
Dal 21 al 28 gennaio 2023, il Friuli Venezia Giulia ospiterà, insieme ad Austria e Slovenia, lo European Youth Olimpic Festival – il Festival olimpico della gioventù europea (EYOF), giunto alla sua seconda edizione italiana dopo quella del 1993.
Nel corso di quest’importantissimo evento, giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni, provenienti da 48 nazioni, potranno praticare ben tredici sport invernali: sci alpino, biathlon, cross country, curling, pattinaggio artistico, free-style/ski cross, hockey su ghiaccio, short track, salto con gli sci, sci alpinismo, snowboard e combinata nordica.
Volontari EYOF
I preparativi per l’EYOF sono già iniziati! In particolare, il governatore Massimiliano Fedriga ha dato il via in questi giorni alla campagna “Volontari”, con l’obiettivo di reclutare 600 giovani che prenderanno parte all’organizzazione dell’evento e saranno “il cuore pulsante” della manifestazione.
Le attività aperte ai volontari sono 11: Sport, Accomodation office, Accreditation office, Attaché office, NOCs Services, Events and Ceremonies office, Communication and Press office, Volunteer office, Logistic and Transportation office, Security Office e Office support.
A potersi candidare, compilando l’apposito form di raccolta dati disponibile sul sito di EYOF2023, sono ragazzi e ragazze maggiorenni, ai quali sono richieste – oltre alla buona conoscenza di una lingua – serietà, impegno, correttezza, responsabilità, disponibilità e flessibilità, cortesia e compostezza. A completare il profilo dei candidati la voglia di imparare e di mettersi in gioco.
I candidati selezionati dovranno frequentare sessione formative obbligatorie in relazione ai contenuti operativi e ai dettagli dell’attività giornaliera. Gli stessi beneficeranno di vitto e alloggio per tutto il periodo dell’attività lavorativa (dal 19 al 29 gennaio) e del servizio transfert.
Queste e molte altre informazioni utili sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di EYOF2023.
Oltre a promuovere i valori di sacrificio, condivisione e spirito di squadra propri dello sport, lo European Youth Olimpic Festival consentirà di far conoscere le potenzialità del Friuli Venezia Giulia in ambito nazionale e internazionale e sarà strumento di sviluppo per l’intero territorio regionale.
Fare volontariato all’interno di un evento di tale portata rappresenta senza dubbio una grande opportunità formativa, di crescita lavorativa e personale e di socializzazione da non lasciarsi sfuggire.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, sarò felice di rispondervi!
Vi invito anche a mettere Mi Piace alla mia pagina Facebook, a seguirmi sul profilo Twitter e a iscrivervi al canale Telegram.
Foto: Logo EYOF2023 Friuli Venezia Giulia