Fvg. Contributi pratica sportiva persone con disabilità 2022

Termine di presentazione delle domande fissato al 31 gennaio

La Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi a sostegno della pratica sportiva delle persone con disabilità.

La normativa di riferimento è rappresentata dall’articolo 18 della L.R. 8/2003 e dal relativo Regolamento.

SOGGETTI BENEFICIARI

I contributi sono rivolti a:

-associazioni sportive affiliate a Federazioni sportive paralimpiche, enti di promozione sportiva e discipline sportive associate, riconosciute dal Comitato Paralimpico Italiano (CIP);

-associazioni sportive affiliate all’Associazione Nazionale delle Polisportive per l’Integrazione Sociale (ANPIS);

-altre associazioni e società sportive, senza fini di lucro, nel cui Statuto sia specificatamente prevista l’organizzazione, in modo continuativo, di attività e manifestazioni sportive a favore delle persone con disabilità;

-comitati organizzatori locali, formalmente costituiti per l’organizzazione di manifestazioni sportive a favore delle persone con disabilità.

Tali soggetti devono avere sede operativa in Friuli Venezia Giulia ed essere costituiti da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.

SPESE AMMESSE A CONTRIBUTO

Per quanto riguarda l’organizzazione delle manifestazioni sportive da svolgersi tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022, sono ammesse a contributo le seguenti tipologie di spese:

-trasferimento, vitto e pernottamento presso strutture ricettive non di lusso per atleti, tecnici, arbitri, cronometristi, giudici di gara, dirigenti, relatori, docenti e collaboratori;

-compensi per docenti, relatori, arbitri, tecnici, giudici di gara, cronometristi e collaboratori, comprovati da buste paga, note di pagamento o parcelle;

-affitto di impianti e costi per l’allestimento delle sedi dell’iniziativa;

-noleggio di mezzi di trasporto e attrezzature;

-acquisto di premi quali medaglie, trofei e gadget;

-stampa di inviti e locandine per la pubblicizzazione dell’iniziativa;

-spese per l’assistenza sanitaria e spese mediche a vario titolo, strettamente inerenti all’iniziativa;

-spese per coperture assicurative e tasse alle Federazioni.

Sono inoltre ammesse a contributo le spese per l’acquisto di attrezzature specializzate, equipaggiamenti e mezzi di trasporto per lo svolgimento di attività sportive da parte di persone disabili.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo viene calcolato sulla base a specifici criteri di valutazione assegnati alla manifestazione sportiva e agli interventi di acquisto. L’entità dello stesso non superare il 100% della spesa ammissibile e l’importo di euro 10.000,00.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo deve essere presentata in forma telematica, accedendo al sistema informatico “Istanze On Line“, entro il 31 gennaio 2022.

Ogni domanda può riferirsi ad una sola manifestazione sportiva o ad un solo intervento.

All’istanza di contributo devono essere allegati l’atto costitutivo o lo Statuto del soggetto richiedente, una relazione illustrativa della manifestazione sportiva o dell’acquisto, un preventivo dettagliato delle entrate e delle spese riferite all’iniziativa.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Lo sport veicola valori quali lo spirito di squadra e la condivisione ed è un importante strumento di aggregazione e inclusione. In tal senso quindi, ritengo che i contributi in oggetto siano una misura molto significativa.

Voi cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Foto Internet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...