
Si è conclusa una seduta di Consiglio comunale molto intensa, suddivisa su due giornate, con un importante ordine del giorno.
Abbiamo iniziato martedi con l’approvazione di due delibere giuntali adottate d’urgenza.
La prima, relativa anche alla spesa sostenuta dal Comune di Gorizia per l’organizzazione della kermesse Gusti Off!, ha visto una presa d’atto da parte del Consiglio.
La seconda, alla quale ho espresso un voto politico coerente con le mie idee e posizioni, è andata anche a rimpinguare il fondo destinato all’accoglienza di minori stranieri non accompagnati con ulteriori 550 mila euro, portando così il capitolo di spesa per il Comune a più di 3 milioni.
Il mio è stato un voto convintamente contrario ad un’immigrazione incontrollata e senza regole. Personalmente ritengo che il sistema andrebbe interamente ripensato a livello nazionale e, per il solo fatto di aver espresso questo mio punto di vista in Aula, ho ricevuto dalle opposizioni pesanti attacchi e offese, anche personali, soltanto perché non mi piego al pensiero unico. Nonostante le offese e gli attachi, resto dell’idea che il modello Salvini è quello vincente: occorrebbe una bella sforbiciata ai costi, chiudere i porti e controllare i confini.
Non meno importante il successivo punto relativo alla Variazione di Bilancio 2021-2023, che prevedeva diversi stanziamenti, per esempio oltre un milione di euro per le attività socio assistenziali, 200 mila euro per il Gect e la Capitale europea della Cultura, 350 mila euro per il riscaldamento di scuole, palestra, casa di riposo e mercato, oltre 2 milioni e 800 mila euro per il parcheggio di Via Manzoni.
La mancata approvazione del documento fa venir meno anche il rimborso ai contribuenti e tanti altri stanziamenti che sarebbero andati a favore delle famiglie goriziane in difficoltà e in supporto delle attività economiche.
La Variazione non è stata approvata perché numerosi consiglieri comunali, molti dei quali eletti tra le file della maggioranza e che adesso si sono coalizzati con l’opposizione, hanno voluto strumentalizzare il documento, che ricordo non è politico ma per lo più tecnico, per questioni che non fanno l’interesse né di Gorizia né dei goriziani.
Il Consiglio comunale è proseguito nella giornata di oggi, con diverse Interrogazioni e interpellanze. È stato approvato il Piano Comunale di Classificazione Acustica ed è stata votata favorevolmente anche la Variante nr. 45 del Piano Regolatore Generale Comunale, relativo al rifacimento dei marciapiedi nella zona della stazione e non solo.
Infine, tempo anche per affrontare la presentazione di una mozione.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.