Domande presentabili fino al 29 aprile

Il Comune di Gorizia ha pubblicato l’Avviso per la concessione di contributi per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione e/o degli oneri accessori per l’anno in corso a favore dei conduttori che abbiano subito una riduzione del reddito per effetto dell’emergenza Covid-19.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare del contributo:
-cittadini italiani;
-cittadini, o familiari di cittadini, di uno Stato appartenente all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia;
-cittadini extra-comunitari titolari di permesso di soggiorno CE di lungo periodo oppure di durata non inferiore ad un anno.
I richiedenti:
-devono avere residenza anagrafica nell’alloggio, sito nel Comune di Gorizia, per il quale chiedono il contributo e per il quale sono titolari del contratto di locazione;
-devono possedere un Indicatore della Situazione Economica (ISEE) del nucleo familiare non superiore a 35.000,00 euro;
-devono aver subito, a causa dell’emergenza coronavirus, una perdita del proprio reddito 2020 ai fini IRPEF superiore al 20 per cento rispetto al reddito 2019 (riferimento imponibile complessivo) e/o una perdita del proprio reddito 2021 ai fini IRPEF superiore al 25 per cento rispetto al reddito 2020 (riferimento imponibile complessivo);
–non devono disporre di sufficiente liquidità per far fronte al pagamento del canone di locazione e/o degli oneri accessori per l’anno 2022, il cui costo si ritiene non debba incidere per più del 30-35% sul reddito;
-non devono essere proprietari, nudi proprietari o usufruttuari di altri alloggi anche per quote situati in Italia o all’estero (questo requisito è richiesto in riferimento all’intero nucleo familiare).
IMMOBILI E CONTRATTI
Gli immobili oggetto di locazione devono avere destinazione d’uso residenziale a prima casa. Gli stessi non devono possedere caratteristiche “di lusso”, né essere di edilizia sovvenzionata (ai sensi dell’art. 16 L.R. n. 1/2016) o inclusi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
I contratti di locazione non devono riferirsi a sole quote di alloggi né avere finalità turistica. Gli stessi devono inoltre essere registrati, avere durata non inferiore a tre o quattro anni o non superiore a diciotto mesi ed essere vigenti nelle mensilità che saranno corrisposte quale contributo.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo riguarda le spese del canone di locazione e/o degli oneri accessori (così come espressamente indicati per singola mensilità nel contratto) dovute nei primi mesi del 2022 e nei mesi successivi alla presentazione della domanda, per le quali non si è in grado di provvedere al pagamento, per un massimo di tre mensilità.
Qualora il contributo sia chiesto per uno o più dei primi mesi dell’anno 2022 (gennaio, febbraio, marzo), dovrà essere attestata la sussistenza della situazione di morosità. Il contributo riferito alle mensilità non corrisposte per i primi mesi verrà corrisposto una tantum, mentre per le mensilità successive si provvederà a liquidazioni a favore del proprietario o locatore per conto del richiedente, fino alla concorrenza, complessivamente, delle tre mensilità massime concedibili.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’istanza di contributo deve essere presentata al Comune di Gorizia entro le ore 23:59 del 29 aprile, tramite:
-invio all’indirizzo di Posta Certificata comune.gorizia@certgov.fvg.it, allegando l’originale della domanda o la relativa scansione in formato pdf, debitamente compilata e sottoscritta con firma digitale o autografa;
–raccomandata A/R.
Chi avesse bisogno di aiuto nella compilazione può rivolgersi ad uno dei CAF convenzionati, che provvederà ad inviare la domanda via PEC al Comune.
Se il contratto di locazione è intestato a diversi soggetti, la domanda deve essere presentata da ciascuno di essi e il contributo è riconosciuto per la quota di rispettiva titolarità. La domanda può essere presentata da uno solo dei contitolari qualora questi appartenga allo stesso nucleo familiare degli altri: in tal caso il contributo sarà riconoscibile per l’intero importo.
CUMULABILITÀ
I beneficiari dei contributi in argomento non potranno presentare domanda per l’accesso al bando di sostegno alle locazioni nel 2023, riferito ai canoni dovuti e pagati nel 2022.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito del Comune di Gorizia.
Così come gli incentivi per i canoni di locazione dovuti e pagati nel 2021, si tratta di una misura davvero importante per aiutare concretamente le famiglie in difficoltà.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.
Foto Internet