èStoria. Fascismi il tema dell’edizione 2022

Il Festival a Gorizia dal 27 al 29 maggio

Manca poco alla diciottesima edizione del Festival di èStoria, che si terrà a Gorizia da venerdì 27 a domenica 29 maggio. Il tema scelto per quest’anno è quello dei Fascismi.

Ad analizzare in profondità la tematica, in chiave italiana ed europea, saranno illustri ospiti riuniti nelle location del Teatro Verdi e del Polo Universitario di Santa Chiara, nella Sala Storica e del Caminetto dell’UGG e presso la Sala Dora Bassi, oltreché nella Mediateca Ugo Casiraghi e al Trgovski Dom.

Inaugurato lo scorso anno, l’èStoria Film Festival racconterà i Fascismi attraverso una serie di proiezioni e si terrà da lunedì 23 a domenica 29 maggio presso il Kinemax e il Kulturni Dom.

Il programma completo del Festival è disponibile sul sito di èStoria.

èStoria rappresenta, da sempre, un appuntamento molto importante per la nostra Città. Grazie alla divulgazione storica, letteraria, filosofica e artistica che lo caratterizzano, il Festival assume grande rilevanza anche nell’ambito della Capitale europea della Cultura che Nova Gorica e Gorizia ospiteranno nel 2025.

In alcune delle passate edizioni ho avuto il piacere di far parte dello staff del festival come fotografo e addetto alla comunicazione, un’esperienza davvero unica! Rivolgo i miei complimenti a tutti coloro che si impegnano per la riuscita di questo festival internazionale, inclusivo e sempre interessante e che annualmente conferma il ruolo di Gorizia quale capoluogo regionale della Cultura in Friuli Venezia Giulia.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri!

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto: èStoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...