Si è concluso il Consiglio comunale di Gorizia convocato in modalità tematica per mercoledì 7 e giovedì 8 luglio. Una seduta impegnativa e al contempo molto proficua.
Oltre all’evasione di diverse interrogazioni e interpellanze, è stato approvato il Bilancio di previsione dell’Azienda Farmaceutica Speciale di Gorizia per l’esercizio 2021.
A tal proposito, si può dire che l’Azienda, di proprietà del Comune, è una realtà in salute, che, nonostante le ingenti difficoltà dovute al Covid, è riuscita a produrre utili e a garantire uno standard di servizi quanto più alto possibile ai cittadini del territorio.
L’approvazione del Bilancio è sicuramente molto importante, in quanto permette all’Azienda di continuare sulla rotta già tracciata in precedenza, percorrendo la fase della ripartenza post emergenza.
Approvato a maggioranza anche il Rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2020.
Sottolineo inoltre anche l’importante approvazione della mozione che ho presentato, fatta propria dal sindaco, che lo impegna a condividere il principio secondo cui la compartecipazione della Regione alla nuova imposta sui servizi digitali, maturata nel territorio del Friuli Venezia Giulia, sia finalizzata a garantire un concreto sostegno economico alle attività di vicinato.
Una mozione presentata in Consiglio comunale non è certamente risolutiva in tal senso. Tuttavia, si tratta comunque di un documento significativo, poiché ha impegnato l’Amministrazione comunale a condividere un principio e ad essere protagonista nel processo di formazione delle proposte che la Regione farà a livello nazionale. Auspicio pertanto che il Comune possa rendersi parte attiva nella presentazione di diversi spunti, al fine di migliorare il regime fiscale riservato ai colossi del web, garantendo maggiore equità e concorrenza soprattutto per le attività del territorio.
Ringrazio il sindaco per aver accolto la mozione e auspico che saprà farsi portavoce di quest’istanza nelle sedi più appropriate, in attesa di norme internazionalmente condivise che andranno a regolare la tassazione dei Big Tech, come recentemente proposto nell’accordo del G7 di Londra.
C’è stato inoltre spazio per ulteriori due mozioni.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul mio profilo Twitter e a iscrivervi al mio canale Telegram.