Domande online sul sito ARDiSS Fvg

Pubblicato da ARDiS Fvg il Bando unico per l’attribuzione dei benefici regionali relativi a borse di studio (e conseguente esonero dal pagamento delle tasse universitarie), posti e contributi alloggio, contributi per la mobilità internazionale a valere per l’anno accademico 2022/2023.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter richiedere il beneficio sono gli studenti:
– delle Università degli Studi di Trieste e di Udine iscritti per l’a.a. 2022/2023 a corsi di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico, specializzazione (ad eccezione di quelli dell’area medica) e dottorato di ricerca;
– dei Conservatori di Musica “G. Tartini” di Trieste e “J. Tomadini” di Udine iscritti per l’a.a. 2022/2023 a corsi del Triennio superiore di I livello, corsi del Biennio specialistico di II livello;
– iscritti per l’a.a. 2022/2023 al diploma accademico di primo livello in “Graphic Design per l’impresa”, “Pittura” ed “Architettura d’interni e design” dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine;
– laureandi iscritti regolarmente all’ultimo anno di corso regolare nell’a.a. 2021/2022 che conseguano il titolo di studio entro le sessioni del medesimo anno accademico, successivamente al 28 settembre 2022.
Ai benefici non possono accedere gli studenti iscritti a corsi singoli, a percorsi finalizzati all’accesso ai concorsi per l’insegnamento e a corsi di perfezionamento, a corsi di specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità o a master.
REQUISITI D’ACCESSO
I benefici gestiti da Ardis Fvg sono attributi in base a determinati requisiti di iscrizione, merito e reddito/patrimonio.
Requisiti di iscrizione
Per presentare la domanda di beneficio non è necessaria la preventiva iscrizione a Università, Conservatori e Accademia, ma la stessa deve comunque avvenire entro i termini previsti dalle singole Istituzioni. Per i laureandi sono previsti requisiti di iscrizione specifici.
Requisiti di merito
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico delle Università, dei corsi del Triennio superiore di I livello e del Biennio specialistico di II livello dei Conservatori e del Diploma Accademico di primo livello dell’Accademia di Belle Arti, il requisito di merito è determinato in base ai crediti formativi (CFU) regolarmente registrati o equipollenti.
Requisito di reddito/patrimonio
Per l’anno accademico 2022/2023 i limiti massimi degli indicatori di reddito per poter accedere ai benefici sono stati incrementati. In particolare:
– l’ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, relativo ai redditi e alla situazione patrimoniale del 2020, non deve superare euro euro 24.335,11;
-l’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente – ISPE non deve superare euro 52.902,43.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di beneficio può essere presentata esclusivamente online sul sito ARDiSS Fvg, con accesso tramite Sistema pubblico di identità digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE).
La domanda deve essere presentata entro le ore 13:00 del giorno previsto nel Bando, che varia a seconda della tipologia di beneficio richiesto:
-1 agosto, 30 agosto e 13 settembre 2022 per i posti alloggio;
-28 settembre 2022 per la borsa di studio e i contributi alloggio;
-6 aprile 2023 per i contributi di mobilità internazionale.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di ARDiS FVG.
Si tratta di agevolazioni molto importanti, che confermano l’impegno dell’Amministrazione regionale nel sostenere economicanente studenti e famiglie.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.
Foto Bando Unico attribuzione benefici regionali a.a. 2022/2023 ARDiSS Fvg