Gorizia. Il Monte Calvario

⛰️ Il Monte Calvario, che raggiunge i 241 metri d’altezza sul livello del mare, fu teatro dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale, ricordati attraverso diversi monumenti.

🪨 Tra questi, il Cippo in memoria dei Caduti giuliani che riporta, sui lati, i nomi dei soldati considerati disertori e uccisi sul Calvario nel 1915. A questo monumento si aggiungono altri cinque cippi dedicati, rispettivamente, ai volontari giuliani che hanno perso la vita sul Carso, ai caduti trentini e delle Brigate Casale e Pavia e a due battaglioni dei Carabinieri.

🇮🇹 Significativo è anche l’Obelisco in memoria dei soldati che si sono battuti per la conquista del Calvario tra il 1915 e il 1917. 

♰ In cima al Monte si trova il monumento delle Tre Croci, in origine poste all’esterno di una chiesa distrutta dai bombardamenti e mai più ricostruita.

🙏🏻 Sul Calvario viene ricordato anche Scipio Slataper, che perse la vita durante la Quarta Battaglia dell’Isonzo. La tomba dello scrittore, riproduzione di quella originale conservata al Museo della Grande Guerra di Gorizia, reca l’epigrafe: “Per la libertà del suo Carso, per la grandezza d’Italia, visse nobilmente, eroicamente cadde” .

🍃🪵 Per quanto riguarda la vegetazione, sul Monte sono presenti, tra gli altri, boschi di querce, castagni, ciliegi, aceri e betulle, ma anche carpini, frassini, salici e pioppi. Tra gli arbusti si trovano, ad esempio, il nocciolo, il sambuco e il prugnolo, tra le piante l’alloro, la vite selvatica e il fico.

🌷 Non mancano poi fiori quali la primula, il croco e il bucaneve e, soprattutto nella zona di Lucinico, prati stabili con orchidee.

🦉🦌 La fauna include picchi, poiane, gufi e corvi imperiali, salamandre giallo-nere, rospi, bisce e vipere comuni. Tra i mammiferi, caprioli, cinghiali, volpi e cervi, ma anche tassi e gatti selvatici.

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...