Gorizia. Il Duomo dei Santi Ilario e Taziano

⛪ Collocato all’interno di una corte di recente ristrutturazione, il Duomo di Gorizia è dedicato ai Santi Patroni della Città, Ilario e Taziano, celebrati il 16 marzo.

📜 Le origini del Duomo risalgono già alla fine del 1200. La struttura subì diverse modifiche nel corso del tempo, con un primo ampliamento ultimato nel 1525, che conferì all’edificio uno stile gotico.

🎹 🎼 Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento la navata centrale venne abbattuta. Il nuovo edificio, a tre navate, fu dotato di gallerie, matronei e una tribuna per l’organo e il coro. La facciata, neo classica, fu ultimata soltanto nel XIX secolo.

🎨 L’altare maggiore, dedicato ai Santi Patroni, fu realizzato nel 1707 da Giovanni e Leonardo Pacassi. L’affresco della volta centrale, un’Allegoria della Gloria Celeste realizzata da Quaglio Giulio, fu distrutto dai bombardamenti della Prima Guerra Mondiale, che danneggiarono anche il tetto, il campanile e alcuni altari.

🕯️Scendendo le scale dalla Cappella di Sant’Acazio, si raggiunge una cripta in cui si trovano le spoglie di diversi Arcivescovi della Città.

💎 All’interno del Duomo sono conservati i gioielli donati da Maria Teresa d’Austria al primo Arcivescovo di Gorizia e una pietra tombale con l’immagine dell’ultimo Conte di Gorizia, Leonardo.

🕒 🔔 Oltre che per la celebrazione della Santa Messa domenicale, il Duomo è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:15 e la domenica fino alle 20:00.

Buon Santo Patrono, Gorizia! 😊

Vi invito a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...