
In base all’articolo 3 della L.R. 9/2021, la Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi a favore di giovani professionalità altamente specializzate.
SOGGETTI BENEFICIARI
Assumono la qualifica di giovani professionalità altamente specializzate i soggetti di età non superiore a 35 anni che abbiano conseguito almeno uno dei seguenti titoli di studio, ovvero un titolo di studio che sia stato oggetto di riconoscimento da parte dell’Ente, dell’Amministrazione o dell’organismo competente in base alla vigente normativa nazionale:
– diploma di laurea magistrale in discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche;
– master universitario di primo o secondo livello ovvero diploma universitario di specializzazione, indipendentemente dalla disciplina;
– dottorato di ricerca, indipendentemente dalla disciplina.
Qualora il titolo di studio straniero non sia già stato riconosciuto dall’Ente, dall’Amministrazione o dall’organismo competente in base alla vigente normativa nazionale, nella domanda di contributo il richiedente dovrà formulare un’ istanza di valutazione del titolo stesso.
REQUISITI
Per ricevere il contributo una tantum pari a euro 2.000,00, i richiedenti devono inoltre:
-essere stati assunti in Regione, a decorrere dal 10 giugno 2021, da un datore di lavoro privato con contratto di lavoro subordinato di cui all’articolo 2094 del Codice Civile, a tempo pieno e indeterminato;
-avere un livello di inquadramento contrattuale corrispondente al profilo professionale posseduto;
-essere residenti e domiciliati sul territorio regionale, alla data di presentazione della domanda.
Ai soggetti che soddisfino le sopra citate condizioni e che, nei trenta giorni precedenti la data di assunzione, non fossero residenti e domiciliati in Regione, è riconosciuto un ulteriore contributo, pari a euro 500,00 annui per un massimo di tre anni, a titolo di sostegno al reperimento e al mantenimento di un’adeguata sistemazione abitativa sul territorio regionale, a condizione che tale sistemazione coincida con la residenza e il domicilio. Tale contributo è aumentato:
-di 500 euro annui, se la sistemazione abitativa si trova in uno dei Comuni appartenenti alle zone omogenee del territorio montano regionale;
-di 1.000 euro annui, se lo spostamento della residenza e del domicilio riguarda il nucleo familiare del richiedente con la presenza di almeno un minore. Se il nucleo familiare del richiedente comprende due o più minori, il contributo è aumentato di euro 200,00 annui per ciascun minore oltre il primo.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo deve essere presentata, esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo disponibile sul sito della Regione, entro 6 mesi dall’assunzione o dal superamento dell’eventuale periodo di prova.
Se l’assunzione è avvenuta nel periodo compreso tra il 10 giugno 2021 e il 14 ottobre 2021, la domanda deve essere presentata entro 6 mesi dal 14 ottobre 2021 ovvero, qualora sia stato previsto un periodo di prova, entro 6 mesi dal superamento del periodo medesimo, se tale termine è più favorevole per il richiedente.
Alla domanda devono essere allegati una dichiarazione del datore di lavoro che attesti l’assunzione del soggetto richiedente a tempo indeterminato (allegato A1) e un’istanza di valutazione dell’eventuale titoli di studio estero (allegato A2).
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.
Una misura certamente molto significativa, volta sostenere i giovani nel loro percorso di inserimento nel mercato del lavoro e a favorirne la permanenza, il rientro e l’attrazione sul territorio regionale.
Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.