Economia di confine, situazione cronica che desertifica il nostro territorio

🟡 A Gorizia +140% di vendite di carburanti nel novembre 2020 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
In primis, pure se le vendite fossero state ancora superiori, sono certo che nessun gestore del goriziano che io conosco si direbbe felice per la chiusura dei confini a causa del Covid. Anche perché i volumi di vendita attuali dovrebbero essere la normalità, semmai è la terribile emorragia di risorse oltreconfine a cui ci siamo assuefatti che dovrebbe essere invece considerata eccezionale.
Fatta questa importante premessa, che ritengo doverosa per inquadrare il ragionamento da un punto di vista pragmatico, i dati che l’articolo riporta sono importantissimi ed eloquenti: la desertificazione economica che svantaggia il nostro territorio è imputabile anche a questa cronica situazione in cui copiose risorse si riversano senza controllo al di là del confine, pregiudicando negativamente la nostra economia cittadina.
Ringrazio il presidente Massimiliano Fedriga e il consigliere regionale Diego Bernardis poiché hanno a cuore questa importantissima tematica e stanno facendo tutto quanto è nelle loro possibilità per risolverla.
Se da Roma anche i ministri dell’Economia, dello Sviluppo economico e degli Esteri dessero un segnale della loro presenza sarebbe cosa buona e giusta.
Forza Gorizia, avanti! 😊

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...