Con la DGR 490/2020 finanziamenti speciali per far fronte alla carenza di liquidità

Le imprese artigiane sono, insieme alle aziende manifatturiere e del settore edile, una tra le realtà maggiormente colpite dalla crisi economica conseguente all’emergenza coronavirus.
Per aiutare queste attività a far fronte alla carenza di liquidità determinata dal lockdown di questi ultimi mesi, è prevista, ai sensi del titolo II della Delibera 490/2020 della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, la possibilità di erogare finanziamenti agevolati speciali, che possono essere concessi anche senza l’acquisizione di garanzie reali o fideiussioni bancarie, assicurative o di garanzie rilasciate da Confidi o fondi pubblici di garanzia.
BENEFICIARI
Possono beneficiare di tali finanziamenti le imprese iscritte all’Albo provinciale delle imprese artigiane di cui all’articolo 13 della legge regionale 12/2002 e le imprese edili e manifatturiere iscritte nel Registro delle imprese ed aventi sede operativa sul territorio regionale, anche se non iscritte all’Albo provinciale delle imprese artigiane.
I finanziamenti agevolati speciali riguardano la realizzazione di iniziative di investimento aziendale (solo per le imprese artigiane), il consolidamento di debiti a breve in debiti a medio e lungo termine ed il sostegno per le esigenze di credito a breve e medio termine.
AMMONTARE, DURATA E CONDIZIONI DEL FINANZIAMENTO
L’ammontare dei finanziamenti speciali varia da 5 mila a 300 mila euro.
L’importo del finanziamento non può, in ogni caso, superare i seguenti importi:
– il doppio della spesa salariale annuale del beneficiario (compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell’impresa, ma figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti) nel 2019 o nell’ultimo anno per cui sono disponibili dati (nel caso di imprese create a partire dal 1º gennaio 2019, l’importo massimo del prestito non può superare i costi salariali annui previsti per i primi due anni di attività) o
– il 25 % del fatturato totale del beneficiario nel 2019 o
– sulla base di un’opportuna giustificazione, l’importo può essere aumentato fino a coprire il fabbisogno di liquidità dal momento della concessione per i seguenti 18 mesi per le PMI e per i seguenti 12 mesi per le grandi imprese.
Il tasso di interesse minimo è pari allo 0,50% ed è parametrato in misura crescente alla dimensione dell’impresa e alla durata del finanziamento.
La durata massima dei contratti di finanziamento speciale agevolato è di 6 anni ed essi devono essere stipulati entro il 31 dicembre 2020.
I finanziamenti agevolati vengono concessi con procedimento valutativo a sportello; le domande devono essere presentate a Banca Mediocredito FVG direttamente on-line.
Queste e altre informazioni utili sono reperibili sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Le imprese locali costituiscono una vera e propria ricchezza per il nostro territorio: supportarle, anche attraverso misure come quelle previste dalla DGR 490/2020, significa sostenere saper fare e qualità del made in Italy.
Voi come la pensate? Fatemelo sapere con un commento, a cui sarò felice di rispondere.
Nel frattempo, vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook e a seguirmi sul mio profilo Twitter.