Cultura. Contributi attività concertistica orchestre 2022

Domande presentabili a partire da giovedì

Con la Delibera nr. 1801/2021, la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato l’Avviso per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali relative all’attività concertistica e alle manifestazioni musicali delle orchestre regionali.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dei contributi sono:

-gli enti locali e gli enti pubblici regionali;

-le articolazioni territoriali degli enti pubblici nazionali presenti in Friuli Venezia Giulia;

-gli enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto sociale;

– le società cooperative.

Enti privati e società cooperative devono:

– svolgere attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche;

– essere regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;

– avere sede legale od operativa in Regione al momento dell’erogazione del contributo.

Tutti i soggetti sopra elencati possono prendere parte all’Avviso singolarmente o nell’ambito di un paternariato. Tra i partner ammissibili vi sono enti locali e pubblici, enti privati –  diversi dalle persone fisiche, senza scopo di lucro -, società cooperative che svolgono attività esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche, i soggetti di cui all’articolo 5 dell’Avviso.

Ognuno dei partner, al massimo dieci per ogni progetto, dovrà fornire un apporto in termini di finanziamento, servizi, logistica o personale.

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili a contributo i progetti consistenti consistenti nella produzione, promozione, organizzazione e realizzazione dell’attività concertistica o delle manifestazioni musicali delle orchestre della Regione.

Tali progetti devono svolgersi prevalentemente nel territorio del Friuli Venezia Giulia e prevedere modalità di realizzazione alternative allo svolgimento in presenza del pubblico, nel caso di provvedimenti di contenimento dell’emergenza Covid-19.

Non sono ammissibili a contributo i progetti aventi ad oggetto principale o esclusivo il canto corale e l’attività bandistica, la valorizzazione delle lingue minoritarie.

SPESE AMMISSIBILI

In base all’articolo 7 del Regolamento, sono ammesse a contributo le spese di personale, produzione, pubblicità, promozione e di gestione degli spazi relative al progetto finanziato e le spese generali di funzionamento. Queste ultime fino al 10% dell’importo del contributo.

Le spese sopra indicate devono essere sostenute tra il 1 gennaio 2022 e il 31 marzo 2023.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

L’intensità del contributo è compresa fra 10.000,00 e 30.000,00 euro.

Qualora il contributo richiesto sia inferiore a 10.000,00 o superiore a 30.000,00 euro, la domanda è considerata inammissibile e viene archiviata d’ufficio.

CUMULABILITÀ DEI CONTRIBUTI

Lo stesso progetto può essere oggetto di ulteriori sovvenzioni rispetto a quelle previste nell’Avviso.

In sede di rendicontazione, il beneficiario presenterà una dichiarazione attestante l’entità e la provenienza delle eventuali
ulteriori sovvenzioni ricevute per lo stesso progetto e si impegnerà a comunicare tempestivamente quelle che dovesse ricevere successivamente.
La somma delle ulteriori sovvenzioni e del contributo di cui all’Avviso non può superare la spesa effettivamente sostenuta dal beneficiario, altrimenti il
contributo sarà rideterminato.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare la domanda di contributo esclusivamente in forma telematica, attraverso il Sistema di Istanze On Line a cui si accede dal sito della Regione. L’istanza potrà essere presentata, includendo gli allegati, a partire dalle ore 8:00 di giovedì 9 dicembre, entro e non oltre le ore 16:00 del 17 gennaio 2022.

Gli enti locali della Regione possono presentare una sola domanda a
valere sul presente Avviso, nonché un’ulteriore istanza per una diversa iniziativa progettuale sull’Avviso Divulgazione Umanistica o sull’Avviso Divulgazione Scientifica 2022.

Gli altri soggetti possono presentare una sola domanda di contributo a valere sul presente Avviso. Nel caso in cui tali soggetti presentino più istanze a valere sugli Avvisi annuali 2022, tutte le domande pervenute dopo la prima saranno ritenute inammissibili e verranno archiviate. E’ tuttavia ammessa la presentazione di una seconda domanda per una diversa iniziativa progettuale a valere sull’Avviso Creatività.

In caso di invio di più domande relative allo stesso progetto su uno stesso Avviso, verrà ritenuta valida esclusivamente l’ultima pervenuta.

Qualora l’istanza sia presentata e sottoscritta da un soggetto diverso dal legale rappresentante, alla stessa deve essere allegata una copia della procura, redatta secondo l’apposito modello.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Si tratta di una misura molto importante, per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale della nostra Regione e sostenere un settore che assume grande rilevanza anche nell’ambito della Capitale europea della Cultura 2025.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.

Foto: Orchestra, Internet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...