà al Patriarca di Aquileia e per metà al Conte del Friuli Guariento.

La Contea di Gorizia assunse via via sempre maggior rilievo, anche per quanto riguarda l’espansione territoriale. Nel 1500, alla morte del Conte Leonardo, la Città divenne oggetto delle mire espansionistiche dell’Imperatore Massimiliano d’Asburgo, che se ne contendeva il dominio con Venezia: a prevalere furono, alla fine, gli Austriaci. Sotto la dominazione asburgica Gorizia conobbe un notevole sviluppo economico e, in particolare con l’Imperatrice Maria Teresa, anche culturale, artistico e architettonico.

La dominazione austriaca non si interruppe neppure con la nascita del Regno d’Italia, dal quale Gorizia rimase inizialmente esclusa: la Città diventò quindi uno dei centri più importanti dell’irredentismo italiano. Sotto il profilo culturale, tra i volti più noti dell’Ottocento, anche il filosofo Carlo Michelstaedter.

Dopo la “Presa”, da parte delle truppe italiane, dell’8 agosto 1916, Gorizia fu annessa all’Italia al termine della Prima Guerra Mondiale. Nel corso del Secondo Conflitto la Città venne occupata dai titini per circa 40 giorni, dal 2 maggio al 12 giugno 1945: le vittime del regime comunista di Tito sono ricordate con un lapidario nel Parco della Rimembranza.

Un ulteriore passo molto significativo nella storia di Gorizia sono le manifestazioni di piazza del 26 e 27 marzo 1946, attraverso le quali migliaia di goriziani rivendicarono, con orgoglio, l’identità italiana della Città davanti alla commissione interalleata, chiamata a definire i confini tra Italia e Jugoslavia.

E adesso, quale futuro attende Gorizia?

Insieme a Nova Gorica, nel 2025 la nostra Città sarà Capitale europea della Cultura. Questo traguardo, così come l’intero percorso portato avanti con la candidatura congiunta, rappresenta un grande esempio di integrazione europea fra due Paesi che hanno saputo lavorare insieme.

In quest’ottica, anche il Giro d’Italia del prossimo mese sarà un’importante vetrina internazionale, che ci consentirà di promuovere eccellenze e peculiarità del nostro territorio.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, sarò felice di rispondervi!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.