Domande online presentabili da domani

Nell’assestamento di Bilancio 2022-2024 la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto contributi a favore delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche e professionistiche per la realizzazione di interventi finalizzati a conseguire l’efficientamento energetico degli ambienti dedicati alla pratica ludico sportiva, la riduzione di consumi energetici e il risparmio idrico.
I criteri e le modalità di concessione dei contributi in oggetto sono definiti dall’articolo 4, commi da 8 a 12 della legge regionale n. 13/2022 e dal relativo Avviso.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter beneficiare dei contributi sono le associazioni e le società sportive dilettantistiche e professionistiche:
– che abbiano sede operativa in Regione;
– proprietarie dell’immobile oggetto dell’intervento (o in possesso di idoneo titolo giuridico comprovante la disponibilità), situato nel territorio regionale.
Le associazioni e le società beneficiarie sono tenute a mantenere i requisiti sopra citati per la durata del vincolo di destinazione.
INTERVENTI FINANZIABILI
Sono finanziabili gli interventi finalizzati:
– al miglioramento dell’efficienza energetica e alla riduzione del consumo di energia prodotta da fonti fossili;
– al miglioramento dell’efficienza idrica e alla riduzione del consumo di risorse idriche.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo le spese per la progettazione dell’intervento e per la sua realizzazione, come previsto nella relazione illustrativa.
È inoltre ammessa a contributo anche l’IVA, qualora rappresenti un costo per il soggetto richiedente.
Tali spese devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di contributo.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è concesso fino al 100 per cento della spesa riconosciuta ammissibile e, comunque, fino all’importo massimo di 100.000,00 euro.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo, redatta utilizzando l’apposito modello, deve essere inviata alla Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo ambiente@certregione.fvg.it, a partire dalle ore 08:00 di domani, venerdì 14 ottobre, entro e non oltre le 24:00 del 24 ottobre.
Ciascun richiedente può presentare un’unica domanda di contributo riferita a un unico immobile adibito ad attività ludico sportiva. La domanda deve comprendere almeno un intervento per ogni finalità. Nel caso in cui fossero presentate più domande, sarà considerata valida l’ultima domanda presentata in ordine cronologico.
Alla domanda di contributo devono essere allegati la relazione illustrativa dell’intervento e il relativo preventivo di spesa, l’eventuale dichiarazione «de minimis» e la copia del documento attestante l’avvenuto versamento dell’imposta di bollo, se dovuta.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.
In un momento di grave crisi energetica e idrica come quello attuale, si tratta di una misura certamente significativa, introdotta dall’Amministrazione Fedriga con l’obiettivo di sostenere concretamente le realtà sportive del territorio regionale nel processo di efficientamento energetico e idrico degli impianti.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.
Foto Internet