Artigiani. Contributi imprese produttrici di ori, smalti e vetri per mosaici

Domande presentabili fino al 31 luglio


Con la Legge di Stabilità 2022, la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto la concessione di contributi una tantum e a fondo perduto alle imprese artigiane che producono ori, smalti e vetri per mosaici, quale parziale ristoro conseguente all’aumento dei prezzi delle fonti energetiche.

I criteri e le modalità di erogazione dei contributi in oggetto sono definiti nell’Allegato alla delibera n. 872 del 17 giugno 2022.

SOGGETTI BENEFICIARI

A poter beneficiare dei contributi sono le imprese artigiane attive iscritte all’Albo provinciale delle Imprese Artigiane, con sede legale o unità locale in Regione, in possesso di almeno uno dei codici ATECO sotto elencati:

– 20.30.00 – Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (mastici);

– 23.12.00 – Lavorazione e trasformazione del vetro piano;

– 23.19.10 – Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia;

– 23.19.20 – Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico;

– 23.19.90 – Fabbricazione di altri prodotti in vetro (inclusa la vetreria tecnica);

– 23.70.20 – Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico.

I soggetti richiedenti, inoltre:

– non devono trovarsi in stato di liquidazione o fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo e altra procedura concorsuale;

– non devono essere destinatari di sanzioni interdittive;

– devono rispettare le norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro.

INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

Ai soggetti beneficiari è riconosciuto un contributo a fondo perduto di euro 2.400,00.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di contributo, redatta utilizzando l’apposito modulo, deve essere presentata alla Direzione centrale Attività Produttive e Turismo – Servizio Industria e Artigianato attraverso il sistema di Istanze On Line disponibile sul sito della Regione entro le ore 16:00 del 31 luglio.

La domanda può essere sottoscritta e inoltrata:

– dal legale rappresentante dell’impresa, dal titolare di un’impresa individuale o da un procuratore interno all’impresa;

– da un soggetto esterno delegato tramite formale procura.

Può essere ammessa a contributo una sola domanda. Qualora siano state presentate più domande, sarà ritenuta ammissibile soltanto la prima in ordine cronologico con esito istruttorio favorevole.

Oltre al modello di domanda, costituisce parte integrante della stessa anche la copia del modello F23 o F24 attestante il pagamento dell’imposta di bollo di euro 16,00.

Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito della Regione.

Una misura molto importante, con la quale l’Amministrazione regionale Fedriga intende sostenere concretamente le realtà imprenditoriali del nostro territorio, in questo momento di particolare difficoltà economica legato all’incremento dei prezzi.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, vi risponderò molto volentieri.

Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Mosaico, Foto Internet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...