Domande presentabili fino al 31 dicembre

È stato presentato ieri il contributo annuale Dote Famiglia, introdotto dalla Regione Friuli Venezia Giulia allo scopo di incentivare la fruizione di prestazioni e servizi di carattere educativo, ludico e ricreativo e consentire la conciliazione dei tempi di vita familiare con quelli lavorativi.
La misura in oggetto è disciplinata nell’articolo 7 della Legge n. 22/2021 e nel relativo Regolamento.
SOGGETTI BENEFICIARI
A poter chiedere il contributo Dote Famiglia sono esclusivamente i titolari di Carta Famiglia residenti in Regione con:
– almeno un figlio minore in carico al nucleo familiare;
– un indicatore ISEE minorenni in corso di validità con valore inferiore o uguale a euro 30.000,00.
Chi non fosse già titolare della Carta Famiglia, può presentare apposita domanda presso il proprio Comune di residenza e, contestualmente, chiedere il contributo Dote Famiglia.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammesse a contributo riguardano:
– servizi di sostegno alla genitorialità ed educativi, organizzati in orari e periodi extra scolastici (quali centri estivi, doposcuola, baby sitting);
– percorsi di sostegno scolastico o di apprendimento delle lingue straniere (come ripetizioni e corsi di lingua);
– servizi culturali (tra cui accesso a musei, concerti, teatro);
– servizi turistici (come gite scolastiche, viaggi di istruzione, visite didattiche);
– percorsi didattici e di educazione artistica e musicale (quali frequenza a laboratori, atelier, percorsi didattici su tematiche specifiche);
– attività sportive.
Tali prestazioni e servizi devono essere svolti all’interno del territorio regionale. Le relative spese devono essere state effettuate a partire dal 1° gennaio 2022.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo Dote Famiglia è pari a 500,00 euro per ciascun figlio minore.
Tale importo viene ridotto a 250,00 euro se il titolare di Carta Famiglia richiedente il contributo risiede in Regione da meno di 5 anni e maggiorato di 100,00 euro se nel nucleo familiare è presente una persona con disabilità.
L’importo viene erogato nella sua totalità se l’ammontare delle spese dichiarate e considerate ammissibili è pari o superiore al contributo spettante. Nel caso di spese inferiori all’importo della Dote Famiglia spettante, il contributo viene rideterminato.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile inviare la domanda una volta sola e la stessa deve riguardare tutte le spese già sostenute per tutti i figli minori a carico del nucleo familiare nell’anno di riferimento.
La domanda per l’ottenimento del contributo Dote famiglia deve essere trasmessa al proprio Comune di residenza esclusivamente online attraverso il front end dedicato entro il 31 dicembre 2022.
Solo nel caso di rigetto della domanda, il richiedente titolare di Carta Famiglia può procedere con la presentazione di una nuova istanza.
CUMULABILITÀ
Dote Famiglia è cumulabile con altri benefici e contributi o sgravi fiscali concessi al nucleo familiare esclusivamente per la spesa non coperta dalla stessa e comunque non oltre la spesa complessivamente sostenuta, ad eccezione del contributo regionale di abbattimento rette per i servizi per la prima infanzia.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.
Si tratta di una misura molto importante con la quale l’Amministrazione regionale Fedriga conferma il proprio impegno, intrapreso fin dal 2018, nel sostenere concretamente le famiglie. In questo momento di particolare difficoltà economica dovuta ad un generale incremento del costo della vita, Dote Famiglia assume davvero grande rilevanza.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.