Di seguito copia e incolla dell’aggiornamento diramato dal sindaco Rodolfo Ziberna per la città di Gorizia

LA NOTTE PIÙ LUNGA. ORA SITUAZIONE IN NETTO MIGLIORAMENTO
È stata una delle notti più difficili da quando sono iniziati gli incendi che stanno devastando il nostro Carso con evacuazioni nelle frazioni di Savogna, Gabria e San Michele del Carso, anche se stamattina, grazie al netto miglioramento della situazione, le famiglie potranno rientrare nelle loro abitazioni. La situazione sembra essere pertanto notevolmente migliorata ma, come abbiamo appurato purtroppo in queste giornate, la ripresa del fuoco è sempre dietro l’angolo. Abbiamo assicurato al sindaco di Savogna qualunque collaborazione di cui dovesse avere bisogno.
SITUAZIONE INCENDI
Come scrive la Protezione Civile di Gorizia ” sul fronte italiano la situazione continua a permanere sotto controllo con le operazioni di bonifica e controllo degli ultimi focolai rimasti. Questa notte a causa dell’avvicinarsi al confine dell’incendio in territorio sloveno spinto dal vento di bora sono state evacuate precauzionalmente le frazioni di Gabria e San Michele del Carso. La Protezione civile ha messo a disposizione con i Comuni tre strutture di prima accoglienza, una nella palestra di Savogna d’Isonzo con 150 posti e punto ristoro, uno nella scuola primaria sempre a Savogna ed uno di 100 posti a Gradisca al Palazimolo. Sarebbero 20 le persone accolte dalle strutture approntate, gli altri hanno trovato ospitalità da parenti e amici. La situazione contingente è comunque migliorata grazie al lavoro dei Gasilci (vigili del fuoco) sloveni che con l’aiuto della pioggia sono riusciti a contenere l’avanzata delle fiamme. Da questa mattina sono impegnati in supporto due nostri Canadair e i consueti elicotteri per combattere i focolai”. Ecco perché ora le famiglie potranno ritornare nelle rispettive abitazioni.
La SITUAZIONE IN SLOVENIA è anche assai migliorata perché gli incendi sono stati domati e sono presidiati da 1.500 vigili del fuoco sloveni e di altre nazionalità. Ora droni con termorilevatori stanno continuando a volare sulla zona con interventi di elicotteri nelle aree segnalate.
CONDIZIONI ARIA
Grazie al Cielo Gorizia è stata interessata solo per brevi momenti della giornata dal fumo e dal PM10 che, salvo picchi sopra soglia, non hanno generato la necessità di una apposita mia ordinanza, d’intesa con Prefettura, Vigili del Fuoco ed Arpa, ma solo di raccomandazioni, che reitero nel caso di nuovi focolai e conseguente fumo: chiudere porte e finestre, non uscire se non necessario e se si deve farlo indossando mascherine ffp2, fare attenzione ai soggetti più deboli della famiglia, tenere in casa gli animali da affezione, pulire con straccio bagnato balconi e davanzali, lavare bene le verdure con foglia larga dell’orto, ecc.
Ieri sera verso le 22.00 dati Arpa indicavano un livello di PM10 a Gorizia di 32,6 mentre nel solo lembo di terra a Merna di 59,2 vista la prossimità con i luoghi più coinvolti dagli incendi. Ricordo che la soglia di attenzione inizia a 50.
PREVISIONI
Speriamo che oggi non vi siano nuovi incendi e che si possa proseguire con le bonifiche in attesa delle precipitazioni annunciate nei prossimi giorni, unitamente ad un abbassamento delle temperature ed ad un cielo parzialmente nuvoloso per diverse ore della giornata.
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE E ANCORA GRAZIE A PROTEZIONE CIVILE, VIGILI DEL FUOCO, FORESTALE, CIVILI CHE SI STANNO PRODIGANDO PER DARE UNA MANO. DI TUTTE LE NAZIONALITÀ IMPEGNATE IN QUESTA BATTAGLIA. GRAZIE. FORZA GORIZIA!”
Queste le parole del sindaco Rodolfo Ziberna, estratte da un post Facebook e che ripubblico vista l’utilità in questo momento di emergenza.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.